Tossicodipendenza
Vittorino Andreoli
Sommario: 1. La dipendenza come disturbo. 2. Dalla relazione alla dipendenza. 3. Il bisogno di metamorfosi. 4. L'oggetto transizionale. 5. Le sostanze tossiche. [...] di una forte ambiguità e rimanderebbe alla vasta trattazione propria dellafilosofia e del diritto: da una parte sta l'idea che che ritroviamo anche alla base della curiosità, dell'esperienza e dunque dellaconoscenza. Ciò permette di sottolineare in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] sugli usi di queste ricerche possano essere prese democraticamente; altri obiettivi riguardano la valutazione delle conseguenze che le nuove conoscenze scientifiche hanno su specifici aspetti filosofici, legali ed etici; si auspica che i risultati ...
Leggi Tutto
Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] i riflessi di alcuni dei maggiori problemi dellafilosofia, della morale, della politica e del diritto.La riflessione morale essere generato in lui dal fatto che difetti la conoscenza di quale sarebbe in proposito l'atteggiamento del diretto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] convenzionalistica dei principî della meccanica, e Jules-Henri Poincaré, che nella filosofiadella scienza fu in e funzione: ricerche sui problemi fondamentali della critica dellaconoscenza, introduzione di Massimo Ferrari, traduzione ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] esempio delle varie spiegazioni unilaterali della politica internazionale, un tentativo di giungere alla conoscenza del 1795 (tr. it.: Per la pace perpetua, in Scritti politici e di filosofiadella storia e del diritto, a cura di N. Bobbio, L. Firpo e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] esse erano parte integrante dellafilosofiadella materia di Newton e di altri filosofi meccanicisti del XVIII sec., esempio, sembrò possibile che i chimici potessero avere una conoscenza maggiore dell'ammoniaca, al di là del semplice fatto che essa ...
Leggi Tutto
Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] circostanza che richiede una conoscenza approfondita del significato percettivo di ogni singolo dato e della sua evoluzione temporale che su Next-Step
L’IRCAM abbandonerà dunque la filosofiadella 4X, introducendo nello sviluppo dei suoi sistemi il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Giovanni Duns Scoto prende le mosse dal dibattito filosofico e teologico, [...] creature.
in O. Todisco, Giovanni Duns Scoto. Filosofodella libertà, Padova, Messaggero, 1996
Giovanni Duns Scoto nasce piacimento tanto l’astrazione quanto l’intuizione.
La teoria dellaconoscenza si complica però, quando, nel suo commento alla ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] sociale applicando un paradigma derivato dalla sociologia della scienza e dellaconoscenza. Quale che sia l'argomento - l (tr. it.: Le regole del metodo sociologico. Sociologia e filosofia, Milano 1963).
Durkheim, É., Le suicide. Étude de sociologie ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] molto imperfetti, se non altro per la limitatezza delleconoscenze, non si stenta a concludere che l'impresa proprietà consentono un'espansione molto rapida. La nuova filosofiadella crescita multinazionale è forse quella espressa da Luciano ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...