Nato a Napoli da Carlo (poi III come re di Spagna) e da Maria Amalia Walpurga di Sassonia, il 12 gennaio 1751, morto a Napoli il 4 gennaio 1825. Era il terzo maschio e gli toccò di regnare in Napoli perché [...] nel Regno dei Borboni, Roma 1907; W. Maturi, Il concordato del 1818 tra la Santa Sede e il regno delle due Sicilie, Firenze 1929; A. Alberti, Atti del Par. delle Due Sicilie, voll. VI e V, Bologna 1931; B. Croce, St. del regno di Napoli, 2ª ed ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Gino Chierici
Architetto. Nacque a Napoli il 26 maggio 1700, morì il 10 marzo 1773 a Caserta. Indirizzato alla pittura dal padre Gaspare (v.), egli sentì ben presto una forte inclinazione [...] diFilippo Juvara. Proseguì poi da solo osservando e misurando i monumenti di Roma e seguendo Vitruvio e i trattatisti del '500. La sua attività di pittore fu scarsa, di Carlo diBorbone re didi L. V. è la reggia concepita come elemento dominante di ...
Leggi Tutto
Nacque in Torino il 27 aprile 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Ebbe dapprima il titolo di duca d'Aosta; diventò principe di Piemonte alla morte del fratello maggiore Vittorio [...] di Vittorio Amedeo II di riprendre il potere. Scoppiata la guerra di successione di Camposanti. Di poi solo parlò di cessioni in re di Sardegna. di Anghiera; Piacenza fu data al suo avversario FilippodiBorbone, pur riconoscendo i diritti del re di ...
Leggi Tutto
Nacque in Parma il 20 gennaio 1751, da FilippodiBorbone e da Luisa Elisabetta di Francia, figlia di Luigi XV. Educato con gran cura, ebbe maestro, tra gli altri, il Condillac; ma l'istruzione farraginosa [...] , Parigi 1928; id., Les premiers Bourbons de Parme et l'Espagne (1731-1802), Parigi 1928; V. Soncini, La fanciullezza religiosa del duca don Ferdinando diBorbone, in Aurea Parma, XIII (1929), pp. 45-56; H. Bédarida, Parme dans la politique française ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] Il tipo del cosiddetto Negro Bantu (v. tav., fig. 8), che di un favorevole trattato. Nel 1355 Filippo Doria, non provocato, assalì di sorpresa, prese e saccheggiò Tripoli. Nel 1390 una spedizione franco-genovese, al comando del duca diBorbone e di ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] a sé sono trattati a parte (v. sopra). Ma non manca d' diBorbone, figlia di Francesco I di Napoli e sposa didiFilippo III (1605) proibiva ad essi, sotto pena anche capitale, di possedere beni nel Brasile, di farvi atti di commercio, e perfino di ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] dovendo ritenersi esagerata la cifra di 8000 data dallo storico V. F. López.
4. Fino alla morte diFilippo IV (1665) si succedettero diBorbone, specialmente da Carlo III e dai suoi ministri, l'espulsione dei gesuiti, la fondazione di nuovi centri di ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] mandatarî diFilippo il Bello (il solo Nogaret escluso), il rinnovamento di tutti i privilegi della corona di Francia. Clemente V con vera crudeltà, ed è poi proseguita dai principi di casa Borbone (Francia, Spagna, Parma e Napoli) che sopprimono nei ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] diremo accademici o barocchi di molta arte romana, seppe riunire una serie di originali greci del V e IV sec. a. C.
Museo nazionale d'arte orientale "Marco Polo". - Ripete le origini dal principe Enrico diBorbonedi Parma, conte di Bardi e dal suo ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] per le colonie, gli accampamenti, e la ripartizione delle terre (v. sotto).
Bibl.: K. O. Müller e W. Deecke, di Mannheim che, fondata nel 1607 da Filippodi un'assoluta e razionale unità. Così, quando Ferdinando IV diBorbone progetta la costruzione di ...
Leggi Tutto
legittimista
s. m. e f. e agg. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimiste] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. In genere, chi sostiene una dinastia reale spodestata, operando per rimetterla sul trono; anche, fautore o partigiano del regime...