BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] modo, a interessi di respiro internazionale che lo accompagneranno fino allo scioglimento. In seguito, assunse un ruolo attivo all L.B. La via del rifugio (catal.), Torino 2013 e, da ultimo, L.B. Architetto 1909-2004. La ricerca di un'Italia 'altra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Filippo Pacini
Donatella Lippi
Anatomista e istologo, a Filippo Pacini si deve la scoperta dei nervi della percezione tattile e del vibrione del colera, osservato grazie alle innovazioni da lui apportate [...] il titolare dell’insegnamento, Giovanni Bechelli, fino al 1845-46. Risalgono a questo di fluidi e di elettroliti, dovuta all’azione locale del vibrione sulla mucosa un metodo per la respirazione artificiale (Sull’ultimo stadio del colera asiatico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera di Bartolo ha rappresentato oggettivamente uno dei punti più alti del pensiero giuridico medievale, per la qualità e l’efficacia della riflessione offerta su un amplissimo novero di temi. La padronanza [...] dare sistemazioni di ampio respiro e teoricamente raffinate, il ultimi anni della sua vita, cosicché, inviato nel 1355 dal Comune di Perugia a Pisa in ambasceria davanti all Ubaldi asserisce che Bartolo è giunto solo fino a Cod. 11, 35 escluso.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Elio Tavilla
Muratori è considerato uno dei precursori del dibattito sulla codificazione in Italia. Tuttavia, la sua figura è stata di recente ridimensionata dalla storiografia [...] un progetto di riforma legislativa di ampio respiro destinato all’imperatore Carlo VI d’Asburgo, a cui delle sentenze, che fino allora era stato previsto assegnare al diritto e ai giuristi. Questi ultimi, in particolare, erano invitati a superare un ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] mantenuto fino al individuate strategie politiche di largo respiro si fecero via via più sociale», lo attendeva negli ultimi anni di vita l’esperienza Bibl.: Oltre al sito aziendale, consultabile all’indirizzo http://www.pininfarina.it, si veda ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lazzaro Spallanzani
Paolo Mazzarello
Erede della tradizione galileiana, Lazzaro Spallanzani ha condotto con instancabile impegno ricerche originali in numerosi ambiti della storia naturale. Per Spallanzani [...] fino al all’origine di un filone di ricerca denominato ecolocazione, che ha avuto straordinari sviluppi nell’ultimo secolo.
Le ricerche che assorbirono maggiormente Spallanzani nei suoi ultimi anni gli permisero di dimostrare che la respirazione ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] , un’opera di ampio respiro che, nell’intento dei curatori che lo avrebbe rieletto fino al 1874. Nella prima Pisanelli contribuì a quest’ultima partecipando alla commissione opere di G. P.: memoria letta all’Accademia di Scienze morali e politiche ...
Leggi Tutto
EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] : quest'ultimo, ad esempio, da Parigi, il 15 giugno 1510 scrisse all'E., la narrazione di fatti e situazioni di grande respiro, che abbracciano tutti i popoli dell'Europa, con la politica e la ragione di Stato), fino a Carlo VIII (di cui si racconta l ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...] su scala mondiale, del settore; all'iniziativa collaborò un'ampia cerchia di dallo stesso diretta fino al 1953, Né mancarono opere di grande respiro quali la Storia dell'Italia moderna Il 1957 fu anche l'ultimo anno in cui rinnovò la tessera ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Riccardo D'Anna
Nacque a Roma il 6 nov. 1838 dal conte Tommaso e da Maddalena Dini (1807-50), di famiglia nobile originaria di Gioiella, presso Città della Pieve.
Il padre Tommaso (Ferrara [...] e che, fino alla morte ( quali pochi ne abbiamo visti in questi ultimi tempi", in Riviera ligure, X [ . 44, nonché - d'ampio respiro e documentato - quello a firma . 1906, p. 2; C. Calcaterra, Dal Gaddi all'Orsini, in Id., Studi critici, Asti 1911, pp. ...
Leggi Tutto
respiro
s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per una corsa o per improvvisa emozione,...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...