Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] di circostanze familiari.
L'eliminazione dei microrganismi
di Eugenia De Luca
La sterilizzazione di materiali o ambienti ha lo scopo utilizzati per la sterilizzazione sono di tipo fisico e chimico. I mezzi fisici sono rappresentati dal calore (il più ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] piano di parità le applicazioni della matematica alle scienze fisiche e non fisiche. Jean-Baptiste Biot (1774-1862), allievo di biologiche in tutto parallela alla meccanica classica dei corpi materiali e i cui capisaldi furono esposti in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lazzaro Spallanzani
Paolo Mazzarello
Erede della tradizione galileiana, Lazzaro Spallanzani ha condotto con instancabile impegno ricerche originali in numerosi ambiti della storia naturale. Per Spallanzani [...] volumi nel 1769 e nel 1770.
La fisica del vivente
Gli argomenti di studio dei primi anni a Pavia furono in stretta tradusse l’opera in francese con l’aggiunta di note e materiale tratto dai giornali di laboratorio.
Opere
Per le opere di Spallanzani ...
Leggi Tutto
Individuo
Bernardino Fantini
Il termine individuo (dal latino individuus, "indiviso, indivisibile", composto di in- e dividuus, "diviso", che corrisponde etimologicamente al greco ἄτομος, composto di [...] identica a sé stessa attraverso le generazioni, se i materiali sono gli stessi e le trasformazioni chimiche sono utilizzate ingiustificata del metodo tipico della fisica classica. Affermare l'unicità dei fenomeni biologici, l'individualità di ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] Ehremberg; le cellule nervose furono sistematicamente studiate su materiale fissato e colorato, e descritte insieme coi loro dei fenomeni bioelettrici del sistema nervoso. L’approccio elettrofisiologico fornì agli sperimentatori una grandezza fisica ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] impianti necessari al p. stesso, come serre, vivai, depositi di materiali e di attrezzi, abitazioni del personale di servizio e di vigilanza caratterizzanti dei servizi che il p. scientifico e tecnologico deve offrire. La vicinanza fisica è tuttavia ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] la crocidolite ecc.), e di vari altri materiali; nei metalli, f. è la successione il fascio fibrovascolare ➔ fascio.
Fisica
Fibra ottica
Guida di luce va dalle microbave (da 3 a 5 volte più sottili dei fili di seta) alle f. cave per capi di maglieria ...
Leggi Tutto
Antropologia
Società primitive
Termine introdotto nella seconda metà dell’Ottocento dagli antropologi evoluzionisti in riferimento alle prime società umane e alle loro usanze; per estensione, alle società [...] e nei Mammiferi) attraverso cui i materiali mesodermici si dispongono sotto l’ectoderma.
Fisica
Nel moto relativo di due corpi l’una sull’altra, riproducono pertanto il moto relativo dei corpi rigidi (in particolare delle due ruote dentate). Sono ...
Leggi Tutto
striscia Pezzo di materiali vari di spessore sottile, con uno sviluppo in lunghezza molto superiore a quello in larghezza. biologia In embriologia, s. lattea, ispessimento dell’ectoderma che nell’embrione [...] mal della s. o striatura, virosi delle piante Monocotiledoni, e particolarmente dei cereali, che si manifesta con strie clorotiche sulle foglie, disposte nel senso longitudinale. fisica In aerodinamica e in fluidodinamica, metodo della s., metodo di ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] leggi della trasmissione dei caratteri dalla struttura e dal comportamento chimico del materiale ereditario, spiegando quindi di J. Monod (1970), rispetto ai vincoli chimici e fisici.
Partendo dalla struttura a doppia elica del DNA, dal modo ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....