OTORINOLARINGOLOGIA (XXV, p. 765; App. II, 11, p. 472)
Leopoldo FIORI-RATTI
Lo sviluppo dell'o. negli ultimi anni ha da un lato portato ad una più precisa individuazione e caratterizzazione per la peculiarità [...] es. l'otosclerosi, l'ozena, ecc.
In radiologia e terapia fisica i progressi conseguiti non si limitano all'ambito curativo - dove le nuovi mezzi di indagine, come ad es. l'analisi acustica della voce ottenuta con il "sonagraph". Nell'ambito terapico ...
Leggi Tutto
RICCATI
Amedeo AGOSTINI
Luigi COLETTI
Famiglia comitale di Castelfranco Veneto (Vicenza) che ha dato all'Italia varî matematici: Iacopo Francesco e i figli Vincenzo, Giordano e Francesco.
Iacopo Francesco, [...] numerose memorie trattò di analisi, algebra, meccanica e fisica. Negli Opuscula ad res plysicas et mathematicas pertinentia (Lucca commentando ed ampliando alcuni scritti paterni, scrivendo sull'acustica, sull'armonia e il contrappunto. L'opera sua ...
Leggi Tutto
RUMORI, Attenuazione dei (XXX, p. 238)
Walter MATURI
Italo BARDUCCI
Numerose esperienze recenti (H. Fletcher e Munson; Chrisler e altri) hanno mostrato che l'intensità della sensazione auditiva prodotta [...] cm2, espresso da: (LI) = 10 log10 J/10-16 (è la misura fisica dell'intensità del suono); b) livello sopra la soglia (LSS), in decibel sopra comunemente adoperata.
Misura dei rumori e delle vibrazioni acustiche. - Il metodo fondamentale per la misura ...
Leggi Tutto
TUBI
Gilberto Bernardini
Fisica. - Tubi di forza. - Come è noto, una regione di spazio, finita o infinita, vuota o occupata in tutto o in parte da materia, nella quale in ogni punto sia definita una [...] data superficie in un dato tempo.
La parola "tubo" s'incontra poi molto spesso in un libro di fisica, dai tubi sonori (v. acustica) ai tubi elettronici (più comunemente valvole radioelettriche) e da questi ai modernissimi tubi per le alte tensioni ...
Leggi Tutto
HELMHOLTZ, Hermann Ludwig Ferdinand
Giovanni Giorgi
Scienziato tedesco, fisiologo e fisico, nato a Potsdam il 31 agosto 1821, morto a Berlino l'8 settembre 1894. Studiò medicina a Berlino nel Friedrich [...] Rivolse le sue ricerche quasi in tutti i campi della scienza, specialmente nella fisiologia (ottica, acustica fisiologica), nella fisica (elettricità, magnetismo, meteorologia), nella matematica (meccanica razionale), ecc.
Così studiò le cause della ...
Leggi Tutto
TYNDALL, John
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico irlandese, nato a Leighlin Bridge, contea di Carlow, il 2 agosto 1820, morto a Hind Head Surrev, il 4 dicembre 1893. Figlio di agricoltori, riuscì a entrare [...] . Bunsen, Gerling e Knoblauch. I primi suoi lavori furono di fisica matematica: poi pubblicò con Knoblauch e con Magnus una serie di di T. sui fenomeni atmosferici si estesero anche all'acustica. e ai problemi inerenti ai fari. Grande celebrità ...
Leggi Tutto
LISSAJOUS, Jules-Antoine
Fisico, nato a Versailles il 4 marzo 1822, morto a Plombières-lès-Dijon (Costa d'Oro) il 19 gennaio 1880. Fu professore di fisica al liceo Saint-Louis di Parigi, poi direttore [...] delle accademie di Chambéry e di Besançon. Si occupò di ottica e di acustica. Il suo lavoro più noto è l'Étude optique des mouvements vibratoires, pubblicato nel 1873 dall'Istituto di Francia. Si deve al L. la prima idea del diapason normale.
Curve ...
Leggi Tutto
POLVANI, Giovanni
Fisico, nato a Spoleto il 17 dicembre 1892. Straordinario di fisica sperimentale nella università di Bari nel 1926 e di fisica tecnica a Bologna nel 1927, insegna dal 1929 (dal 1930 [...] di fisica e direttore de Il Nuovo Cimento.
I suoi principali lavori vertono sulle molteplicità spettroscopiche, sugli effetti elettrodinamici di seconda specie, sul magnetron, sull'effetto termoionico, sull'effetto fotoelettrico, sull'acustica dei ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] non si fonda sui criteri dell'alterazione tonale, ma su basi fisiche e perciò scientifiche (v. Stuckenschmidt, Neue Musik..., 1951). In pertanto sulla scia dello sperimentalismo acustico, della psicologia acustica, considerando chiaramente la musica ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] osservazioni e norme di meccanica, di geometria e di fisica, era indubbiamente offerta, in paesi che dal mare traevano per gli spettatori, creava condizioni ideali per una ottimale resa acustica, si ritiene sia stato il teatro di Epidauro, nella ...
Leggi Tutto
acustica
acùstica s. f. [dall’agg. acustico]. – 1. a. Scienza che studia il suono, le sue proprietà, il suo meccanismo di formazione, propagazione, ricezione, ecc.; è una delle parti in cui didatticamente si suddivide la fisica e rientra nella...
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...