Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] Hobbes, che con la problematica e il metodo della sua filosofiadello Stato esercitò un influsso decisivo sul pensiero successivo in , ma nel prenderle si può tener conto delleconoscenze tecnologiche. Le obiezioni a questa soluzione dei problemi ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] diventa inafferrabile sia per ragioni di metodo che di principio. Non a caso Lukács vede nella filosofia di Bergson, che contesta il valore dellaconoscenza scientifica di fronte alla "vita vivente", un tentativo di opposizione all'alienazione e alla ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] e praticabile non secondo i modi dell’apprendimento e dellaconoscenza storica bensì secondo dimensioni esperienziali (Gemini e modellizzabile nei distinti campi dell’economia o dell’organizzazione o dellafilosofia o dell’arte. Di pari passo ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenzadella struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] (tanto amplificata nella filosofiadella Grande Catena dell'Essere, che sostiene dell'universo e del suo significato sociale non preclude l'esistenza parallela di una comprensione non mistica dei fenomeni naturali, per esempio di una conoscenza ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] l'Inghilterra un paese di libertà filosofica e riteneva che uno Stato fondato sulla giustizia e sulla forza e una Chiesa costruita sulla fede e sulla conoscenza vera non debbano temere. La concezione milliana della libertà, che comprendeva anche la ...
Leggi Tutto
Amicizia
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Definizione di 'amicizia'
Nelle moderne società occidentali il termine 'amicizia' indica una relazione sociale i cui soggetti: 1) avvertono una personale predisposizione [...] almeno iniziale, da parte di molte discipline, quali la filosofia, la storia, l'antropologia, la sociologia e la psicologia (1961), Duck ha operato una distinzione tra fare delleconoscenze e stringere amicizie; egli ha affermato che fattori ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] sociale applicando un paradigma derivato dalla sociologia della scienza e dellaconoscenza. Quale che sia l'argomento - l (tr. it.: Le regole del metodo sociologico. Sociologia e filosofia, Milano 1963).
Durkheim, É., Le suicide. Étude de sociologie ...
Leggi Tutto
Volontariato
Reciprocità che supera la mera filantropia
La realtà del volontariato in Italia
di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini
21 marzo
Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] di amici o di parenti, la comunanza di esperienze, la conoscenza reciproca, la fiducia che si instaura tra persone, e lo da ogni influenza politica, economica o religiosa. La filosofiadella sua attività è descritta in una Carta che sottoscrivono ...
Leggi Tutto
Tempo
Giovanni Bruno Vicario
Paolo Casini
Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] dell''ora', proprietà che nel tempo della fisica non si ritrova.
Allo stato attuale delleconoscenze dei fatti, e dell uno strano paradosso nella prospettiva dellafilosofiadella scienza moderna. Giacché il punctum dolens dell'a priori kantiano è ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] considerata una forma particolare di s. dellaconoscenza.
Connessa alla s. dellaconoscenza, la s. della scienza si propone di analizzare le casuale della religione dalla struttura economica, ma anche alla visione totalizzante dellafilosofiadella ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...