• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
439 risultati
Tutti i risultati [6218]
Archeologia [439]
Biografie [1282]
Arti visive [1118]
Botanica [763]
Sistematica e fitonimi [512]
Letteratura [338]
Storia [323]
Geografia [217]
Religioni [191]
Musica [150]

TRYPHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TRYPHE (Τρυϕή) Red. Personificazione dei piaceri della vita, dell'otium, delle deliciae, della "dolce vita". Già in Aristofane (Eccl., 973) il volto di T. è attribuito da un giovane all'amante. La figurazione [...] . Nei mosaici di Antiochia appare due volte; nella "Casa del Dioniso ebbro", come figura femminile recumbente, incoronata di fiori, con un nappo nella mano, contrapposta ad una rappresentazione di Bios, con la stessa iconografia; nella Casa del ... Leggi Tutto

Balkh

Enciclopedia on line

Balkh Cittadina dell’Afghanistan (12.700 ab. nel 2006), presso il fiume omonimo (utilizzato per irrigazione), a 550 m. s. m., su una via commerciale, al centro di una regione fertile del Turkestan afgano. Le [...] capitale del Regno ellenistico di Battriana. Accanto alla religione zoroastriana, al manicheismo e al cristianesimo nestoriano, vi fiorì il buddhismo sino all’invasione araba, che ebbe ragione delle resistenze indigene solo agli inizi dell’8° secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CRISTIANESIMO NESTORIANO – INVASIONE ARABA – ETÀ DEL BRONZO – CRISTIANESIMO – ZOROASTRIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Balkh (1)
Mostra Tutti

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] nodi del British Museum di Londra, databile al III sec. d.C. È un rettangolo di notevoli dimensioni, entro una cornice di fiori di loto con volti entro piccoli medaglioni agli angoli: mostra due giovani alati in barca, l'uno ai remi, l'altro intento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI

PAUSIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PAUSIAS dell'anno: 1963 - 1996 PAUSIAS (Παυσίας, Pausias) G. Pesce Pittore greco di Sicione, figlio e discepolo di Bryes, poi allievo di Pamphilos di Amphipolis, visse all'incirca fra il 380 e il [...] figura femminile seduta (dalla fonte di Plinio data come il ritratto di Glicera, amante di P.) con una ghirlanda di fiori. Una copia - fatta da un certo Dionysios (o, secondo un'altra lettura del testo pliniano, esposta durante le feste dionisiache ... Leggi Tutto

BATTRIANA, Arte della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994 BATTRIANA, Arte della K. V. Trever La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] esce dal petto di questi animali fantastici: è questo un antico motivo dei grölloi (v.) dell'arte ellenistico-romana e mesopotamica. Uno dei fiori con gli stami ritti verso l'alto e i petali ripiegati in giù, è uguale a quelli della coppa d'oro con l ... Leggi Tutto

PARRASIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARRASIO (Παρράσιος, Parrhasius) M. Cagiano de Azevedo Pittore greco. Egli stesso si dice, in un epigramma sottoposto ad un suo dipinto, nato ad Efeso da Euenor e allievo di suo padre ed efesio lo dicono [...] si giustifica o col fatto che P. ottenne la cittadinanza ateniese o dall'aver vissuto quasi sempre ad Atene. Secondo Plinio egli fiorì nella 95 Olimpiade (Nat. hīst., xxxv, 64), cioè intorno al 400 a. C. o poco dopo, mentre il padre avrebbe raggiunto ... Leggi Tutto

LA TOLFA, Gruppo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LA TOLFA, Gruppo di P. Bocci Gruppo di vasi etruschi a figure nere che presentano caratteri stilistici simili. È chiamato così dalla Tolfa (vicino a Civitavecchia) luogo di provenienza dell'anfora del [...] Giulia) anfore di tipo B a piede convesso, per lo più con un anello plastico alla base del collo, di solito ornato con fiori di loto e palmette a catena o incrociati, mentre la decorazione principale sulla spalla è iscritta in una metopa. I vasi, di ... Leggi Tutto

NARONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NARONA dell'anno: 1963 - 1995 NARONA G. Novak Colonia romana, sita in Croazia, nel posto dell'odierno villaggio Vid sul fiume Neretva, vicino a Metković. Qui esisteva nel IV sec. a. C. un abitato [...] , si ritirò nella città. Nell'età di Augusto, intorno all'anno 30 a. C. diventò colonia (Colonia Iulia Narona); essa fiorì e prosperò sotto il dominio romano; fu distrutta dagli Avari e dagli Slavi al principio del VII secolo. Esistono ancora alcune ... Leggi Tutto

LONDRA F 484, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LONDRA F 484, Pittore di P. Bocci Ceramografo etrusco a figure rosse che prende il nome dalla stàmnos etrusco F 484 del British Museum di Londra. Gli vengono attribuiti cinque stàmnoi, oltre all'anfora [...] del vaso (ovoli rovesciati, meandro a scacchiera, baccellatura sulle spalle che ricorda esemplari metallici) compaiono sotto le anse palmette con fiori e volute terminanti in foglie di acanto che nei vasi greci non si trovano molto prima del 410 a. C ... Leggi Tutto

Scilly Isles

Enciclopedia on line

Scilly Isles (o S. Islands) Arcipelago dell’Oceano Atlantico (15,7 km2 con 2.100 ab. nel 2008), appartenente alla Gran Bretagna (contea di Cornwall and the Isles of Scilly). Posto a 46 km a SO di Land’s [...] il territorio dove si svolgono le vicende descritte nel racconto dei cavalieri della Tavola Rotonda. Principali risorse sono la coltura dei fiori, la pesca e il turismo. Sull’isola di Samson (a S di Bryher), disabitata, sono presenti resti megalitici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CANALE DELLA MANICA – ISOLE CASSITERIDI – OCEANO ATLANTICO – GRAN BRETAGNA – ARCIPELAGO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 44
Vocabolario
fióri
fiori fióri s. m. pl. [lat. fluōres, pl. di fluor «scorrimento»]. – 1. ant. Mestrui. 2. F. bianchi, leucorrea.
fiorare
fiorare v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali