Sistemi, teoria dei
Francesco Pardi
Introduzione
Il termine sistema rientra negli usi tradizionali sia del linguaggio ordinario che di quello di molte discipline, quali la matematica e la filosofia. [...] ossia la divisione del lavoro, non solo tra individui ma anche tra sistemi, tra diritto e politica, tra economia e scienza, tra vita privata e vita pubblica, è basata su confini di senso, cioè sull'attribuzione codificata di un riferimento condiviso ...
Leggi Tutto
Etnocentrismo
Francesco Remotti
Definizione
"Etnocentrismo è il termine tecnico che designa una concezione per la quale il proprio gruppo è considerato il centro di ogni cosa, e tutti gli altri sono [...] di ottundimento e di chiusura - persino nei luoghi deputati all'esercizio più libero e 'naturale' della ragione, come la filosofia e la scienza: valgano per tutti i nomi di Ludwig Wittgenstein (v., 1953) e di Thomas Kuhn (v., 1962). I paradigmi ...
Leggi Tutto
Individualismo metodologico
Raymond Boudon
Introduzione
L'espressione 'individualismo metodologico' indica in forma sintetica un concetto generale proprio delle scienze sociali; in una parola, indica [...] o degli atteggiamenti individuali responsabili del fenomeno che s'intende spiegare.
Come è stato più volte ribadito dai filosofi della scienza, nessun paradigma risulta evidente di per sé, se non per quanti vi si richiamano. La stessa cosa accade ...
Leggi Tutto
Incesto
Robin Fox
Definizione: tabù ed evitazione
L'Oxford English dictionary definisce l'incesto come "rapporto carnale tra congiunti prossimi". Tale definizione, al pari di molte altre analoghe, lascia [...] forma di matrimoni incestuosi.
Natura versus cultura
Sino a tempi recenti la sociologia, la scienza del comportamento e la filosofia partivano dal presupposto che il tabù pressoché universale dell'incesto costituisse un intervento specificamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] Halle; in quest’ultima, nel 1900 conseguì il dottorato in filosofia, storia ed economia politica. L’anno successivo, in seguito non del tutto trascurabile nel rinnovamento della scienza sociale italiana attraverso l’introduzione di importanti ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] . di scienze lettere ed arti in Napoli, LXXVIII (1967), pp. 269-326; E. Diaz Molano, Vida v obra de P. D., Santa Fe 1968; P. Scarano, La deportazione nella Politica dei Borbone di Napoli, tesi di laurea, facoltà di lettere e filosofia dell'università ...
Leggi Tutto
Cultura araba
Bruna Soravia
La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] arabo, gli ῾ulūm, sing. ῾ilm) al sapere teologico e giuridico-religioso. Si trattava essenzialmente della filosofia, della medicina, delle scienze matematiche e fisiche e della musica, che non trovarono posto nel riassetto dell'insegnamento canonico ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] del secondo Ottocento, Firenze 1987, pp. 137-206, 281-287; L. Clerici, P. M. tra scienza e letteratura, in "Acme". Annali della facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano, XLII (1989), 3, pp. 11-43; S. Ciruzzi, Le collezioni ...
Leggi Tutto
civiltà e civilizzazione
Adriano Prosperi
Cultura, civiltà, identità
Cultura, civiltà, identità: tre termini dalle storie diverse e riferiti a contenuti diversi ma che nascono dalla volontà di definire [...] se si potesse parlare di una civiltà dei popoli non europei passò dalle mani degli storici a quelle dei filosofi e della nuova scienza che si dedicò allo studio delle culture primitive. Si tratta sempre di termini che riguardano gruppi sociali e ...
Leggi Tutto
CAVERNI, Raffaello
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 12 marzo 1837 a San Quirico di Montelupo (Firenze), terzogenito di Vincenzo - piccolo imprenditore di materiali edili - e Assunta [...] avuto buona diffusione. Ma il lavoro significativo del C., prima della Storia, ècostituito dalla serie degli articoli Sulla filosofia delle scienze naturali, usciti nel,'75 e '76 sulla Rivista universale.
Il periodico era nato nel 1863 con il titolo ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...