• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
146 risultati
Tutti i risultati [146]
Sport [67]
Biografie [58]
Sport nella storia [28]
Competizioni e atleti [27]
Storia [15]
Arti visive [8]
Letteratura [8]
Discipline sportive [4]
Lingua [5]
Tecniche attrezzature azioni [4]

Da Olimpia ai giochi moderni

Enciclopedia dello Sport (2004)

Da Olimpia ai giochi moderni Roberto L. Quercetani La parola inglese sport è sinonimo di divertimento, svago, passatempo. Deriva dal francese desport e significava inizialmente "svago, divertimento". [...] a St. Louis fu il turno del tiro con l'arco e solo nel 1912 a Stoccolma esordì il nuoto, con quattro specialità. La scherma (fioretto) entrò in gioco nel 1924 a Parigi e l'atletica solo nel 1928 ad Amsterdam con non più di cinque specialità. Anche la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA

INTERRUTTORE

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERRUTTORE (fr. interrupteur; sp. interruptor; ted. Ausschalter; ingl. circuit-breaker, light-key) È un apparecchio che serve a stabilire o a rompere la continuità metallica di un circuito. Gli interruttori [...] i coltelli sono spesso a perno intermedio (fig. 2). La manovra dei coltelli si fa generalmente a mano, col fioretto, aprendo o chiudendo successivamente i varî coltelli di un gruppo. Sovente, specie nei moderni impianti ad altissima tensione, i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERRUTTORE (3)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Pechino 2008

Enciclopedia dello Sport (2012)

di Andrea Salvarezza Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008 NUMERO OLIMPIADE: XXIX DATA: 8 agosto-24 agosto NAZIONI PARTECIPANTI: 204 NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne) NUMERO ATLETI [...] Granbassi, che hanno lottato per la medaglia di bronzo, finita poi al collo della Granbassi (15-12). Nella prova di fioretto femminile a squadre, che tornava ai Giochi dopo l'assenza di Atene 2004 dovuta alla turnazione olimpica, le azzurre cercavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – CASTEL SAN PIETRO TERME – IMMAGINARIO COLLETTIVO

Paralimpiadi

Enciclopedia dello Sport (2004)

Paralimpiadi Luca Pancalli Bruno Marchesi Introduzione di Luca Pancalli La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] 3 ori), di Francesca Porcellato (2 ori ) e di Italo Sacchetto nel salto in alto. Nella scherma ci furono le vittorie nel fioretto individuale e nella spada a squadre di Laura Presutto e di Luigi Zonghi nella spada. Nel tiro a segno altre 4 medaglie d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – XXI GIOCHI OLIMPICI INVERNALI – ORGANIZZAZIONE NO PROFIT – GIOCHI OLIMPICI DEL 1984 – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paralimpiadi (1)
Mostra Tutti

SANTELLI, Italo e Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTELLI, Italo e Giorgio Fabrizio Orsini SANTELLI, Italo e Giorgio. – Italo Santelli nacque a Carrodano (La Spezia) il 15 agosto 1866. Arruolatosi nell’esercito, nel settembre del 1887 si iscrisse [...] che è tuttora in uso. Nel 1900 partecipò alle Olimpiadi di Parigi, dove – nella categoria professori – fu settimo nel fioretto (ottenendo un premio di 400 franchi) e secondo nella sciabola (con un premio di 800 franchi). Queste vittorie gli fornirono ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GAZZETTA DELLO SPORT – COLUMBIA UNIVERSITY – UNIONE SOVIETICA – GIORGIO SANTELLI

MANTOVA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MANTOVA A. Calzona (lat. Mantua) Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] , 13, 1908-1910, pp. 19-180; M. Equicola, Dell'Historia di Mantova, a cura di B. Osanna, Mantova 1607; S. Gionta, Fioretto delle cronache di Mantova, a cura di A. Mainardi, Mantova 1844; I. Donesmondi, Dell'Istoria ecclesiastica di Mantova, 2 voll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – LOTTA PER LE INVESTITURE – SAN GIOVANNI EVANGELISTA – PIERPAOLO DALLE MASEGNE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTOVA (10)
Mostra Tutti

DA RIN, Tomaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DA RIN, Tomaso Flavio Vizzutti Nacque a Vigo di Cadore (Belluno) il 3 febbr. 1838 da Vittore e Valentina Pilotto. A Laggio di Cadore, compì i primi studi, che proseguì poi a Vigo; a diciassette anni [...] e Bibl.: Atti della I. R. Accademia di belle arti in Venezia, 1860, pp. 91 s.; G. Agnoli, Inaugurazione delle lapidi a G. Fioretto, ad A. Ronzon, a T. D., fatta in Vigo di Cadore il 6 settembre 1925, in Annuario del R. Liceo scientifico "G. Aselli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO GRIGOLETTI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – POMPEO MARINO MOLMENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ERMAGORA E FORTUNATO

CAMPIONATO

Enciclopedia Italiana (1930)

Si denomina campionato una gara o un complesso di gare attraverso le quali un atleta o una squadra conquistano il primato in una determinata specialità sportiva. Il termine deriva da campione, così essendo [...] (dilettanti e professionisti) e campionati europei (dilettanti), suddivisi in gare individuali (spada, fioretto, sciabola) e in gare collettive (squadre di fioretto, di spada e di sciabola). Le gare collettive si disputano soltanto nei campionati ... Leggi Tutto
TAGS: CECOSLOVACCHIA – AUTOMOBILISMO – MOTOCICLISMO – MOTOCICLETTE – SOLLEVATORI

PNEUMATICI, UTENSILI

Enciclopedia Italiana (1935)

PNEUMATICI, UTENSILI Carlo Merkel . Molti fra gli utensili più usati possono essere azionati dall'aria compressa; l'impianto consta: di un compressore d'aria, generalmente a 7 atmosfere, munito di filtro [...] o su colonna verticale od orizzontale; l'operatore deve solo provvedere a manovrare l'orientamento e l'avanzamento del fioretto. Per i molti vantaggi che hanno gli utensili pneumatici, fra cui notevolissimo quello di una riparazione pronta con i ... Leggi Tutto

Olimpiadi estive: Londra 1948

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Londra 1948 Giorgio Reineri Numero Olimpiade: XIV Data: 29 luglio-14 agosto Nazioni partecipanti: 59 Numero atleti: 4104 (3714 uomini, 390 donne) Numero atleti italiani: 182 (163 uomini, [...] e migliori campioni e fu protagonista in ogni gara. La Francia era la grande rivale e si comportò assai bene: nel fioretto, Jehan Buhan e Christian d'Oriola dominarono, in una finale alla quale partecipò Manlio Di Rosa, che sarebbe divenuto uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – GIOCHI OLIMPICI DI STOCCOLMA – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – OLIMPIADI DI MELBOURNE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
fiorétto¹
fioretto1 fiorétto1 s. m. [dim. di fiore]. – 1. letter. Fiorellino, piccolo fiore: Quali fioretti, dal notturno gelo Chinati e chiusi (Dante). 2. a. ant. La parte migliore di una categoria di persone o di una serie di cose: un f. d’ottocento...
fiorétto²
fioretto2 fiorétto2 s. m. [der. di fiore, per la somiglianza del bottone con un boccio; i sign. 2 e 3 sono usi estens. del n. 1, per la forma]. – 1. Sottile spada senza taglio portante all’estremità un bottone protettivo (è questo, propriam.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali