AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] o più sottotipi o all’interno dello stesso sottotipo. Attualmente, le varianti di HIV-1 sono classificate in tre maggiori gruppi filogenetici, molto divergenti ma geneticamente correlati: M (Major o Main), O (Outlier) e N (Non-M/Non-O). Il gruppo M ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Ranunculus a cui appartengono erbe annue o perenni della famiglia Ranuncolacee diffuse nell’emisfero boreale, soprattutto nelle regioni a clima temperato o freddo. Ha fiori gialli, [...] e ribosomi. I caratteri morfologici sinapomorfi riguardano i frutti carnosi e la presenza di alcaloidi berberini. Studi filogenetici effettuati negli anni 1990 indicano che le Ranuncolali costituiscono un sister group (➔) rispetto a tutte le altre ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] le diverse specie, varietà e forme di Nicoaana raccolte nei territorî americani e di riconoscere con esattezza i loro rapporti filogenetici e i loro centri d'origine, sono dovute appunto al fatto che questa coltura si doveva praticare localmente da ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] in modo chiaro un modello evolutivo e lo analizzino sulla base delle prove a disposizione. È questa l'analisi filogenetica e dovrebbe essere tenuta distinta in linea di principio dalla tassonomia numerica, sebbene in alcuni casi i risultati di ...
Leggi Tutto
Biosfera. Ecologia del plancton microbico
Stephen J. Giovannoni
Ulrich Stingl
A causa di alcune delle sue caratteristiche ‒ in particolare il basso contenuto di nutrienti prevalente sulla superficie [...] alla luce (rapporto b/a alto) e un ceppo poco adattato alla luce (rapporto b/a basso). L'evidenza filogenetica derivata dallo studio sugli spaziatori interni trascritti (ITS) suggerisce che i filoni ad alto rapporto b/a possono essere differenziati ...
Leggi Tutto
duplicazione genica
Alessandro Minelli
Comparsa di due copie di uno stesso gene all’interno di un corredo cromosomico funzionalmente aploide. La duplicazione genica può ripetersi più volte, dando origine [...] geni A1 e A 2 di una stessa specie, per es., Y, si definiscono paraloghi. La ricostruzione dei rapporti filogenetici sulla base di sequenze molecolari deve essere fatta, rigorosamente, soltanto sulla base di confronti fra geni ortologhi.
→ Evoluzione ...
Leggi Tutto
Il nome, che non ha valore sistematico, raggruppa organismi vegetali prevalentemente acquatici, con organizzazione relativamente semplice, molto diversi tra loro: forme unicellulari e coloniali, forme [...] a caratteri ecologici e morfologici, include l’analisi di dati fisiologici, ultrastrutturali, molecolari e filogenetici. I caratteri principali comprendono: organizzazione cellulare e del tallo, modalità riproduttive, caratteristiche ultrastrutturali ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] nei diversi organismi. Gli introni sembrano essere una caratteristica genica tanto più diffusa quanto più si sale lungo la scala filogenetica. Il ruolo dello splicing dei geni nell'evoluzione e nello sviluppo al presente ci sfugge, ma ci sono dati ...
Leggi Tutto
inconscio
Gianluigi Di Cesare
La sfera dell’attività psichica che non raggiunge il livello della coscienza. È termine centrale in tutte le psicologie del profondo. Può essere usato come aggettivo per [...] dei contenuti inconsci corrisponde a ciò che è stato rimosso, anche se c’è comunque un accenno a contenuti filogenetici. Jung amplifica questo concetto di i. collettivo che non corrisponde a quello personale, ma è costituito da forme determinate ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Simpetale, precedentemente classificato come ordine Sinandre, comprendente circa 24.900 specie e 11 famiglie tra cui le Campanulacee (➔) e le Asteracee. Il monofiletismo delle A. è sostenuto [...] associati a formare un tubo intorno allo stilo e rivolgono le antere verso l’interno. Da un punto di vista filogenetico sono stati riconosciuti due gruppi all’interno delle A.: quello delle Campanulacee, con ovario infero, e quello comprendente tutte ...
Leggi Tutto
filogenetico
filogenètico agg. [der. di filogenesi] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla filogenesi: la storia f. di una specie; indagine filogenetica. ◆ Avv. filogeneticaménte, sotto l’aspetto, o dal punto di vista, della filogenesi.
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...