CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina diNapoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] di Francia e diNapoli la perseguitavano, controllandone ogni mossa e denunciandone l'opera cospiratrice. Scriveva Ferdinando ss., 201 ss., 395-403, 468 s.; III, pp. 48-53, 123 s., 269-293; IV, pp. 94-107, 249-253, 381-400, 465-470, 493 s.; V, pp. 12- ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] . Con lui erano Schiner, il viceré diNapoli Raimondo Cardona, Matteo Lang, quasi a di Francia Francesco I, intenzionato al recupero di Milano: l’accordo antifrancese e antiveneziano del 3 febbraio concluso da Leone X con l’imperatore, Ferdinando ...
Leggi Tutto
MERCADANTE, Saverio (
Giuseppe Saverio Raffaele). –
Carlida Steffan
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita del M., figlio illegittimo del nobile Giuseppe Orazio Mercadante e di Rosa [...] di cantanti disponibili per Madrid, al fine di riorganizzare la vita musicale della città, dopo il matrimonio tra Ferdinando VII e la nipote Maria Cristina di Borbone Napoli 502-504; Pipers Enzyklopedie des Musiktheaters, IV, pp. 67-93; The New Grove ...
Leggi Tutto
MAYR, Johann Simon
Paolo Russo
MAYR (Maier, Majer, Mayer), Johann Simon (Giovanni Simone). – Nacque il 14 giugno 1763 a Mendorf (vicino a Ingolstadt in Baviera) da Joseph e Maria Anna Prantmayer e fu [...] la visita del 1838 diFerdinando I, la Schiera di fausti eventi.
I decenni nel 1813 su libretto di Romani per il S. Carlo diNapoli dopo la progressiva penetrazione della musica e dei musicisti. Le biografie, IV, pp. 737-740; The New Grove Dictionary ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] al nuovo ministro della Marina, Ferdinando Acton, che era favorevole alla costruzione di navi piccole e da manovra; di Venezia, patrocinando accordi tra gli stabilimenti Ansaldo di Sampierdarena e Guppy diNapoli con i più noti costruttori inglesi di ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] da parte del re diNapoliFerdinando d'Aragona di un volgarizzamento della Naturalis historia di Plinio, pubblicata a Venezia Paolo Procaccioli (Cristoforo Landino, Comento sopra la Comedia, I-IV, Roma 2001), che riproduce anche l'orazione tenuta in ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] delle sue prime prove fu la poesia. Sedicenne, nel 1768, diede alle stampe Il tempio della gloria (Napoli 1768), un epitalamio per le nozze diFerdinandoIV e Maria Carolina d'Austria in cui già si fiemava con il nome accademico (anagramma del suo ...
Leggi Tutto
NICOTERA, Giovanni
Marco De Nicolò
NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] una più ampia rappresentanza meridionale nel governo. La mancata attenzione di Rattazzi, la crisi di Mentana e l’azione di Antonio Starrabba di Rudinì come prefetto diNapoli isolarono per qualche tempo la Sinistra meridionale. Nicotera continuò ad ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] IV al nunzio in Spagna Crivello. Le reazioni delle corti cattoliche alla nomina di questo uomo "militaris atque indoctus", come lo battezzava Pier Paolo Vergerio, e che stava apprendendo il Pater noster in latino come affermava l'agente diFerdinando ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] di fondo cui il pensiero medico del C. va riportato. Nell'opera entomologica, dedicata a FerdinandoIV Storia della Università diNapoli, Napoli 1924, pp. 457, 460, 558; B. Croce, La domanda di grazia di D. C., in La rivoluzione napol. del 1799 ...
Leggi Tutto
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...