FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] di duca di Taormina, con dotazione di 12.000 ducati di rendita e il gran cordone di S. Ferdinando.
Egli rimase al governo dell'isola col titolo didi Napoli, a cura di N. Cortese, Napoli 1957, II, pp. 430, 450 s.; III nel Regno borbonico 1815/1860, ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Silvio
Fulvio Cammarano
– Nacque a Bomba, nel distretto di Chieti (Abruzzo Citeriore), il 10 maggio 1822 da Eustachio e da Maria Anna Croce.
Iniziati gli studi nel seminario di Chieti, nel [...] imperitura amicizia con Camillo De Meis, medico, allievo di Francesco De Sanctis e, a Napoli, punto di riferimento di quel clima di rinnovamento. Ricercato dalla polizia borbonica con l’accusa di aver partecipato a un moto rivoluzionario in Calabria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni del Seicento si assiste a un progressivo superamento dell’illusionismo [...] al centro con l’Apoteosi degli ultimi Medici, Ferdinando II e Cosimo III (1682), alla ripresa dei lavori (1685) Luca dinastia dei Borbone (1762).
Anche le altre imprese realizzate dal Giordano nella cattedrale di Toledo e nella chiesa di Sant’Antonio ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] Borbonedidi un principe», evitando di intrattenere rapporti con «musici e commedianti» e «cortigiane», e in particolare di frequentare il duca di Mantova, Ferdinando al principe F. figlio di Cosimo III dei Medici…, a cura di S. Centofanti, in Arch ...
Leggi Tutto
SIGISMONDO (Sigismondi), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a Napoli, nel Rione dei Tribunali, il 13 settembre 1739 da Rocco Sigismondo, scrivano ordinario del Sacro Regio [...] a ’nnore e gloria» diFerdinando e Maria Carolina. In occasione realisti di Antonio Cipolla, che puntava alla restaurazione del Borbone ( marchese di Villarosa e la biografia di Pergolesi, in Studi pergolesiani / Pergolesi Studies, III, a cura di F. ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi (Catania) il 14 nov. 1787, da Gaetano e Margherita Morabito.
L'interesse della famiglia del G., originaria di Nicolosi, per le scienze naturali, e in [...] alla gola a Catania il 22 ott. 1866.
Tra le opere del G. si ricordano: Su i vulcani estinti della Val di Noto, in Atti dell'Acc. Gioenia in Catania, III (1829), pp. 211-230; X (1835), pp. 61-96; XVI (1841), pp. 225-245; s. 2, XX (1865), pp. 185-195 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento i teatri aumentano di numero, trasformandosi da emblemi [...] “scena per angolo” da parte diFerdinando, nel trionfo illusionistico delle loro scene riceve un ulteriore impulso con l’avvento dei Borbone al trono delle Due Sicilie, i quali
Dopo l’insediamento di Carlo III, figlio di Filippo V di Spagna, nel 1734 ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno di Napoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] e omonimo di uno dei ministri reazionari diFerdinando II, del Regno di Sardegna durante la prima guerra d'indipendenza, III, a cura di G. 4, pp. 242-311; M. Mazziotti, La reazione borbonica nel Regno di Napoli, Milano-Roma-Napoli 1912, pp. 193, 199, ...
Leggi Tutto
PLUTINO, Antonino
Domenico da Empoli
– Nacque a Reggio Calabria il 10 dicembre 1811 da Fabrizio e da Caterina dei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria filofrancese e poi murattiana. Il [...] Ferdinando II rompesse i rapporti con i deputati e sciogliesse il Parlamento, mentre la città di Napoli diveniva teatro di su richiesta del governo borbonico, ed espulsi dalla di Nino Tripodi, in Archivio storico per la Calabria e la Lucania, III ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA, Sisto
Luca Sandoni
RIARIO SFORZA, Sisto. – Nacque a Napoli il 5 dicembre 1810, terzogenito del duca Giovanni Antonio e di Maria Gaetana Cattaneo della Volta, dei principi di Sannicandro; [...] non fu avallata da Ferdinando II, che preferì designarlo alla sede di Aversa (12 aprile 1845 smantellare il giurisdizionalismo borbonico. Su stimolo » meridionali del ’700, III, Roma 2010, pp. 315 s.; U. Dovere, La Chiesa di Napoli dopo il 1848: ...
Leggi Tutto
trinacria
trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...