MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] visita a Pistoia del granduca Ferdinando III e Luisa Amalia di Borbone, nel 1791, improvvisò il , 36, c. 57; Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., 303.11; II, 200 (Nelli, 200 [257]); II, 207 (Nelli, 207 [264]); 293.10; Manoscritti Palatini, 2.A ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] dei propri feudi. L’arrivo dei Borbone aveva reso più debole la sua Sedile di Nido su istigazione di Ferdinando Carafa di Belvedere non rinnovarono a -1739, pp. 249-252; G. Origlia Paolino, cit., II, pp. 320-389 (il testo è in larghissima parte non ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] corpo di seimila fanti da condurre in soccorso di Ferdinando d'Asburgo in guerra con i Turchi, ma conte d'Enghien Francesco di Borbone: l'A. tentò di , Emanuele Filiberto e le ultime relazioni del duca Carlo II di Savoia con A. d'A., marchese del Vasto ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] i periodi per i quali mancano notizie su Ferdinando. Nel 1717 il suo nome appare nell in onore dell’arrivo di Carlo di Borbone, all’epoca probabile erede di Casa 5: F.M.N. Gabburri, Vite di pittori, II, c. 227; F. Ruggieri, Studio d’architettura civile ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] H. intraprese un viaggio a Napoli dove venne presentato dall'ambasciatore di Caterina II, il conte Cirillo Grigorievič Rasumovskij, al re Ferdinando IV di Borbone, dal quale ricevette incarichi per quattro quadri a gouache raffiguranti La mietitura a ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] ulteriore dei rapporti con i Borbone di Francia. Mentre erano di frequentare il duca di Mantova, Ferdinando Carlo Gonzaga Nevers, la cui alla fine del Seicento e F. di Cosimo III, in Paradigma, II (1978), pp. 419-438; L. Zangheri, Pratolino, il ...
Leggi Tutto
SIGISMONDO (Sigismondi), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a Napoli, nel Rione dei Tribunali, il 13 settembre 1739 da Rocco Sigismondo, scrivano ordinario del Sacro Regio [...] a ’nnore e gloria» di Ferdinando e Maria Carolina. In occasione della che puntava alla restaurazione del Borbone (cfr. patenti del 16 giugno . De Mieri - M. Toscano (t. I), A. Irollo (t. II), M.P. Lauro (t. III), Firenze 2011, https://www.memofonte.it ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel campo della storia dell’arte e della tutela artistica, il secolo che doveva [...] di naturalia e artificialia del marchese Ferdinando Cospi (1677); a Milano l’Accademia prima con la decisione di Carlo III di Borbone di portare con sé a Napoli l’ 1776-1778) che, per volontà di Giuseppe II, trova un nuovo ordinamento nel palazzo del ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi (Catania) il 14 nov. 1787, da Gaetano e Margherita Morabito.
L'interesse della famiglia del G., originaria di Nicolosi, per le scienze naturali, e in [...] i sovrani della casa Borbone, mentre alcuni commentatori hanno partecipazione del figlio Ferdinando nelle file garibaldine 309-332; Sui crateri di sollevamento e di eruzione, ibid., II (1846), pp. 109-134; Saggio sulla costituzione fisica dell'Etna, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Cinquecento si aprono nuovi spazi alle relazioni economiche e politiche [...] sovrani – Isabella di Castiglia e Ferdinando il Cattolico – che nel 1492 fa stimare meno l’onore del mondo” (Discorsi, II, 2), e per di più è travagliata da il suo sovrano poteva piacere a Luigi XIV di Borbone, il Re Sole, perché era invitato a ...
Leggi Tutto