Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla metà del Settecento, accanto al meccanicismo biologico, torna in auge un [...] risultati di questi studi mirano a dimostrare l’infondatezza dello schema meccanicista della funzione ghiandolare come semplice filtrazione del sangue e sembrano rivelare nei singoli organi una specifica sensibilità e capacità di movimento che appare ...
Leggi Tutto
Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la [...] composizione del liquido amniotico. Alla fine del 1° trimestre, i nefroni hanno una certa capacità di escrezione grazie alla filtrazione glomerulare, ma dal punto di vista funzionale sono immaturi per tutta la vita fetale. Nel f. umano, la frazione ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] normali manovre di estrazione e introduzione delle aste; 5) depositare, in seguito ad un complesso fenomeno di filtrazione, un intonaco di materiali colloidali sulle pareti del pozzo, impedendone i franamenti e permettendo quindi di eseguire tratti ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] le diverse operazioni con le quali si preparavano estratti vegetali e animali; così anche la macerazione, la spremitura, la filtrazione; in qualche caso anche la fermentazione e perfino la putrefazione. Perciò è difficile dire se quelli, che nei più ...
Leggi Tutto
Vetro
Paolo Mazzoldi
(XXXV, p. 260; App. II, ii, p. 1106; III, ii, p. 1086; IV, iii, p. 820; V, v, p. 756)
Nuove metodologie di produzione del vetro
La produzione del v. si è basata, fin dall'antichità, [...] lisciviazione che caratterizza i due metodi sopra citati. Questi v. porosi possono essere, per es., utilizzati nella filtrazione sterile di soluzioni di colture cellulari, nell'elettrofiltrazione o anche come supporti per l'immobilizzazione di enzimi ...
Leggi Tutto
OLEOCHIMICA
Eugenio Mariani
Come la petrolchimica indica la produzione di composti chimici utilizzando come materia prima petrolio, o sue frazioni, così l'o. indica l'utilizzazione di oli e grassi naturali [...] nella voce oli e grassi (tab. 2) in questa Appendice. Gli oli e i grassi da trattare, preventivamente depurati mediante filtrazione a caldo, vengono idrolizzati a caldo (150÷200°C), sotto pressione (20÷60 atm), in presenza di catalizzatori (ossido di ...
Leggi Tutto
È quella parte della microbiologia che si occupa dei batterî. La batteriologia data dalla scoperta dell'olandese Antonie van Leeuwenhoek (1632-1723) che poté dimostrare la natura organizzata del lievito [...] questi casi l'azione delle tossine si può saggiare negli animali dopo che le tossine sono state separate dai microbî per filtrazione attraverso candele porose (candele di Chamberland o di Berckfeld; fig. 12). È il metodo che si segue per saggiare la ...
Leggi Tutto
(dal gr. βράγχια "branchie", e πούς "piede").- I Branchiopodi, detti anche Fillopodi, costituiscono un ordine dei Crostacei Entomostraci. Essi, diffusi in tutto il mondo, popolano le acque dolci: alcune [...] importanza per la piscicoltura di acqua dolce. Le Bosmine e le Dafnie, mercé un complicato apparato di filtrazione, trattengono per la propria alimentazione, e sfruttano quindi una enorme quantità di minutissimi organismi animali e specialmente ...
Leggi Tutto
neurotrasmettitori
Christian Barbato
Nadia Canu
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche che mediano la propagazione dell’impulso nervoso tra due strutture collegate da una sinapsi chimica. Nella [...] morbo di Parkinson idiopatico e in quello tossico da MPTP; nella via mesocorticolimbica, una via devoluta alla filtrazione degli stimoli sensoriali, alla gratificazione e alla modulazione delle emozioni, e che può essere alterata nella schizofrenia ...
Leggi Tutto
Processi chimici industriali
Elio Santacesaria
La chimica, a differenza di altre scienze, si è sviluppata sia attraverso l’indagine sui fenomeni naturali, sia attraverso varie operazioni di trasformazione [...] diverse. Nel caso di polveri sospese in un liquido, per consentire l’operazione continua è necessaria un’operazione di filtrazione o di sedimentazione o di centrifugazione e di riciclo del catalizzatore che si allontana dall’ambiente di reazione per ...
Leggi Tutto
filtrazione
filtrazióne (ant. feltrazióne) s. f. [der. di filtrare]. – 1. L’atto, l’operazione di filtrare, nel sign. trans. del verbo; è propr. l’operazione mediante la quale un fluido, liquido o aeriforme, viene fatto passare attraverso...
ultrafiltrazione
ultrafiltrazióne s. f. [comp. di ultra- e filtrazione]. – Processo analogo alla filtrazione, da cui differisce in quanto permette di separare da una soluzione, liquida o gassosa, delle particelle solide piccolissime che non...