ODORANTI, SOSTANZE
Guido Cusmano
. Esattamente, le sostanze odoranti sono specie chimiche, volatili a temperatura ordinaria, le cui particelle determinano nella reggio olfactoria la sensazione di un [...] (od. che ricorda l'anice); timolo (od. timo); anetolo (od. anice); eugenolo e suo etere metilico (od. garofani); safrolo (od. finocchio); etere metilico dell'α-naftolo o nerolina o yara yara (in forte diluizione, od. fiori arancio); l'etere etilico o ...
Leggi Tutto
Le lettere doppie (dette anche geminate, dal lat. gemino «raddoppio») sono la rappresentazione grafica delle consonanti che, in posizione intervocalica, vengono pronunciate al grado intenso, cioè con energia [...] attitudine, ecc.), -mn- (cŏlumna > colonna) e ha agito nell’evoluzione di parole con suffisso diminutivo come fēnūc(ū)lum > finocchio, aurĭc(ŭ)la > orecchia, vĕt(ŭ)lŭm > *vĕtlŭ (= veclu) > vecchio. In questi casi, a essere assimilato è ...
Leggi Tutto
tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, [...] state sottoposte a un prolungato trattamento in acqua salata, vengono bagnate con conce a base di liquirizia, melassa, finocchio ecc. e, spesso, imbevute di glicerina. Successivamente si arrotolano fra loro a formare una specie di corda (chiamata ...
Leggi Tutto
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. [...] dal testicolo (specialmente nello stallone). Sostanze ad azione estrogena (fitoestrogeni, xenoestrogeni) sono isolabili anche da alcune piante (finocchio, anice, mandragora ecc.) e da alcuni materiali (bitume, nafta, fango, acqua del Mar Morto). La ...
Leggi Tutto
Condimento
Anna Maria Paolucci
Il termine indica qualsiasi sostanza, liquida o solida, aggiunta ai cibi per insaporirli o esaltarne il gusto: sono condimenti le spezie, le erbe aromatiche, il sale (v.), [...] aglio, la ruta, la salvia, il cerfoglio, la menta, l'origano, il timo, lo scalogno, il porro, la maggiorana, il finocchio, il levistico o sedano di montagna, la santoreggia e altre ancora, come per es. il pregiatissimo silfio della Cirenaica, estinto ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] di piante aromatiche e di spezie utilizzate per scopo culinario e industriale, come il cumino, il sesamo, il coriandolo, il finocchio, il sedano, il cipero, la salvia, il cartamo, il giunco odoroso, il crescione, la menta e lo zafferano, molte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I culti misterici
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I culti misterici sono praticati in onore di alcune specifiche divinità, [...] fiero che nessuno avesse gridato mai in tale modo… Durante il giorno guidavi i bei tiasi lungo le vie incoronati di finocchio e pioppo, premevi i serpenti sulle guance e li sollevavi sopra la testa, e gridavi "euoi saboi" e danzavi intonando "Hyes ...
Leggi Tutto
Si definiscono dialettismi (o dialettalismi) parole (ma anche locuzioni, forme e costrutti) di origine dialettale inseriti in contesti di italiano. I dialettismi più numerosi (e più studiati) riguardano [...] parte, le corrispondenti voci toscane, come il veneziano giocattolo rispetto a balocco, o il romano frocio rispetto a finocchio) e, quindi, alla maggiore apertura dell’italiano contemporaneo agli apporti regionali, e non solo a livello lessicale: si ...
Leggi Tutto
di Luca Maroni
Arduo produrre un vino di eccellente pregio analitico-sensoriale. Obiettivo per conseguire il quale è necessario soddisfare contemporaneamente due selettive condizioni: l’ottimizzazione [...] periodi di gran caldo o di pioggia. Come trattamento profilattico si spruzzano le piante con infusi di ortica, camomilla, finocchio, dente di leone, valeriana e corteccia; come antiparassitario si impiega il solo solfato di rame. Il calendario lunare ...
Leggi Tutto
finocchio
finòcchio s. m. [lat. fenŭcŭlum, variante di fenicŭlum o foenicŭlum]. – 1. a. Erba delle ombrellifere (lat. scient. Foeniculum vulgare), bienne o perenne se spontanea, annua se coltivata, alta fino a 2 m, con foglie multifide, munite...