CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] , questa: fedele alle discipline mediche di cui ebbe ad occuparsi; sensibile a problemi prioritari dellaconoscenza scientifica e dellafilosofiadella natura; in qualche modo solidale con il complessivo movimento storico. Il programma d'una storia ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] di Gianni Carchia
Il concetto dell'angoscia si trova all'origine della cosiddetta filosofiadell'esistenza, così come essa in quanto espressione più alta dell'angoscia. Il divieto biblico di mangiare dall'albero dellaconoscenza del bene e del male ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Gemelli
Carmela Morabito
Mattia Della Rocca
La storia della psicologia italiana è strettamente legata alla vita e all’opera di Agostino Gemelli, i cui interessi scientifici e filosofici, insieme [...] in psicologia, «Scuola cattolica», 1907, pp. 365-83, pp. 585-99.
Il problema dellaconoscenza e la filosofia neoscolastica, «Scuola cattolica», 1908, pp. 157-60.
Le fondament biologique de la psychologie, «Revue néo-scolastique de philosophie ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] peripatetica, Florentiae 1580). Dell'uomo è da lui privilegiato il momento dellaconoscenza, anzi la scienza del sangue scoperta da A. C. d'Arezzo, Milano 1939; E. Garin, La filosofia, II, Milano 1947, pp. 109-15; G. Saitta, Il pensiero ital. nell' ...
Leggi Tutto
scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofiadella mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno [...] ricercatori di IA, psicologi, linguisti, neuroscienziati e filosofi, tutti accomunati dall’idea di conseguire una istruzioni pertinenti a un calcolatore, l’insieme delleconoscenze implicite e delle aspettative che si suppone permettano a un essere ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] alienati, se ancora dovuto, o i beni nei quali sia stato investito.
Filosofia
Due sono fondamentalmente gli atteggiamenti nei confronti della m. che è dato ritrovare nella storia dellafilosofia: da un lato la m. è intesa come un evento o, meglio ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] azioni naturali » del corpo alcune delle strategie discorsive messe a punto dai filosofi scettici, gli empirici non erano radicalmente scettici. In effetti, alcuni di loro riconoscevano il valore dellaconoscenza anatomica e fisiologica e approvavano ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] dellaconoscenza teorica in prologhi e in orationes universitarie si specifica una peculiare istanza religiosa della medicina, specialmente nel XIII e nel XIV sec. e nelle università italiane, dove il rapporto tra medicina e filosofia naturale ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] lezioni sul Liber canonis di Avicenna si è occupato estesamente di tematiche attinenti alla filosofia naturale, dimostrando una notevole conoscenzadelle dottrine aristoteliche (cfr. da Monte, In primam fen primi Canonis Avicennae explanatio, 1554 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] e di altre arti e tecniche che richiedevano una certa conoscenzadella Natura e delle scienze occulte ‒ ma anche influenzati dalle tendenze razionalistiche espresse dal dibattito filosoficodell'epoca ‒ i medici trasformarono la medicina da arte ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...