MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] da una importante tradizione filosofica che da Platone arriva sino a Hegel, alla filosofia vitalista e all'organicismo. conoscenza reale è quella della totalità e il suo metodo è quello della sintesi. Ma se tutto è connesso con tutto, la conoscenza ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] La distinzione tra norme costitutive e regolative è divenuta comune in filosofia e teoria del diritto dopo il saggio di John Searle (v causa di inefficacia è rappresentata dalla mancata conoscenzadelle norme da parte dei destinatari. Mentre nelle ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
Introduzione
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una [...] a tutti i fondamenti ultimi e ai principî morali dellafilosofia, affermando che non esiste alcun contrasto tra la ragione per salvare gli Ebrei non per loro qualità di vicini e conoscenti, ma unicamente in quanto esseri umani: "siamo stati educati ad ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] medico e filosofo tedesco Michail Meier (1568-1622), autore della Themis Aurea (1618). In questo testo si afferma che attraverso la conoscenzadella religione, della medicina, della magia naturale, dell'alchimia e dell'anatomia dell'universo sarebbe ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] loro ricerche nel Pays Dogon, l'idea di una filosofia africana, Hountondji scorge una divisione etnologica del lavoro nei scritturale di trasmissione delleconoscenze e le peripezie della parola e del gesto, come linea di divisione delle società. In ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] della dinamica politica e la conoscenzadelle modalità della lotta per il potere. Nel primo caso la teoria delle élites ha affrontato lo studio della natura del potere, della sua misurazione e delle redatto insieme al filosofo Abraham Kaplan, ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] precedenza - non è casuale. La storia del pensiero e dellafilosofia politica, ambiti disciplinari in cui i women's studies del matriarcato si possono far risalire e datare proprio alla conoscenza del ruolo del maschio nei processi riproduttivi (v. ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] questo potrebbe essere uno dei fattori condizionanti lo sviluppo delle nostre conoscenze sui gruppi.
2. L'interesse per i gruppi come quello dellafilosofia organicistico-evoluzionistica che sostiene l'altruismo di Cooley, o quello della solidarietà ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] , con una tensione che verrà risolta solo nei trattati più tardi, dove la conoscenza del greco, la critica testuale e l'insistente ricorso alle fonti della dottrina filosofica e religiosa si dispiegano per comporre un dissidio che tormentava la vita ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] e richiede di venir completato. Spetta quindi alla filosofia positiva dare il proprio contributo a tale 'completamento', dei costumi indigeni e di utilizzare le conoscenze etnografiche a integrazione delle fonti storiche sul mondo greco e romano. ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...