Genere di uccelli appartenente alla famiglia Aquilidae, ordine degli Accipitres o Rapaci diurni, che comprende Aquile propriamente dette, Poiane, Albanelle, Sparvieri e Astori, Falco pescatore e Avvoltoi. [...] nel 1217 l'aquila di una sola testa, forse nera in campo d'oro. Conservata da Pietro II e alternata alla nuova insegna da lui inaugurata (croce bianca in campo rosso), fu sostituita con l'aquila imperiale bicipite da Filippo I (1268-1285). Nel ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Guido ALMAGIA
Ammiraglio, nato a Firenze nell'ottobre 1515, morto a Castiglione della Pescaia presso Scarlino (Grosseto) il 26 giugno 1554. Passò la sua infanzia a Firenze, e alla morte [...] convoglio imperiale che conduceva da Barcellona in Italia FilippodiSpagna, figlio di Carlo V. Ma essendo il convoglio bene fortunate azioni aumentarono il prestigio dello Str. presso Enrico II, ma provocarono l'invidia dei suoi nemici. Accortosi ...
Leggi Tutto
Nacque in Parma il 20 gennaio 1751, da Filippodi Borbone e da Luisa Elisabetta di Francia, figlia di Luigi XV. Educato con gran cura, ebbe maestro, tra gli altri, il Condillac; ma l'istruzione farraginosa [...] Du Tillot e sotto l'influenza diretta delle corti diSpagna e di Francia. Ma in quell'anno il ministro fu Università e delle scuole di Parma nel 1769, ibid., II (1913), pp. 132-142; Don F. di Borbone e Giambattista Bodoni, ibid., II (1913), 194-204; ...
Leggi Tutto
LUIGI (o Aluigi) Gonzaga, santo
Pietro Tacchi Venturi
Figlio primogenito di don Ferrante marchese di Castiglione delle Stiviere e di donna Marta Tana Santena da Chieri nel Piemonte, nacque nel castello [...] del padre (1581), L. tornò con lui a Castiglione, continuando anche qui un austero tenore di vita. Nell'autunno andò in Spagna alla corte diFilippoII, dove col fratello Ridolfo fu due anni paggio d'onore del principe don Diego figliuolo del re ...
Leggi Tutto
Diplomatico, nato a Napoli nel 1657, morto a Siviglia nel 1733. Durante la guerra per la successione dìSpagna, prese parte alla battaglia di Luzzara (1702) e all'assedio di Gaeta (1707), dove fu fatto [...] in carcere e qualcuno anche fu decapitato. Il consiglio di Reggenza dichiarò guerra alla Spagna. Fu un pretesto, perché di fatto il Reggente già da tempo aveva deciso di troncare ogni pretesa diFilippo V. Furono i Francesi che dettero a questo ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito diFilippoII, duca di Savoia, e di Claudia di Brosse dei duchi di Bretagna, nacque a Chazey (Bugey) il 10 ottobre 1486, e successe al fratello maggiore il 10 settembre 1504. Nel 1521 [...] 3ª, VIII, Torino 1903; id., La politica sabauda con Francia e Spagna, in Mem. Acc. scienze, Torino 1901; id., Carlo II [III] duca di Savoia e la guerra d'Italia tra Francia e Spagna (1515-1525), in Atti Acc. scienze, Torino 1900; A. Caviglia, Claudio ...
Leggi Tutto
SANTACROCE PUBLICOLA, Prospero
Pio Paschini
Nacque a Roma il 24 settembre 1513, morì ivi l'8 novembre 1589. Avvocato concistoriale nel 1537, uditore di Rota nel 1542, vescovo di Chissamo il 22 marzo [...] d'Augusta a proposito dei protestanti e del possesso di Piacenza; fu richiamato di là nell'aprile del 1550 da Giulio III, il IV fu inviato nunzio in Spagna; partì da Roma il 14 luglio e il 26 agosto era a Toledo presso FilippoII, e a Lisbona nel ...
Leggi Tutto
MARCHI, Francesco de
Alberto BALDINI
Ingegnere militare del gec. XVI, precursore dei sistemi di fortificazione che fecero il vanto di scuole anche estere nei due secoli seguenti. Nacque a Bologna nel [...] e castelli dell'Emilia (fra cui Parma e Piacenza) passò nelle Fiandre a servizio diSpagna e quivi la sua fama salì al più alto grado. Il re FilippoII volle che del suo trattato manoscritto Della architettura militare fossero eseguite alquante copie ...
Leggi Tutto
Noto criminalista, nato in Alessandria nel 1525 e morto nel 1575 a Saragozza mentre tornava dalla Spagna in Italia. Studiò diritto a Pavia e a Bologna sotto la guida di Alciato, Niccolò Belloni e Iacopo [...] dal 1559 al 1561 tenne con molto zelo ed energia in Cremona l'ufficio di podestà, ottenendo la cittadinanza di quella città allo scadere della carica; infine da FilippoII fu nominato membro e quindi reggente del Supremo Consiglio d'Italia in Madrid ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] la missione da Giovanni II affidata a Pero de a Tunisi da Filippo Maria Visconti, rinnovò diSpagna riguardo alle Canarie, e i re di Portogallo, per le coste occidentali e orientali dell'Africa, di cui si erano impossessati, cercarono, per mezzo di ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
invincibile
invincìbile agg. [dal lat. tardo invincibĭlis]. – Che non è possibile vincere: guerriero, eroe, esercito, nazione i.; ah! meco Fosse pur anco la invincibil destra Di Dio possente (Alfieri); i. armata (spagn. invencible armada),...