• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
471 risultati
Tutti i risultati [7116]
Letteratura [471]
Biografie [3707]
Storia [1738]
Arti visive [793]
Religioni [532]
Diritto [288]
Musica [272]
Geografia [159]
Diritto civile [188]
Europa [112]

GAGLIOFFI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIOFFI, Costantino Franco Pignatti Nacque presumibilmente all'Aquila verso la metà del sec. XV, da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di Bonomo del Corbaro; era il primo di sette fratelli, [...] libri del Comune, però, il G. è menzionato nel 1479, quando l'8 febbraio fu inviato con altri ambasciatori a Napoli al re Ferdinando I. L'11 nov. 1480 e il 15 marzo 1481 figura come testimone in alcuni strumenti rogati in Aquila e il 28 sett. 1482 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANALI, Isabella

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALI, Isabella Liliana Pannella Nacque a Padova nel 1562; suo padre dovrebbe presumibilmente identificarsi con Paolo, della famiglia veneziana dei Canali, ma nulla di preciso è stato sinora possibile [...] leggere, per dir così", come è scritto nella dedica delle sue Lettere al duca Carlo Emanuele I di Savoia. In occasione delle feste per il matrimonio di Ferdinando I de' Medici con Cristina di Lorena, la compagnia dei Gelosi fu chiamata a Firenze ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLINI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINI, Bernardo Liana Capitani Nato a Grianie (Como) il 24 febbr. 1792 da Carlo e da Maria Bononi, nel 1811 si impiegava presso la prefettura di Como per mantenersi agli studi universitari a Pavia, [...] , dedicato a Francesco d'Austria. Rotti per ragioni d'interesse i rapporti col socio, il B. nel 1830 aprì una stamperia pubblico. Nel 1838 egli tornava a Milano per offrire a Ferdinando I d'Austria una Cantica in onore dell'imperatore, nella vana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – FERDINANDO I D'AUSTRIA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CAROLINA DI BRUNSWICK – SCOPERTA DELL'AMERICA

GINORI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINORI, Gino Paola Cosentino Nacque a Firenze il 30 marzo 1557 da Angiolo (1520-96) e da Selvaggia di Neri Paganelli. Il 29 genn. 1582 sposò Fiammetta di Angiolo de' Medici; fra i suoi figli, Alessandro, [...] il delicato ufficio di capitano della Montagna pistoiese a Cutigliano, zona tradizionalmente infestata da banditi, contro cui Ferdinando I e i suoi successori presero energiche misure. Nel 1621 ottenne la nomina a podestà di Riprafratta e nel 1628 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAETANI DELL'AQUILA D'ARAGONA, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAETANI DELL'AQUILA D'ARAGONA, Niccolò Lucinda Spera Nacque all'Aquila nel 1644 da Antonio, conte d'Alife e duca di Laurenzana, e Cecilia Acquaviva dei duchi d'Atri. Fu dunque membro di un ramo dell'antichissima [...] Ferdinando I, re di Napoli, la potestà di assumere il cognome d'Aragona, in quanto legata da vincoli di parentela con la casa reale. Come primogenito, ereditò tutti i misero il G. in contatto con i più attivi circoli intellettuali napoletani. Militò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCARISI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCARISI, Giacomo Armando Petrucci ACCARISI (Accarigi), Giacomo. -Nacque a Bologna da Giovanni nel 1599 e si dedicò agli studi filosofici e letterari, abbracciando contemporaneamente la carriera ecclesiastica. Nell'orazione [...] nel 1627 un corso di logica, passò ad insegnare per quattro anni retorica nell'Accademia di Mantova fondata dal duca Ferdinando I Gonzaga. Venuto poi a Roma, si legò al cardinale G. Bentivoglio, del quale divenne segretario delle lettere latine. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA COPERNICANO – SANTO UFFIZIO – ARISTOTELE – CARDINALE – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCARISI, Giacomo (2)
Mostra Tutti

ANTINORI, Bastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTINORI, Bastiano Mario Quattrucci Nacque a Firenze da Alessandro il 25 ag. 1524. Ebbe notevole rilievo nella vita letteraria della città nella seconda metà del Cinquecento. Entrato nell'Accademia [...] l'A. fu eletto senatore nel 1586 e inviato dal granduca Ferdinando I come commissario a Pisa (1589); si spense il 20 maggio 1592 pp. 9, 11; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, p. 845; G. Fontanini, Biblioteca dell'eloquenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGELUCCIO, Francesco d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELUCCIO, Francesco d' Francesco Sabatini Figlio di Cicco Mancino, originario di Bazzano, uno dei castelli del contado di Aquila, nacque intorno al 1430. Scarse sono le notizie sulla sua vita e sulla [...] di lui nelle "Capitolazioni" presentate dal Comune aquilano al re Ferdinando I d'Aragona il 25 ott.1458; nel 1466 fu tra inoltre che aveva un fratello Giovanni e altri parenti, tra i quali un Bemardino, addottoratosi in diritto civile e canonico nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Rèdi, Francesco

Enciclopedia on line

Rèdi, Francesco Scienziato e scrittore (Arezzo 1626 - Pisa 1698). Fu tra i primi ad applicare il metodo sperimentale alle scienze naturali; dimostrò la falsità della generazione spontanea negli Insetti (1668) e fu inoltre [...] Venezia, Padova (1653), ma poi, come «primo medico» di Ferdinando II e di Cosimo III, soprintendente della loro Fonderia, non si . A capo di un cenacolo letterario, aiutò i discepoli Lorenzo Bellini anatomico e Alessandro Marchetti, traduttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEL CIMENTO – GENERAZIONE SPONTANEA – ALESSANDRO MARCHETTI – METODO SPERIMENTALE – CRISTINA DI SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rèdi, Francesco (4)
Mostra Tutti

Ammirato, Scipione

Enciclopedia on line

Ammirato, Scipione Letterato (Lecce 1531 - Firenze 1601), studiò legge a Napoli, poi fu a Roma, Venezia, Lecce, dove fondò l'Accademia dei Trasformati, di nuovo Napoli; stabilitosi infine a Firenze (1569), per incarico del [...] il Giovane. Fra gli altri suoi scritti: la commedia I trasformati (1561); un'opera sulle Famiglie nobili napoletane (1580) dedicato a Ferdinando de' Medici e illustrante quarantacinque ceppi nobiliari; i Discorsi sopra Cornelio Tacito (1594 e poi più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DE' MEDICI – COSIMO DE' MEDICI – SCIPIONE AMMIRATO – CONTRORIFORMA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ammirato, Scipione (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
armellino¹
armellino1 armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
ferrandino s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali