Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’importanza assunta dal disegno nella pratica artistica delle botteghe quattrocentesche [...] di illustri committenti come Rodolfo II d’Asburgo, Filippo II di Spagna e Emanuele I di Savoia. che viene considerato il primo paesaggio autonomo della storia dell’arte, la celebre Veduta dellaValledell’Arno di Leonardo (Firenze, Uffizi), sia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni del Seicento si assiste a un progressivo superamento dell’illusionismo [...] naturale vivo e palpitante.
Nella cupola di Sant’Andrea dellaValle il Lanfranco, dipingendo la Gloria celeste con la Vergine di Filippo Juvarra e dei Bibiena.
Dopo il trasferimento a Vienna di Andrea Pozzo, questa variante dell’illusionismo ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] diventò l'organo dell'A., e, dalla fine di luglio, fu finanziato in massima parte dal comm. Filippo Pecoraino, un furono G. Alessio, M. Berlinguer, S. Caramella, D. Dall'Ara, G. DellaValle, G. Ferrero, C. Manes, E. Molé, N. Papafava, E. Presutti, M ...
Leggi Tutto
Le lingue delle arti sono collocabili entro il confine delle lingue speciali o settoriali (cfr. Bellucci 1997 per l’architettura; ➔ linguaggi settoriali). Tradizionalmente, soprattutto in Italia, le arti [...] trattati successivi (DellaValle 2004).
Con Piero della Francesca e Alberti nell’ambito lessicale della pittura entra dei pigmenti di una pittura» (usato da Daniello Bartoli e Filippo Baldinucci oltre due secoli dopo) o, in relazione alla scultura, ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] S. Giacomo degli Incurabili nella cappella di Antonio de Filippo, referendario di Innocenzo XI, per la quale dipinse i dei Fornai Tedeschi (distrutta verso la fine dell’Ottocento), nei pressi di S. Andrea dellaValle, in cui dipinse «sulle tavole del ...
Leggi Tutto
Il termine neologismo giunse in Italia dalla Francia, dove néologisme, formato non più tardi del 1735 su elementi del greco classico significanti «nuova parola», completati dal suffisso -isme (it. -ismo), [...] per es., Scotti Morgana 1981: 39-53; Adamo & DellaValle 2008; ➔ neopurismo). A rigore, anche i ➔ latinismi e di parole e modi errati che sono comunemente in uso di Filippo Ugolini (1848, 18714), indi Nuovo vocabolario di parole e modi ...
Leggi Tutto
NIBBY, Antonio
Adriano Ruggeri
− Nacque a Roma il 14 aprile 1792, da Vincenzo Nibbi (questa la forma regolare del cognome, ancora oggi attestata; solo Antonio si firmava con la y finale), di origine [...] del piano generale), diresse i lavori di scavo dellavalle del Colosseo e di parte del Foro Romano, le osservazioni di Sir William Gell e del Prof. A. Nibby, incisa da Filippo Troiani e data alla luce nel 1827 con lo scopo – che Nibby non perdeva ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] d'altare conservata nella stessa chiesa, che è copia del S. Filippo Neri di G. Reni nella Chiesa Nuova a Roma.
L'anno seguente un quadro con S. Gaetano da Thiene per S. Andrea dellaValle, opera perduta e già rovinata nel 1671 quando L. Bernasconi ...
Leggi Tutto
DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] dalle schede autografe di Filippo Cavolini per cura ed a spese di Stefano delle Chiaie, Benevento 1853.
Thesaurus literaturae botanicae, Lipsiae 1872, pp. 59, 79; A. DellaValle, La scuola zoologica napoletana, Napoli 1883;P.A. Saccardo, La ...
Leggi Tutto
VANNINI, Ottavio
Sara Ragni
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] dell’Opera del duomo, Registri battesimali, 18, Maschi, c. 99v), ma viene anticipata al 15 settembre del medesimo anno da Filippo romane del Passignano, la cappella Barberini in S. Andrea dellaValle e la Paolina in S. Maria Maggiore (Gregori, 1962 ...
Leggi Tutto
biofilia
s. f. In psicologia e in biologia, amore per la vita, tendenza innata a concentrare il proprio interesse sulla vita e sui processi vitali. ◆ Lo psicanalista, dopo aver letto l' ultima pagina che gli mancava dei suoi romanzi psicoanalitici,...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...