• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
4093 risultati
Tutti i risultati [4093]
Biografie [1797]
Storia [1158]
Religioni [471]
Arti visive [399]
Diritto [214]
Letteratura [200]
Storia delle religioni [134]
Diritto civile [155]
Geografia [96]
Economia [86]

PROVINS

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVINS (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Georges BOURGIN Città della Francia centro-settentrionale, 96 km. a SE. da Parigi, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] di stoffe. Ma l'attività di Provins, come quella delle fiere, declinò quando Filippo il Bello, avendo sposato l'ereditiera della contea, riunì nel 1284 la Champagne alla corona di Francia ivi 1865-66, voll. 2; V. Carrière, Histoire et Cartulaire des ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVINS (2)
Mostra Tutti

FERDINANDO duca di Parma e Piacenza

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque in Parma il 20 gennaio 1751, da Filippo di Borbone e da Luisa Elisabetta di Francia, figlia di Luigi XV. Educato con gran cura, ebbe maestro, tra gli altri, il Condillac; ma l'istruzione farraginosa [...] 194-204; H. Bédarida, Parme et la France de 1748 à 1789, Parigi 1928; id., Les premiers Bourbons de Parme et l'Espagne (1731-1802), Parigi 1928; V. Soncini, La fanciullezza religiosa del duca don Ferdinando di Borbone, in Aurea Parma, XIII (1929), pp ... Leggi Tutto
TAGS: LUISA ELISABETTA DI FRANCIA – MARIA TERESA D'AUSTRIA – FERDINANDO DI BORBONE – FERDINANDO DI BORBONE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO duca di Parma e Piacenza (1)
Mostra Tutti

AMMIRATO, Scipione

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Lecce il 27 settembre 1531, da nobile famiglia oriunda di Firenze, morì a Firenze nel 1601. Dopo varie peregrinazioni giovanili, che da Napoli, ov'era stato mandato dal padre a studiare il diritto, [...] col Bembo, col Casa, col Salviati, col Varchi e col Caro. I re Enrico II di Francia e Filippo II di Spagna, i papi Clemente VIII e Sisto V gli spedivano lettere assai lusinghiere, e i Medici gli promettevano copiosi beni. Veramente, agli allori non ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI SPAGNA – ENRICO II DI FRANCIA – ACCADEMIA FIORENTINA – FRANCESCO DE' MEDICI – SCIPIONE AMMIRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMIRATO, Scipione (3)
Mostra Tutti

COSIMO III

Enciclopedia Italiana (1931)

III Primogenito di Ferdinando II de' Medici e sesto granduca di Toscana, nato il 20 dicembre 1639. Educato dalla madre Vittoria della Rovere a un fervido pietismo religioso, ebbe la mala ventura di essere [...] , nipote di Luigi XIV, donna di temperamento leggiero e abituata al fasto e alle frivolità della corte di Francia. La il suo progetto, riservando la successione a Carlo, figlio di Filippo V e di Elisabetta Farnese. Il 31 ottobre 1723, C. moriva ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA LUISA D'ORLÉANS – FERDINANDO II DE' MEDICI – GRANDUCATO DI TOSCANA – VITTORIA DELLA ROVERE – ELISABETTA FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSIMO III (3)
Mostra Tutti

COSIMO II

Enciclopedia Italiana (1931)

. Figlio di Ferdinando I de' Medici e quarto granduca di Toscana, nato il 12 maggio 1590. Sposò nel 1608 l'arciduchessa Maria Maddalena d'Austria e nel 1609, per la morte del padre, salì al trono di Toscana. [...] uopo si fece mediatore del doppio matrimonio tra le due corti rivali (quello di Luigi XIII con la figlia di Filippo III e quello dell'erede al trono di Spagna con Elisabetta di Francia); ma dalla mediazione non ritrasse grandi utili per sé. Né il suo ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – FERDINANDO I DE' MEDICI – GRANDUCATO DI TOSCANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – FERDINANDO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSIMO II (3)
Mostra Tutti

MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia

Enciclopedia Italiana (1934)

MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia Romolo Quazza Figlia di Francesco I e di Claudia di Francia, nacque il 5 giugno 1523. Perduta presto la madre, fu affidata alla zia Margherita d'Angoulême, poi [...] della nascita di Emanuele Filiberto, Torino 1928; V. Cian, Le lettere e la coltura letteraria in Piemonte nell'età di Eman. Filiberto, ibid.; L. Torri, Quattro sonetti musicali per le nozze ed in onore di Eman. Filiberto e Margherita di Francia, ibid ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia (3)
Mostra Tutti

CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlia del re Enrico IV e di Maria de' Medici, nacque il 10 febbraio 1606; sposò l'11 febbraio 1619 Vittorio Amedeo I di Savoia, allora ancora principe ereditario. Il matrimonio era stato conchiuso dal [...] di Francia non solo non fu di nessuna utilità alla corte di Torino, ma anzi fu causa di di Cherasco (1631), C. fu effettivamente il trait d'union tra le Corti di Francia e di morte di questi di di Francia di di di di Filippo IV. C. di Francia ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO I DI SAVOIA – FRANCESCO GIACINTO – CARLO EMANUELE II – MARIA DE' MEDICI – CARLO EMANUELE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia (3)
Mostra Tutti

SAVOIA, Filippo di, duca di Nemours

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA (Savoia-Nemours), Filippo di, duca di Nemours Armando Tallone Nato nel 1490, morto il 15 novembre 1533. Era figlio di Filippo II Senzaterra e di Claudina di Brosse detta di Bretagna. Avviato [...] XVI, cominciando da quella della Lega di Cambrai, nella quale si unì al re Luigi XII di Francia con uno stuolo di cavalieri savoiardi e prese parte alla battaglia di Agnadello. Quando Luigi XII tornò in Francia, Filippo, rientrato in Savoia nel 1510 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Filippo di, duca di Nemours (2)
Mostra Tutti

SAVOIA, Renato di, conte di Tenda

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA, Renato di, conte di Tenda Armando Tallone Nato circa il 1473, morto il 31 marzo 1525, figlio naturale di Filippo II e di una Libera Portoneri, detto il Gran bastardo di Savoia, legittimato nel [...] che R. disgustato si rifugiò presso il re Luigi XII di Francia. Le cose non mutarono per lui neppure dopo la morte del il re Enrico VIII d'Inghilterra. Nella prima guerra scoppiata fra Carlo V e Francesco I questi venne in Italia alla fine del 1524 e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Renato di, conte di Tenda (2)
Mostra Tutti

SAVOIA, Luisa di

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA, Luisa di Nacque l'11 settembre 1476 da Filippo Senzaterra, allora signore di Bresse, poi duca di Savoia. Nel 1488 sposò Carlo di Orléans, conte di Angoulême; dal matrimonio nacquero, nel 1492, [...] in uno dei momenti più critici della storia di Francia: quando cioè Francesco I cadde prigioniero di Carlo V in seguito alla battaglia di Pavia (1525). L., ch'era allora per la seconda volta reggente di Francia, fronteggiò la situazione con energia e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Luisa di (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 410
Vocabolario
frattiniano
frattiniano agg. Relativo a Franco Frattini, ministro della Funzione Pubblica e successivamente degli Affari Esteri. ◆ Il martirologio frattiniano, il corrispettivo aggiornato delle antiche passiones del V secolo, si recupera del resto anche...
ribenedire
ribenedire v. tr. [comp. di ri- e benedire] (coniug. come benedire). – Benedire di nuovo, o anche semplicem. benedire, per rimettere in grazia, per ridare purità a chi l’aveva perduta, per togliere una maledizione, un interdetto, una scomunica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali