Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] l’ipotesi concernente le non quotate, mentre la descrizione della condotta punibile è sostanzialmente identica nelle due figure d’incriminazione.
La terza figura incriminatrice è dettata dall’art. 2621 bis c.c.: pur contemplando anch’essa la medesima ...
Leggi Tutto
Federica Resta
Abstract
La voce analizza la disciplina del peculato (art. 314 c.p.), come novellata dalla legge 26.4.1990, n. 86, che, in particolare, ha eliminato la modalità distrattiva di realizzazione [...] di poteri o violazione di doveri inerenti a una pubblica funzione o a un pubblico servizio, il discrimine tra le figure si ravvisa nel fatto che ai fini dell’integrazione del secondo reato è necessario che l’impossessamento del bene sia successivo ...
Leggi Tutto
Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] della procedura e l’efficacia della sentenza.
L’arbitrato come mezzo di soluzione delle controversie internazionali
L’arbitrato figura fra i mezzi di soluzione delle controversie internazionali elencati nell’art. 33 della Carta delle Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
Il contenzioso catastale e il riparto di giurisdizione
Guido Salanitro
Tre recenti decisioni della Cassazione hanno affrontato la questione del riparto di giurisdizione in materia catastale tra giudice [...] appartengono alla giurisdizione tributaria le controversie promosse dai singoli possessori concernenti l’intestazione, la delimitazione, la figura, l’estensione, il classamento dei terreni e la ripartizione dell’estimo fra i compossessori a titolo ...
Leggi Tutto
La riforma della dirigenza sanitaria
Ida Raiola
L’attuazione della riforma della dirigenza sanitaria di cui al d.lgs. 4.8.2016 n. 171 mira ad assicurare, nel rispetto dei principi fondamentali individuati [...] 4) la necessità di evitare ogni forma, anche surrettizia, di spoils system2.
Anche nel nuovo assetto normativo la figura del direttore generale riveste un ruolo di assoluta centralità: ad esso viene riconosciuta non solo la titolarità di obbligazioni ...
Leggi Tutto
Pegno non possessorio
Davide Achille
Sulla base delle istanze di modernizzazione del sistema delle garanzie reali avanzate da tempo in dottrina nonché nel duplice e collegato intento di rilanciare il [...] fattispecie in rassegna, che mira ad essere assunta a figura generale di pegno nei rapporti di impresa.
Il pegno consensuale.
Altro punto di forte diversificazione tra la nuova figura ed il pegno codicistico riguarda il regime di opponibilità ...
Leggi Tutto
infanzia
Margherita Zizi
La prima tappa della vita dell'uomo
L'infanzia è forse il periodo più ricco e denso di tutta l'esistenza umana. È in questo primo stadio della vita che si sviluppano le capacità [...] un esperimento condotto alla fine degli anni Cinquanta alcune scimmiette erano state separate dalla madre e chiuse in una gabbia con due figure di sostituti materni, una di peluche calda e morbida che però non dava cibo, l'altra di fil di ferro con ...
Leggi Tutto
BELLI, Alberto (Albertus de Bellis)
Roberto Abbondanza
Nacque da Lorenzo di Piergiovanni, di nobile famiglia perugina.
Fra i suoi fratelli fu un Piergiovanni, iscritto all'Arte dei mercanti, il quale, [...] più generici e a indicarla probabilmente non anteriore al 1440, considerando che i primi documenti relativi al B. - nei quali egli figura già dottore - sono di poco posteriori al 1470, e che il giurista perugino morì in età ancora giovanile nel 1482 ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] , ecc.), va fatta ai genitori della fanciulla a nome dei genitori del pretendente, e in molti casi è espressa con termini figurati e allegorici, immaginando l'uomo come un re, un principe, un cavaliere, un cacciatore, e la donna come un'agnella, una ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] i votanti al seggio, risultano invariabilmente punteggiate da figure di donne: donne quasi sempre giovani, ora ben una costruzione identitaria destinata a rendere ancora più fragile la figura della donna in quanto tale, e dunque a escludere ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...