MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] di continuità insediativa di varia durata e consistenza fino alla prima età del Ferro (Pollenza, Casale Superiore della documentazione relativa all'ultima fase della civiltà picena , mostra esempi di più ampio respiro quali il fregio con scene di ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] industrializzati avevano posto la patologia infettiva all'ultimo posto delle loro priorità sanitarie. Invece aeree (l'albero tracheo-bronchiale fino ai bronchioli respiratori) e parenchima (dai bronchioli respiratori agli alveoli). Alle vie aeree ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] dominato la vita quotidiana dell'uomo occidentale fino alla metà del 20° sec., cedono carta più grande del mondo, riciclabile sino all'ultimo componente. In definitiva da questa esperienza, su tematiche di grande respiro quali la smaterializzazione, l ...
Leggi Tutto
I. Vita e opere. - Da Giovanni Bruno, gentiluomo soldato, e da Flaulisa Savolino nacque in Nola, sull'inizio del 1548, Filippo, che poi prese il nome di Giordano quando a Napoli - ove nel 1562 passò a [...] nel riceverla"; e da quel momento il suo contegno non piega finoall'estremo istante, quando, sul rogo di Campo di Fiori, la mattina del 17 febbraio, esala l'ultimorespiro.
II. La libertà filosofica: religione e filosofia. - "Araldo e martire della ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] letteratura continua in Spagna finoall'espulsione definitiva dei Moriscos dell'Inquisizione e distrusse sino all'ultimo i convertiti alla Riforma in Spagna si adeguano alla poesia popolare di breve respiro. Il teatro medievale si chiude con ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] prosa narrativa (da La nausea media, 1964, a Finoall'ultima fermata, 1999) e della lingua poetica; nella sua poesia può allora stupire il successo che arride al sarcasmo pur di corto respiro dell'abile M. Viewegh (n. 1962), alla sua accattivante e ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] le vaste facciate di ampio e calmo respiro delle chiese, sparse dal genio di lì si diffonderà per tutta l'Asia, finoall'India e alla Cina; solo gli di Francia e Edoardo I d'Inghilterra all'ultima crociata, che finisce miseramente sulle rovine di ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] condusse in porto una riforma di largo respiro, che richiese ai maestri una revisione all'ultimo gregario. E tutto il fascismo fu messo in stato di accusa, svillaneggiato, diffamato. Il delitto Matteotti fu sfruttato finoall'osso, all'interno e all ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] presentano, dalle origini finoall'età contemporanea, un si compie la conquista dell'intera Persia (l'ultimo re sāsānide Yezdegerd III è ucciso mentre tenta di ampî, su una linea melodica di breve respiro. Nelle città la mania dell'ostentazione ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] 700 nel 1924; con una percentuale che sale fino al 5,7 nell'Alta Austria. Così oggi serie di fortunati eventi ridava respiroall'Austria; anzi, facendo degli con i principi della Lega renana, e all'ultimo trovarono perfino appoggio in Austria stessa, ...
Leggi Tutto
respiro
s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per una corsa o per improvvisa emozione,...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...