• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Biografie [4]
Letteratura [2]
Zoologia [2]
Teatro [1]
Botanica [1]
Biologia [1]
Diritto [1]

filogenesi

Enciclopedia on line

Storia evolutiva di un gruppo di organismi alla luce delle loro relazioni reciproche di discendenza e di affinità. Per lo studio della f. in biologia evoluzionistica ci si avvale di dati morfologici, paleontologici ecc. Notevole è stato il contributo della biochimica allo studio delle diverse strutture primarie di alcune proteine (emoglobina, citocromo γ), che ha permesso l’individuazione dei cosiddetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA – TETTONICA DELLE PLACCHE – BIOGEOGRAFIA – EMOGLOBINA – ONTOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su filogenesi (1)
Mostra Tutti

AROMATARI, Giuseppe degli

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AROMATARI, Giuseppe degli Alberto Asor-Rosa Nacque ad Assisi il 25 marzo 1587 da Favorino e Filogenia Paolucci. Seguendo l'esempio del padre e quello del più noto zio paterno Raniero, dal quale fu educato [...] negli anni dell'adolescenza, studiò medicina, dapprima a Perugia, poi a Montpellier, infine a Padova, dove ebbe come maestri E. Rudio e il famosissimo Girolamo Fabrici d'Acquapendente. La prima notorietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – GENERAZIONE SPONTANEA – DEMETRIO FALEREO – GIUSTO LIPSIO – PETRARCHISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AROMATARI, Giuseppe degli (2)
Mostra Tutti

ETEROCERI

Enciclopedia Italiana (1932)

Nella sistematica più antica, e nelle collezioni ancor oggi, per comodità di classificazione, si raggruppano sotto il nome di Eteroceri tutte le farfalle (v.) che non hanno antenne clavate (Rhopalocera) [...] i Microlepidotteri, cioè tutte le famiglie che hanno antenne filiformi, lamellate, pettinate, seghettate, ecc. Seguendo una presunta filogenia, il Handlirsch (1925) abbandona il termine di Eteroceri e, fondandosi su altri caratteri che non le antenne ... Leggi Tutto
TAGS: SUPERFAMIGLIE – LEPIDOTTERI – FILOGENIA – ANTENNE

GIMNOSPERME

Enciclopedia Italiana (1933)

GIMNOSPERME (dal gr. γυμνός "nudo" e σπέμμα "seme") Carlo Avetta Le Gimnosperme sono le Spermatofite o Fanerogame inferiori più semplici, attualmente viventi, provenute dalle Pteridosperme (Felci con [...] un prezioso anello di congiunzione tra le Felci e le Gimnosperme primitive e hanno importanza capitale per la filogenia delle piante superiori. Le Gimnosperme sono Spermatofite a semi nudi o meglio allo scoperto e direttamente visibili, perché ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIMNOSPERME (2)
Mostra Tutti

La riscoperta del teatro classico e il teatro umanistico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La commedia umanistica, in versione goliardica, riscopre beffe e intrighi della [...] ! Tu sei la mia dote più preziosa e più ricca. Epifebo: Aspetta! Calmati! Riprendi un po’ di fiato. Ora non sei in te. Filogenia: Io? Povera me! Epifebo: Stammi a sentire: te lo dirò io come si svolgerà questa faccenda. Dal momento che gli dei o la ... Leggi Tutto

WETTSTEIN, Richard von

Enciclopedia Italiana (1937)

WETTSTEIN, Richard von Giorgio CUFODONTIS Botanico, nato a Vienna il 30 giugno 1863, morto a Trins, nel Tirolo, il 10 agosto 1931. Studiò a Vienna sotto J. Wiesner e A. Kerner, del quale divenne assistente [...] universale e si estese oltre i limiti della sua scienza. Le orme più profonde la sua opera lasciò nella sistematica e filogenia, ma non meno fecondo e costante fu lo studio rivolto alla floristica e fitogeografia. I suoi scritti sono oltre 300 e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WETTSTEIN, Richard von (1)
Mostra Tutti

DELL'OTTONAIO, Giovanni Battista, detto l'Araldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELL'OTTONAIO, Giovanni Battista (Giovambattista), detto l'Araldo Isabella Innamorati Nacque da Cristofano a Firenze nel 1482. Non vi sono documenti riguardanti la sua adolescenza ma è probabile che [...] infatti, che la seconda stampa della Ingratitudine risalga proprio al 1559 col prestigioso marchio editoriale dei Giunta. La commedia Filogenia (inedita) si trova a Siena, Biblioteca comunale degli Intronati, cod. I. VIII. 51. Edite sono state invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PISANI, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISANI, Ugolino Paolo Viti PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale. Dovette passare ben [...] , Il Quattrocento, aggiornamento a cura di R. Bessi, Introduzione di M. Martelli, Milano-Padova 1992, pp. 788 s.; E. Artese, La ‘Filogenia’ di U. P. e la commedia umanistica tra la fine del XIV e la metà del XV secolo, in Spettacoli studenteschi nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – BIBLIOTECA LAURENZIANA – PIER CANDIDO DECEMBRIO – BIBLIOTECA AMBROSIANA

NEUMAYR, Melchior

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUMAYR, Melchior Maria Piazza Geologo e paleontologo, nato a Monaco il 24 ottobre 1845, morto a Vienna il 29 gennaio 1890. Già dal 1868 al 1872, anno in cui si abilitò a Heidelberg, fu aiuto geologo [...] paleontologiche vertono specialmente sulle ammoniti cretaciche e sui molluschi terziarî di acqua dolce, e anche sulla filogenia degli animali. Infatti nell'opera Die Stämme des Thierreiches. Wirbellose Thiere (Vienna e Praga 1889) utilizzando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUMAYR, Melchior (1)
Mostra Tutti

RUSSO, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSSO, Achille Elena Canadelli – Nacque il 16 novembre 1866 a Nicotera, in Calabria, terzo di otto fratelli, dal pittore e poeta Domenico e da Francesca Gargano. Dopo la licenza ginnasiale conseguita [...] Gioenia di scienze naturali in Catania, s. 6, 1937-1938, vol. 3, pp. 1-38; A. Ottaviani, Introduzione, in Dalla filogenia all’enigma: il problema del vivente in cinque prolusioni accademiche in Sicilia fra Otto e Novecento, a cura di A. Ottaviani ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE, DETTA DEI XL – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI BATTISTA GRASSI – TEORIA DELL’EVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSO, Achille (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
filogenìa
filogenia filogenìa s. f. [comp. di filo2 e -genia]. – Sinon., meno com., di filogenesi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali