Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] Augusto a Diocleziano, in particolare Adriano, in piena sintonia con il filosofo scozzese David Hume, conclude che per una provincia è di gran dissodare. In merito infine ai consueti temi deldiritto privato – matrimonio, tutela, testamenti, proprietà ...
Leggi Tutto
Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] aborto volontario rappresenta un crocevia in cui si intrecciano i riflessi di alcuni dei maggiori problemi della filosofia, della morale, della politica e deldiritto.La riflessione morale - diretta a valutare in sé e per sé la liceità etica di quell ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] Del Papa (all'attività in questo organo appartiene la Informazione in nome del Collegio medico di Firenze circ'al diritto , Il Muratori e la filosofiadel suo tempo, in Miscell. di studi muratoriani, Modena 1951, pp. 323, 328; G. Del Guerra, A. C. e ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] Monatsschrift", 1784 (tr. it.: Idea di una storia universale dal punto di vista cosmopolitico, in Scritti politici e di filosofia della storia e deldiritto, a cura di N. Bobbio, L. Firpo e V. Mathieu, Torino 1956, pp. 123-139).
Kant, I., Zum ewigen ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] seconda metà dell'Ottocento sulla scorta della filosofia idealistica: essa può essere sintetizzata nella esperienza italiana, Torino 1972²).
Predieri, A., Collettivizzazione, in Enciclopedia deldiritto, vol. VII, Milano 1960, pp. 393-431.
Rathenau, ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] della "ragion di Stato" nel Seicento, III, La posizione del B., in Riv. intern. di filos. deldiritto, XXVII (1950), pp. 25-38; V. Titone, La 1855; G.Iandelli, Il precursore di Malthus, in La filosofia delle scuole ital., XII (1881), 23, pp. 147-160 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Giovanni Duns Scoto prende le mosse dal dibattito filosofico e teologico, [...] La dottrina della natura comune è uno snodo fondamentale del sistema filosofico scotista, e con esso Scoto riesce a dare una loro, si riconosce l’insufficienza deldiritto familiare e gli stessi componenti del gruppo decidono il passaggio dell’ ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] il suo discorso con una venatura di filosofia industrialista, tracciando il quadro dell'inevitabile del Regno, plaudiva alla guerra come rinascita degli ideali del Risorgimento, come "il compimento dei destini nazionali e la difesa deldiritto ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] le origini e le funzioni deldiritto penale nell'economia politica del capitalismo. Ideologie come 'il sociologique, Paris 1895 (tr. it.: Le regole del metodo sociologico. Sociologia e filosofia, Milano 1963).
Durkheim, É., Le suicide. Étude ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori teorici sociali del 20° sec., James Coleman (1990), ha proposto di definire l’autorità come quel rapporto sociale che nasce dal diritto di ogni essere umano di controllare il proprio comportamento [...] non la subisce passivamente, ma investe chi la esercita deldiritto di farlo in base a qualche principio e convinzione. L ’, oltre a essere al centro della riflessione della filosofia sociale da almeno due millenni. Il problema della valutazione ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...