LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] dedica autografa di Galileo Galilei a F. L. e il clima delle loro concezioni scientifiche e relazioni epistolari, in Galileo nella storia e nella filosofiadellascienza. Atti del Symposium internazionale, Firenze-Pisa… 1964, Firenze 1967, pp. 181 ...
Leggi Tutto
WIDMAR, Bruno
di Pietro Console
Nacque a Trieste il 6 luglio 1913, da Ettore, e Carmela Marich.
IL PERIODO TORINESE: GLI STUDI, LA LOTTA ANTIFASCISTA E I PRIMI SCRITTI
Dopo aver conseguito, nel 1934, il [...] il nome di Dal secolo XIX al secolo XX (Lecce, Milella, 1977). Con la pubblicazione del frammento nella collana di Filosofiadellascienza da lui diretta, stupì non pochi studiosi, compresi i suoi allievi, ma a ben guardare, l’idea del nostro appare ...
Leggi Tutto
FANELLI, Lelio Maria
Mario Castellana
Nacque a Martina Franca (Taranto) nel 1793, da Angelo Martino e Cecilia Grazia Alò.
Appartenente a una famiglia agiata con diversi componenti che ebbero incarichi [...] tra discipline, si può meglio apprezzarlo alla luce del fatto che è venuto a maturazione nel corso del ‘900 in quel vasto capitolo dellafilosofiadellascienza, settore specifico di indagine nato per cogliere le diverse dimensioni storico-teoretiche ...
Leggi Tutto
plasticità neurale
Laura Baroncelli
Lamberto Maffei
Un concetto fondamentale della neurobiologia moderna è che le connessioni del sistema nervoso possono essere modificate dall’esperienza, sia in termini [...] , 1690). Questa riflessione, nota come il problema di Molyneux, rappresenta una delle prime testimonianze di un dibattito che ha attraversato la storia dellafilosofiadellascienza e che si è focalizzato sul contributo del patrimonio genetico e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Compito della storia dellascienza è aiutare a tracciare i contorni di un universo [...] praticamente lasciato tracce sugli studi di storia dellascienza. In un saggio del 1990 sui rapporti tra storia e filosofiadellascienza, Larry Laudan – professore di filosofiadellascienza all’università delle Hawaii e autore di numerosi articoli ...
Leggi Tutto
Ansia
Marco Battaglia
L'ansia, nelle sue molteplici sfumature che vanno dalla semplice apprensione, alla paura e al panico, è uno stato affettivo decisamente comune e radicato nella mente umana. A dispetto [...] teorie e per poterle verificare e opportunamente riformulare. Mentre oggi, come conseguenza delle visioni contemporanee in materia di filosofiadellascienza, si attribuisce un'importanza fondamentale al criterio di falsificabilità di una determinata ...
Leggi Tutto
CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] è superata, che ha necessità di lavorare, che sarebbe contento di ritornare ai suoi studi, orientati preminentemente verso la filosofiadellascienza. E nel febbraio del '34 torna a Padova, dove il Rossi è riuscito a fargli assegnare l'incarico di ...
Leggi Tutto
ANTOLISEI, Francesco
Pio Marconi
Nato a San Severino Marche (Macerata) il 6 dic. 1882da Giulio e da Maria Scuriatti, si laureò in giurisprudenza dedicandosi quindi alla carriera legale prima nel foro [...] del dato normativo.
Dopo una pregevole ricostruzione della problematica filosofica e naturalistica della causalità, una ricostruzione che manifesta una precisa conoscenza del dibattito di filosofiadellascienza degli anni Venti e Trenta, l'A ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto alla storia delle discipline fisico-matematiche, che fanno della rivoluzione [...] ragioni di ordine sociale e culturale ben illustrate da una lunga tradizione di studi di storia dellafilosofia, dellascienza e della cultura moderna, la stagione aperta dalle novità celesti annunciate da Galileo e culminata con la pubblicazione ...
Leggi Tutto
razionalita
razionalità
Facoltà propria degli esseri dotati di ragione. Tale concetto attraversa vari settori d’indagine culturale del Novecento e acquisisce significati diversi nelle varie discipline [...] . Implicitamente già presente in Duhem, una vera e propria discussione sulla r. scientifica sorge solo nella filosofiadellascienzadella seconda metà del Novecento, in seguito alle tesi storico-epistemologiche di Kuhn e Feyerabend, che hanno messo ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...