• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
189 risultati
Tutti i risultati [189]
Biologia [52]
Botanica [39]
Zoologia [37]
Medicina [28]
Sistematica e biologia dell evoluzione [19]
Sistematica e fitonimi [22]
Biografie [19]
Temi generali [15]
Psicologia e psicanalisi [13]
Sistematica e zoonimi [11]

L’etologia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il comportamento è la proprietà degli organismi animali che collega la loro fisiologia [...] sviluppa nell’individuo. Gli altri due riguardano le domande sulla storia evolutiva e sul perché: qual è stata l’evoluzione filogenetica del comportamento, qual è il suo contributo alla fitness per cui esso si è conservato. Le risposte alle domande ... Leggi Tutto

Cicadopside

Enciclopedia on line

In botanica, classe di Gimnosperme comprendente 7 ordini: Pteridosperme, Caytoniali, Cicadali, Nilssoniali, Bennettitali, Pentoxilali, Ginkgoali. Di essi, soltanto le Cicadofite e le Ginkgofite (➔) contano [...] e che la sistematica cladistica include nelle Zamiacee, presentano numerose venature nelle foglie e foglioline giovani piatte. Da un punto di vista filogenetico è probabile che Cycas formi un sister group (➔) con gli altri generi delle Cicadofite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: IMPOLLINAZIONE ENTOMOGAMA – BENNETTITALI – FILOGENETICO – ANGIOSPERME – GIMNOSPERME

Memoria: studi sperimentali

Enciclopedia del Novecento (1979)

Memoria: studi sperimentali DDaniele Bovet di Daniele Bovet Memoria: studi sperimentali sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] cui complessità cresce progressivamente nei diversi rami dell'albero genealogico del regno animale. Da un punto di vista filogenetico il processo di assuefazione, e cioè il decrescere delle risposte a uno stimolo specifico in seguito alla ripetizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SPERIMENTAZIONE ANIMALE – MEMORIA A LUNGO TERMINE

GRASSI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Giovanni Battista Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] di un organismo libero in semiparassita e ulteriormente in parassita totale, fenomeno che suggerirebbe nuovi percorsi alle ricostruzioni filogenetiche. Con una nota del dicembre '82 informò la Società fisica di Würzburg della scoperta, che R. Leukart ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELL'EVOLUZIONE – RESISTENZA DELLA VITE – RIPRODUZIONE SESSUALE – ASCARIS LUMBRICOIDES – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSI, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

neurone. Il ruolo dei neuroni specchio nell’empatia

Dizionario di Medicina (2010)

neurone. Il ruolo dei neuroni specchio nell’empatia Renzo Balugani L’individuazione dei neuroni specchio risale ai primi anni Novanta del secolo scorso, quando un gruppo di neurofisiologi di Parma guidato [...] la ricerca a investigare il ruolo del sistema mirror nello sviluppo della competenza linguistica, dal punto di vista sia filogenetico che ontogenetico. Prerogative accertate del sistema mirror nell’uomo sono il suo operare in modo preverbale, in modo ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROIMAGING FUNZIONALE – CORTECCIA PREFRONTALE – THEODOR LIPPS – AREA DI BROCA – FILOGENETICO

BIANCONI, Giovanni Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCONI, Giovanni Giuseppe Isabella Spada Sermonti Nacque a Bologna, il 31 luglio 1809, da Giovanni Antonio (figlio di Angelo Michele, fratello dei più noti Giovanni Lodovico e Carlo) e da Luisa Garnier [...] la mano dell'uomo, le zampe del quadrupede, l'ala del pipistrello) potesse interpretarsi come conseguenza di un nesso filogenetico e cercava di dimostrare che questa unità è in ogni dettaglio determinata dalla analogia di condizioni meccaniche in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

scena primaria

Dizionario di Medicina (2010)

scena primaria In psicoanalisi, il vissuto del bambino o della bambina rispetto alla sessualità dei genitori. Tale esperienza può derivare dall’aver assistito realmente a un rapporto sessuale tra padre [...] l’intera personalità. Contrariamente a Freud, che considera la s. p. un pilastro dello sviluppo psicosessuale dell’individuo, Carl G. Jung la interpreta come un archetipo, una consapevolezza che appartiene al passato filogenetico dell’umanità. ... Leggi Tutto

circadiano, ritmo

Enciclopedia on line

Ciclo che si compie all'incirca ogni 24 ore, con cui si ripetono regolarmente certi processi fisiologici. I r.c. sono regolati da fattori interni (il cd. orologio biologico) ed esterni (per es. luce e [...] topo Mus musculus, hanno permesso, nonostante la grande eterogeneità che esiste tra queste specie a livello filogenetico, di identificare alcune proprietà generali che caratterizzano l’organizzazione degli orologi circadiani di questi organismi. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – PRESSIONE SANGUIGNA – RITMO CIRCADIANO – SINTESI PROTEICA – FOSFORILAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su circadiano, ritmo (3)
Mostra Tutti

COSTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Le coste sono ossa piatte nelle quali la lunghezza prevale di molto sulla larghezza. Durante lo sviluppo si presentano per tutta l'estensione, prima membranacee e poi cartilaginee; in seguito la parte [...] Stiller). L'una e l'altra di queste due ultime anomalie di conformazione del torace stanno a indicare la tendenza filogenetica riduttiva sia dell'estremo craniale sia del caudale della gabbia toracica, mentre la presenza delle coste cervicali ha il ... Leggi Tutto
TAGS: COSTE CERVICALI – GABBIA TORACICA – ARTO SUPERIORE – OSTEOMIELITI – FILOGENETICO

sonno

Dizionario di Medicina (2010)

sonno Stato di riposo fisico-psichico, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali (diminuzione del metabolismo [...] corteccia cerebrale si estende al tronco dell’encefalo. Questa rete si è probabilmente organizzata durante lo sviluppo filogenetico seguendo l’asse caudorostrale (dal midollo spinale alla neocorteccia) e comprende neuroni attivanti e deattivanti del ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORTECCIA CEREBRALE – TRONCO ENCEFALICO – EMISFERO SINISTRO – ATTIVITÀ ONIRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sonno (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 19
Vocabolario
filogenètico
filogenetico filogenètico agg. [der. di filogenesi] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla filogenesi: la storia f. di una specie; indagine filogenetica. ◆ Avv. filogeneticaménte, sotto l’aspetto, o dal punto di vista, della filogenesi.
parallelismo
parallelismo s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali