DE FERRARIIS, Antonio
Angelo Romano
Nacque a Galatone (od. prov. di Lecce), donde trasse il nome accademico di Galateo, verso la metà del secolo XV dal notaio Pietro e da Giovanna d'Alessandro. Non [...] 1494 muore Ferdinando e nel breve regno di Alfonso II, appena dodici mesi, il D. operò ancora a Napoli. Deceduto anche è contenuta nella Collana di opere scelto edite e inedite di scrittori di Terra d'Otranto, a cura di S. Grande, II-IV, XVIII, XXII, ...
Leggi Tutto
AMMIRATO, Scipione
Rodolfo De Mattei
Nacque a Lecce il 7 ott. 1531 da distinta famiglia, che vantava nobili origini toscane. Dopo essere stato a Brindisi, da giovinetto (1545), per studiar retorica, [...] del suo soggiorno in Napoli, in merito a un folto gruppo di casate magnatizie partenopee; e ne verrà fuori l'opera sulle Famiglie nobili napoletane (Firenze 1580), che dedicherà a Ferdinando de' Medici. Illustrazione, questa, di quarantacinque ceppi ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] difese della costa adriatica e renderle capaci di respingere eventuali incursioni.
Alla morte di Sisto IV (12 ag. 1484), l'autorità che che egli fosse stato avvelenato per ordine di re FerdinandodiNapoli, alle cui pretese - da buon difensore ...
Leggi Tutto
DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] 1778 da FerdinandoIV, aveva come scopo, secondo lo statuto approvato il 22 dic. 1807, "la fioridezza della nazione poggiata su le scienze utili".
Il D. divenne socio dell'Istituto nella fase di rilancio seguita al rientro dei Borboni a Napoli. Era ...
Leggi Tutto
PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] Waldburg e l’imperatore Ferdinando, ma fu quella l’ultima tappa del suo viaggio: la morte ormai prossima di Paolo IV rendeva possibile il ritorno nel 1568, fu dedicata a Pio V e al viceré diNapoli, Pedro Afán de Ribera; essa contiene anche i brevi ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] diNapoli, Alfonso d'Aragona, da Filippo Maria e dal papa Eugenio IV.
Il 14 genn. 1444 nasceva un figlio, Galeazzo Maria, e di seguita dal marito di fronte all'attacco di Giovanni d'Angiò (ottobre 1459)al nuovo re diNapoli, Ferdinando d'Aragona, ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] . II.IV.382, c Napoli. Egli ricevette senz'altro una educazione all'altezza delle sue origini nobiliari, come dimostra anche la sua capacità di muoversi a proprio agio nelle principali corti dell'epoca, e crebbe come leale suddito prima diFerdinando ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] Ferdinando II, e di cui abbiamo testimonianza in un documento che ricorda come durante i granducati diFerdinando I e di (1681-1728), a cura di F. Ranalli, IV, Firenze 1846, pp. 144 incisori della sua cerchia, Napoli 1983, (con bibliografia precedente ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Este, duchessa di Milano
**
Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] anni ormai era ospite dell'avo matemo, il re FerdinandodiNapoli, a cui fu richiesto l'assenso per la di Ludovico il Moro, Milano 1913-1923, voll. 4 (del 1° si ha una seconda ediz. del 1929), cfr. Indice, vol.IV, p. 284; F. Catalano, Il ducato di ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] siciliano, in Paragone, IV (1953), 47, pp di dottorato, Univ. of Pennsylvania, 1976, Univ. Microfilms Int., Ann Arbor 1979, ad Ind.; F. Bologna, Napolie le rotte mediterranee della pittura da Alfonso ilMagnanimo a Ferdinando il Cattolico, Napoli ...
Leggi Tutto
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...