AVANZINI, Giuseppe
Mario Gliozzi
Nacque a Gaino (Brescia) il 13 dic. 1753, da Michele e da Orsola Fantini, e si avviò allo stato ecclesiastico, a Salò e a Brescia, dove nel 1777 fu ordinato sacerdote.
Venuto [...] nell'altra, onde il centro di spinta non coincide col centro di figura, ma è spostato rispetto a questo verso il bordo colpito prima dal (Opuscoli dell'abate G. A.... intorno alla teoria geometrica dell'ariete idraulico, Padova 1815) e in successive ...
Leggi Tutto
asse
asse [Der. del lat. as assis] [LSF] (a) Termine nato in meccanica per indicare la sbarra (detta anche assale e sala) alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo (a. delle ruote) [...] rispetto a un corpo o a una figura, talora (ma non sempre) con riferimento a rotazioni o simmetrie cilindriche o sferiche, con accezioni particolari in varie discipline. (b) Nel linguaggio della geometria è anche, generic., sinon. di retta. ◆ [ASF ...
Leggi Tutto
proiettivita
proiettività in geometria, corrispondenza biunivoca in sé dei punti di uno spazio proiettivo ottenuta come composizione di operazioni di proiezione e sezione (→ geometria proiettiva). Può [...] armonico e, viceversa, ogni corrispondenza biunivoca tra due forme geometriche di prima specie (ossia retta punteggiata, fascio di che C′ risulti il trasformato di un punto (vedi figura):
Il completamento con gli elementi all’infinito comporta la ...
Leggi Tutto
integrale multiplo
integrale multiplo naturale estensione della nozione di integrale definito al caso di funzioni di più variabili. Facendo riferimento al caso più semplice, quello dell’integrazione [...] ) = 0.
L’integrale doppio ammette un’interpretazione geometrica analoga a quella dell’integrale semplice. Se ƒ è 1, 0), B(0, 2), si ha
(il volume della piramide in figura).
Se T non è convesso rispetto a nessuno dei due assi, è necessario decomporlo ...
Leggi Tutto
Euclide
Michele Rak
S'incontra E. nel nobile castello, tra gli spiriti magni dell'antichità: e vidi... / Euclide geomètra (If IV 142); ma la proverbialità di questa sequenza nel mondo antico e medievale [...] ; in Cv II XIII 26 D. afferma: sì come dice Euclide, lo punto è principio di quella [la Geometria], e... lo cerchio è perfettissima figura in quella (per le possibili fonti negli Elementi di E., cfr. Convivio, ediz. Busnelli-Vandelli, I 207 ss ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetria termine che indica una trasformazione geometrica del piano o dello spazio oppure la proprietà di una figura; per analogia, il termine è utilizzato anche in altri campi della matematica [...] è simmetrica di ordine n quando a essa è associato il → gruppo diedrale Dn, cioè il gruppo delle isometrie che trasformano la figura in sé stessa e in cui n è l’ordine del sottogruppo di Dn formato dalle sole rotazioni (→ isometria). Secondo questa ...
Leggi Tutto
solido platonico
solido platonico o poliedro regolare, poliedro convesso le cui facce sono poligoni regolari tra loro congruenti e i cui angoloidi ai vertici sono tutti della stessa ampiezza. Mentre [...] della realtà con i principi della razionalità matematica e geometrica, Platone, nel dialogo Timeo, espose la teoria icosaedrale) si veda il lemma → simmetria, gruppo di (di una figura).
In uno spazio euclideo di dimensione n ≥ 4, l’equivalente del ...
Leggi Tutto
simplesso
Caso particolare di politopo. Un politopo è l’ente geometrico analogo in spazi euclidei di dimensione n>3 al poligono e al poliedro rispettivamente in 2 e 3 dimensioni.
Partendo dalla dimensione [...] essere contenuto in un cubo), esso è tipicamente un poliedro, cioè una figura convessa delimitata da poligoni giacenti su piani diversi.
Per n>3 dimensioni, l’intuizione geometrica si perde ma possiamo considerare ancora n-ple di coordinate che ...
Leggi Tutto
Vailati, Giovanni
Storico della scienza, filosofo e matematico italiano (Crema, Cremona, 1863 - Roma 1909). Insegnò matematica in vari istituti medi; fu assistente di Peano alla cattedra di calcolo infinitesimale [...] a quella di meccanica razionale (1895) nell’univ. di Torino. Figura di studioso originale, costantemente in contatto con la ricerca e la in Platone e in Euclide, l’opera logica e geometrica di Saccheri) e di storia della meccanica (meccanica greca ...
Leggi Tutto
prospettiva
prospettiva insieme di procedure di → geometria descrittiva che consentono di tracciare su un piano l’immagine di una figura dello spazio, in modo che l’immagine prospettica e quella data [...] in cui si incontrano le tracce di rette parallele. Il procedimento si completa con le regole della geometria descrittiva e rende possibile una rappresentazione bidimensionale di oggetti tridimensionali che dà un’impressione simile a quella della ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...