scoiattoli, marmotte e castori
Giuseppe M. Carpaneto
Roditori che popolano boschi, montagne e acque
Gli scoiattoli e le marmotte, pur essendo morfologicamente molto diversi, sono Roditori appartenenti [...] di lavoro di questi animali. Il mestiere dei Roditori è quello di controllare la vegetazione, e infatti rosicchiano continuamente foglie, fiori, fusti, frutti, semi, radici, tuberi e bulbi. Poiché le piante sono una risorsa abbondante, i Roditori si ...
Leggi Tutto
pappagalli
Giuseppe M. Carpaneto
Variopinti uccelli dei Tropici
I pappagalli appartengono agli Psittaciformi, uccelli diffusi nella fascia tropicale. La maggior parte delle specie presenta piumaggio [...] un’ottima vista che percepisce le minime variazioni tra gli individui ed è utilizzata anche per scegliere i frutti, i fiori e i semi di cui si nutrono nel ricco ma pericoloso supermercato delle foreste tropicali. In tale ambiente, comunicare bene ...
Leggi Tutto
lepri, conigli e pica
Giuseppe M. Carpaneto
Lunghe orecchie tra l’erba
Lepri e conigli fanno parte dell’ordine dei Lagomorfi. Hanno orecchie molto lunghe, coda cortissima e zampe posteriori assai sviluppate, [...] (i Roditori ne hanno solo due). L’alimentazione dei Lagomorfi è decisamente vegetariana, si basa principalmente su foglie e fiori, ma può comprendere anche radici o corteccia.
Per adattarsi a questo regime, i Lagomorfi possiedono un ciclo digestivo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] "resa a sé stessa" ‒ vale a dire liberata dalla tutela medica ‒ la botanica "ha diffuso nei nostri orti botanici nuovi fiori e nuovi profumi; essa ha arricchito i nostri frutteti e ha favorito la trasmigrazione di una moltitudine di alberi stranieri ...
Leggi Tutto
predazione
Giuseppe M. Carpaneto
Uccidere per sopravvivere
Molti organismi si nutrono uccidendo altri animali, da cui ricavano proteine e grassi. La predazione è un insieme di comportamenti e di tecniche [...] senza paura e sofferenza, diventerebbero così numerose da rendere quasi impossibili la riproduzione e la crescita dei vegetali. I fiori non farebbero in tempo a sbocciare e i frutti a maturare, che verrebbero divorati da una schiera di animali ...
Leggi Tutto
feromone
Giuseppe Maria Carpaneto
Sostanza chimica volatile prodotta da ghiandole esocrine che diffonde messaggi tra gli animali. Si tratta di un importante strumento di comunicazione olfattiva, estremamente [...] avere talvolta un significato simile fra specie diverse e quindi possono provocare interazioni interspecifiche. I profumi che fiori e frutti producono per invitare gli animali impollinatori e disseminatori costituiscono inoltre, un mondo di messaggi ...
Leggi Tutto
(nederl. Holland) Denominazione che si applica propriamente alla parte settentrionale dei Paesi Bassi, culla storica e nucleo economico vitale dello Stato; in Italia si usa comunemente per designare il [...] è adibito per gran parte a pascolo: la produzione di latticini e carni è rilevante. L’agricoltura produce ortaggi, frutta e fiori. La popolazione, densissima (1003 ab. per km2), si raccoglie in grandi centri: i principali sono L’Aia (il capoluogo ...
Leggi Tutto
Erudito e naturalista, nato a Roma il 7 gennaio 1638, morto ivi il 30 marzo 1725. Nella Compagnia di Gesù alla quale apparteneva, fu notaio della casa professa, prefetto della biblioteca del Collegio Romano, [...] contro F. Redi, a proposito della generazione spontanea, di cui il B. era fautore, e molte interessanti osservazioni microscopiche sui fiori, sul polline e sugli stigmi, sui funghi, ecc. Degne di nota le figure dei granuli di polline sugli stigmi ...
Leggi Tutto
Sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa composizione spettrale ( c. soggettivo) e la luce stessa ( c. oggettivo), costituita da radiazioni elettromagnetiche di determinate [...] carotenoidi sciolti in goccioline di grasso rendono gialli o aranciati il ricettacolo e le spore di vari funghi. Il bianco, dei fiori, della polpa dei frutti ecc., va attribuito alla riflessione della luce, o a depositi di cere sull’epidermide. Il c ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'
Phillip R. Sloan
Alla scoperta del 'sistema della natura'
Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] non hanno utilizzato che una parte, come i denti, le unghie o gli speroni, per ordinare gli animali, le foglie o i fiori per distribuire le piante, invece di servirsi di tutte le parti, e di cercare le differenze o le somiglianze nell'individuo nel ...
Leggi Tutto
fiorare
v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...