• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Archeologia [13]
Europa [8]
Geografia [5]
Arti visive [4]
Storia [2]
Italia [3]
Epoche storiche [3]
Biografie [2]
Architettura e urbanistica [2]
Temi generali [2]

Bernabò Brea, Luigi

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Archeologo, nato a Genova il 27 settembre 1910, morto a Lipari il 4 febbraio 1999. Laureatosi nel 1934 all'Università di Roma "La Sapienza", frequentò poi la Scuola archeologica di Atene, dove iniziò la [...] S. Calogero a Lipari e numerosi aggiornamenti su singoli periodi preistorici nella serie Meligunis Lipara: la pubblicazione degli scavi di Filicudi (1991), dei recenti lavori nell'isola di Salina (1995), oltre a quelli della Grotta Cardini di Praia a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVERNA DELLE ARENE CANDIDE – BACINO DEL MEDITERRANEO – PALEOLITICO SUPERIORE – ISOLA DI SALINA – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernabò Brea, Luigi (2)
Mostra Tutti

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo Maria Antonietta Fugazzola Delpino Giovanni Lilliu Raffaele Carlo De Marinis Sebastiano Tusa Šime Batovic Dirce Marzoli Enrico Pellegrini Isabella [...] testimonianze abitative sono note sull’acropoli di Lipari, nel villaggio di Portella a Salina, e in quello della Montagnola di Filicudi, dove le strutture del M. si sovrappongono a quelle della precedente cultura di capo Graziano. Il rito funerario è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

SPALLANZANI, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco) Paolo Mazzarello – Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani. Primo di dieci figli, crebbe [...] base lo stesso fuoco profondo che si era poi aperto in tre bocche eruttive. Al contrario Stromboli, Alicudi e Filicudi gli apparvero indipendenti perché separati da fondali rocciosi non perforati dal fluido magmatico. Tornò a Messina il 16 ottobre e ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGES-LOUIS LECLERC CONTE DI BUFFON – RIVIERA LIGURE DI LEVANTE – GIOVANNI ANTONIO SCOPOLI – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – GENERAZIONE SPONTANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPALLANZANI, Lazzaro (6)
Mostra Tutti

ANDESITE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Il nome di andesite fu creato da Leopold v. Buch (1826), traendolo da quello delle Ande, per distinguere, nella famiglia delle rocce chiamate allora trachiti, i termini albitici da quelli sanidinici. [...] di Dacite di M. Maiore, Putifigari, Sardegna; quella al n. II su uno di Andesite anfibolico-biotitica di Capo Graziano, Filicudi, Eolie; quella al n. III su uno di Andesite iperstenica di Santorino; quella al n. IV su uno di Andesite augitica ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE EFFUSIVE – FENOCRISTALLI – SIERRA NEVADA – FELDSPATOIDE – TRANSILVANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDESITE (2)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria Paola Ucelli Gnesutta Luca Bachechi Alessandro Guidi Isabella Damiani Caratteri generali e tecniche costruttive di Paola [...] i 20 m² ad eccezione di singoli edifici (Acropoli di Lipari); la forma è ovale (ad es., Montagnola di Capo Graziano a Filicudi) o circolare (ad es., Cannatello e prima fase di Thapsos) e le pareti sono edificate in muratura a secco che, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI – EUROPA

MINOICO-MICENEA, Civilta e Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488) F. Carinci V. La Rosa L. Vagnetti La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] il grande abitato sull'acropoli di Lipari, ma cessa di esistere quello sulla Montagnola di Capo Graziano nell'isola di Filicudi, forse soppiantato da quello del Milazzese di Panarea, più aperto ai collegamenti con la cultura appenninica che in questo ... Leggi Tutto

JONA, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JONA, Emanuele Adriano Paolo Morando Nato a Biella il 1° ott. 1860, si laureò in ingegneria a Torino, nel 1885, con G. Ferraris e successivamente si perfezionò all'Institut Montefiore di Liegi. Dal [...] di ricerca, nel naufragio del "Città di Milano", in seguito all'incaglio in uno scoglio sottomarino a breve distanza dall'isola di Filicudi. Fonti e Bibl.: M. Ascoli et al., Solenne commemorazione di E. J., tenuta nell'adunanza del 14 genn. 1920 nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria Alessandro Guidi Alberto Cazzella Daniele Vitali Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] si segnalano gli abitati di capanne ovali con fondamenta in pietrame del Castello di Lipari, della Montagnola di Capo Graziano, a Filicudi, e di Punta Milazzese, a Panarea. In Sicilia, dove già agli inizi del II millennio a.C. sono attestate cinte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

SICILIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SICILIA Serafino RICCI Mario AMADORI Maria ACCASCINA Elio Manzi Ernesto De Miro Serenella Rolfi Maria Andaloro Maurizio Caperna (XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] al Palazzo della Zisa a Palermo. Fra i restauri archeologici si segnalano quelli dei villaggi preistorici di Panarea e di Filicudi nelle Lipari; il restauro delle mura greche a Tindari-Patti; l'intervento conservativo al Tempio di Segesta e alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FERDINANDO IL CATTOLICO – GAGLIANO CASTELFERRATO – PROVINCIA DI AGRIGENTO – FRANCAVILLA DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

TOPONOMASTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics) Pietro SKOK Dante OLIVIERI È [...] più recente, cioè bizantina, e "riposi su uno strato più antico latino": cfr. ad es., Cefalù, Ahcudi, Filicudi ('Ερεικοῦσα, Φοινικοῦσα); M. Pentadàttilo; Tridàttoli; Aspromonte (ασπρο "bianco"); Sciara-potamo, dove è ξέρος "secco"; Paglio-castro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPONOMASTICA (3)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali