GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] Vannucci. Nel 1671, anno in cui sposò Lucia Laraschi, divenne notaio della Camera apostolica nello stesso Macerata 1834, pp. 303-321; G. Carducci, Su le memorie e i monumenti di Ascoli nel Piceno, Fermo 1853, pp. 57, 205 s.; L. Serra, Elenco delle ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] lontano. Discese nel cratere di Vulcano studiandone le lave basaltiche e basaltiformi di forma prismatica e i processi di vetrificazione. Si fermò diciotto giorni a Lipari e visitò Salina, Alicudi, Filicudi oltre alle isole minori (Basiluzzo, Lisca ...
Leggi Tutto
VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] alla triunfale» disegnato dal pittore fermano Girolamo Morale in onore di Gregorio XIII e del governatore Giacomo Boncompagni (incarico Stefano. A Grottammare eresse la collegiata sistina di S. Lucia, mutando un progetto di Domenico Fontana: affine a ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] in Italia, si fermò per qualche mese a Milano.
Uno dei problemi apparso subito delicato e di difficile soluzione e meccanica e alla cura delle sue terre (con particolare attenzione agli aspetti idraulici). Dalla bellissima seconda moglie, Lucia ...
Leggi Tutto
SANTOMASO, Giuseppe
Nico Stringa
SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana.
Dopo una formazione [...] l’ingegnere Vincent Willem, a Laren; e sia nel viaggio di andata sia al ritorno si fermò a Parigi, dove ebbe modo di visitare invernali del 1956.
Sposatosi nel 1932 con una musicista, Lucia Zaccari (dal loro matrimonio nacque la figlia Marina), ...
Leggi Tutto
CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] , alla sua destra, l'arcipelago delle Andamane. Neppure in questo caso ci dice dove si èfermato, nonostante abbia compiuto una sosta piuttosto lunga, ma è quasi certo che l'emporio di sei miglia di circuito al quale approdò si trovasse sulla costa ...
Leggi Tutto
CARRIERI, Raffaele
Lucia Strappini
Nacque a Taranto il 23 febbr. 1905 da Aldo Giuseppe e da Maria Immacolata Petruzzi. Le scarne notizie sulla sua vita sono ricavabili da passaggi autobiografici sparsi [...] e, imbarcatosi clandestino, raggiunse la costa albanese per proseguire a piedi fino al Montenegro dove si fermò 433-444; La Fiera letteraria, 18 apr. 1954, (con interventi di F. Virdia, E. Emanuelli, C. A. Cibotto, M. Valsecchi, G. L. Giovanola, G. ...
Leggi Tutto
L’accento grafico è il segno diacritico che si pone sopra le vocali per evidenziarne la maggiore intensità fonica e, talvolta, il grado di apertura (➔ vocali). L’italiano ha tre tipi di accento grafico: [...] monosillabi che non lo richiedono: forme come stò, quà, fù compaiono non di rado anche in testi di scriventi di buona cultura. È molto comune, anche nella stampa, l’uso dell’accento su un po’ (= poco), sempre più spesso scritto, erroneamente, pò o pó ...
Leggi Tutto
TURCHI, Alessandro detto l’Orbetto
Mattia Vinco
Nacque a Verona nel 1578, figlio di Silvestro «spatarius» quondam Leonardi e di Isabeta. Ricaviamo questo dato dall’anagrafe della contrada di San Quirico [...] e datata «ALEX. TURCHIS. F. A.D. MDCV», e l’Adorazione dei pastori per l’altare dell’Arte dei Marangoni nella chiesa di S. Fermo Vittorj», e nel 1622 in piazza Trinità dei Monti. All’anno seguente risale il matrimonio con la nobildonna Lucia San ...
Leggi Tutto
ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Figlio del duca di Napoli, Sergio I, e d'una nobildonna, Drusa, A. nacque nell'832 da una delle più ragguardevoli famiglie partenopee del suo tempo. Destinato alla vita [...] il compito di officiare nella vicina chiesa di S. Lucia. E nel secondo sinodo Romano contro Giovanni arcivescovo di Ravenna, A. di rinunziare alla dignità vescovile e di farsi monaco, e dopo averne ricevuto un fermo rifiuto, investì con le sue forze ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...