ADORNO, Gabriele
Giuseppe Oreste
Nato intorno al 1320 da Daniele di Lanfranco e da Marietta Giustiniani, nel 1349 fu inviato a Monaco dal doge Giovanni Murta per sorvegliare i nobili fuorusciti. Tornato [...] spedì il genero Pietro Recanello, mentre inviava il fratello Gianotto ad Avignone presso Urbano V, avversario dei Visconti. In Oriente, . firmò con Pietro I di Cipro un trattato (18 apr. 1365), che definiva per la prima volta lo stato dei Genovesi in ...
Leggi Tutto
Agosti, Silvano
Paolo Berardi Vernaglione
Regista e montatore cinematografico, nato a Brescia il 23 marzo 1938. La sua eclettica attività di uomo di cinema si inquadra nel clima culturale dei primi [...] . Nel 1967 girò il suo lungometraggio d'esordio, Il giardino delle delizie, che venne mutilato dalla censura, mentre nel 1968 firmò, come Alessandro Giselli, il montaggio di Grazie, zia di Salvatore Samperi. A partire dal 1968 A. divenne testimone ...
Leggi Tutto
WERTMULLER, Lina
Cecilia Causin
Wertmüller, Lina (propr. Arcangela)
Regista e sceneggiatrice cinematografica, nata a Roma il 14 agosto 1928. Dotata di una sensibilità estrosa e di un tratto registico [...] le righe.
Gli anni Ottanta e Novanta hanno visto una sostanziale conferma delle linee direttrici del cinema della W. che ha firmato Scherzo del destino in agguato dietro l'angolo come un brigante da strada (1983), in cui la stravaganza è portata all ...
Leggi Tutto
Surtees, Robert L.
Patrick McGilligan
Direttore della fotografia statunitense, nato a Covington (Kentucky) il 9 agosto 1906 e morto a Carmel (California) il 5 gennaio 1985. Artigiano di antico stampo, [...] per la Warner Bros., la Pathé-Natan e la Metro Goldwyn Mayer. Rimasto assistente per tutti gli anni Trenta, nel 1942 firmò la sua prima opera da solo, Strange holiday di Arch Oboler, uscito soltanto nel 1945.
Nei primi vent'anni della sua carriera ...
Leggi Tutto
Student, t di
di Distribuzione di probabilità (➔) continua, indicizzata da un parametro k≥1, detto numero di gradi di libertà. È una distribuzione simmetrica e centrata in zero, la cui densità ha una [...] resa famosa da una pubblicazione del 1908 di W.S. Gosset. Impiegato irlandese presso la birreria Guinness di Dublino, Gosset firmò l’articolo in cui calcolava la distribuzione t, con il nome ‘student’, non potendo utilizzare quello vero a causa delle ...
Leggi Tutto
Quartogenito del Delfino, figlio di Luigi XV, e di Maria Giuseppina di Sassonia, nacque a Versailles il 9 ottobre 1757. Nel 1773 sposòi Maria Teresa di Savoia, figlia di Vittorio Amedeo III, dalla quale [...] eserciti alleati e, il 12 aprile 1814, entrò in Parigi. Nei pochi giorni che tenne la luogotenenza generale del regno firmò la convenzione militare (23 aprile) che dava agli alleati 53 piazzeforti. Nel 1815, fallitogli il tentativo di organizzare la ...
Leggi Tutto
LAMORICIÈRE, Leonide
Mario Menghini
Generale francese, nato a Nantes il 15 febbraio 1806, morto a Prouzel il 10 settembre 1865. Datosi alla carriera delle armi e inviato in Africa durante la spedizione [...] a Ham, poi condotto alla frontiera. Nell'esilio del Belgio tenne sempre un contegno ostile all'impero, e anzi nel 1853 firmò col Mazzini e con lo Charras un proclama all'esercito eccitandolo alla ribellione. Gli fu concesso di tornare in patria nel ...
Leggi Tutto
Città della Mauretania sulla costa del Mediterraneo; oggi Cherchell. Il suo nome originario era Iol, derivato, pare, da quello di una divinità fenicia; essa infatti fu fondata dai Cartaginesi, che trassero [...] l'epiteto di Claudia; fu patria dell'imperatore Opellio Macrino, e, in età cristiana, sede vescovile. Presa e incendiata da Firmo, nel 371 o 372, in occasione della grande rivolta maura, fu rioccupata poco dopo dal generale romano Teodosio. In età ...
Leggi Tutto
Liutaio, nato a S. Nicolò di Caldaro (Alto Adige) nel 1621; morto a Bolzano il 7 febbraio 1712. È dubbio che apprendesse l'arte da Jacopo Stainer; piuttosto è da ammettersi che se ne rendesse padrone in [...] Mattio Alban fecit Bolzan...
Un suo figliolo, Giuseppe, certo di lui allievo, lavorò negli anni 1680-1722 pure a Bolzano; firmò gl'istrumenti Josephus filius Matth. Albani me fecit Bulsani in Tyroli...
Altro figlio di Mattia fu un Michele (1677-1730 ...
Leggi Tutto
VAILLANT, Jean-Baptiste-Philippe
Georges Bourgin
Maresciallo di Francia, nato a Digione il 6 dicembre 1790, morto a Parigi il 4 giugno 1872. Luogotenente del genio nel 1811, fu aiutante di campo del [...] dell'armata francese in Russia e fu sostituito nel 1859 dal maresciallo Randon, maggiore generale dell'armata d'Italia. Firmò con il generale Hesse la tregua che permise l'armistizio di Villafranca. Ministro della casa dell'imperatore nel 1860 ...
Leggi Tutto
firma
s. f. [der. di firmare]. – 1. a. Il nome e il cognome con cui si sottoscrive un documento per conferma o accettazione del contenuto, una lettera o cartolina per indicare il mittente (e in questo caso può essere costituita anche dal solo...
firmamento
firmaménto s. m. [dal lat. eccles. firmamentum «cielo» (nel lat. class. «appoggio, sostegno»), der. di firmare «rendere stabile», secondo il modello del gr. στερέωμα (οὐρανοῦ) che indica la volta stabile sostenente l’oceano celeste]....