NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] centro utero-spinale, o centro ecbolico, che provvede ai movimenti uterini e del torchio addominale per il parto). 4. I complessi nervo è composto, siano essi il connettivo di sostegno (fibromi, lipomi, mixomi, sarcomi, ecc.), siano le fibre nervose ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] 'utero, interruzione di gravidanza, interventi laparoscopici sugli 'annessi uterini' (ovaie e tube). Infine, in ortopedia, sono turbe disfunzionali (emorragie, infiammazioni, aderenze, polipi, fibromi sporgenti ecc.) in modo da curarle subito con ...
Leggi Tutto
OVAIO (lat. scient. ovarium; fr. ovaire; sp. ovario; ted. Eierstock; ing. ovary)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Pasquale SFANIENI
Anatomia umana. - L'ovaio è l'organo destinato alla produzione [...] che consiste in un ciclo mensile speciale di trasformazione della mucosa uterina, per cui questa diviene atta ad annidare e maturare l partenogenetica o da cellule sessuali primitive.
I fibromi sono spesso provenienti da corpi albicanti, ipertrofici ...
Leggi Tutto
GENITALE, APPARATO
Antonio PENSA
Silvestro BAGLIONI
Agostino PALMERINI
Giuseppe BOLOGNESI
. È rappresentato dal complesso degli organi che sono deputati alla funzione della generazione.
Anatomia. [...] volume) mucoidi, papillari, dermoidi; fra i secondi il fibroma, il sarcoma, il cancro, i teratomi. La cura, tutti i casi. Si distingue in cancro del collo e cancro del corpo uterino: il primo può aversi in forma infiltrata, vegetante o ulcerosa e può ...
Leggi Tutto
Utero
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'utero (dal latino uterus, greco ὑστέρα, "ventre") è un organo cavo, impari e mediano, di forma paragonabile a quella di una piramide tronca [...] di età compresa tra i 35 e i 50 anni; spesso viene indicato semplicemente come fibroma o mioma uterino. Si distinguono fibromi sottosierosi, intramurali, sottomucosi, istmici o cervicali, a seconda della localizzazione. Nella maggior parte dei casi ...
Leggi Tutto
Branca della medicina che ha per oggetto lo studio e la cura delle malattie degli organi sessuali femminili. Ne vanno escluse quelle relative alla gravidanza, al parto e al puerperio, di pertinenza ostetrica [...] ), l’endoscopia uterina (isteroscopia) consente di individuare in visione illuminata e ingrandita la causa delle tante turbe disfunzionali (emorragie, infiammazioni, aderenze, polipi, fibromi sporgenti ecc.), in modo da curarla subito con il laser ...
Leggi Tutto
MASSAZZA, Serafino Mario
Paolo Zampetti
– Nacque a Pavia il 16 apr. 1894 da Guglielmo e da Cesira Bezzi, e seguendo le orme paterne intraprese gli studi medici nell’ateneo della sua città. Allievo interno [...] specialità: Osservazioni istologiche sopra epiteliomi della portio uterina trattati con il radium, in Annali di ostetricia e ginecologia, XLIV (1922), pp. 671-687; Rilievi anatomo-patologici sopra fibromi dell’utero ed annessi irradiati, in Atti ...
Leggi Tutto
metrotomia
metrotomìa s. f. [comp. di metro-1 e -tomia]. – Incisione chirurgica delle pareti uterine (detta anche isterotomia), al fine di asportare una formazione parietale (fibroma) o di estrarre il corpo fetale col taglio cesareo.