SIRIA
S. Mazzoni
La politica lungimirante di salvaguardia e promozione del patrimonio nazionale intrapresa negli anni recenti dalla Direzione Generale delle Antichità e dei Musei della Repubblica Araba [...] i legami con Qatna, sposando la figliadel re Iškhi-Addu, con Karkemiš, durante del nomadismo pieno e lo sviluppo delle lunghe carovaniere transdesertiche che partono dal deserto siriano, stimolano la conquista permanente delle oasi desertiche ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] Fino al V secolo è l’istituto autoctono dei ‘figli e figliedel patto’, infatti, a fianco e forse più della il registro semantico e teologico proprio del ‘patto’ allo spazio della Chiesa cittadina trasferendolo nel ‘deserto’, e con ciò spalancando la ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] delle grandi cacce paleolitiche. Padre, madre e figli non ancora autonomi collaborano e convivono; mentre L'evoluzione del pensiero antropologico: una storia della teoria della cultura, Bologna 1971).
Hassan, F.A., Desert environment and origins ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] e subito dopo una colomba discende dal cielo, mentre una voce lo proclama figlio di Dio. Dopo essersi ritirato per 40 giorni nel deserto, dove resiste alle tentazioni del Diavolo, Gesù inizia la sua predicazione, seguito da 12 discepoli (gli apostoli ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] vario che abbracciava montagne, oceano e deserto). Tra questi, la prima figura di manipolo di immigrati o di figli di immigrati dall'Europa orientale di una propria polizia, di un corpo di vigili del fuoco e di un quartiere residenziale che ben presto ...
Leggi Tutto
Le letterature di lingua inglese
Valerio Massimo De Angelis
Perché la letteratura
L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] proiettano sullo sfondo delle fiamme e del fumo del World Trade Center in The days a quello di Kiran Desai (n. 1971), figlia della scrittrice Anita Desai e autrice, con The . 1968) si sposta invece dal deserto dell’Arizona di Sunset over Chocolate ...
Leggi Tutto
Invecchiare oggi
Roberto Bernabei
Graziano Onder
Le Nazioni Unite hanno definito il 1999 come anno dell’anziano, riconoscendo e confermando che il progressivo invecchiamento della popolazione, una [...] fertilità totale nell’insieme rimane superiore a 4,5 figli per donna in Africa e in molti Paesi del Medio Oriente, mentre i livelli totali in Asia e 2, uno spazio ecologico chiuso localizzato nel deserto dell’Arizona. Nel 1991, otto persone entrarono ...
Leggi Tutto
Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano
Vittorio Pandolfi
Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] figli, rimborsare un amico, e così via. Il tutto in modo protetto. La difficoltà, che rallenta la piena entrata in funzione del propria posizione. Spostarsi e non solo nei grandi spazi, mare, deserto, foreste, ma sulle strade normali, in auto o a ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] dai genitori, dalla moglie o dai figli.
Un'età di trasformazioni
L'avvento del cristianesimo non fu l'unico cambiamento , altre volte gli dei vengono in soccorso. Ahmed si è perso nel deserto e vaga tra le dune. La notte è fonda; il silenzio avvolge ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] palingenetica della storia e l'idea del duello escatologico fra i figli della luce e i figli della tenebra, fra coloro che vogliono fine a tutto ciò che rendeva la società un deserto popolato da bestie feroci. Sicché nell'esperimento bolscevico tanti ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...