Figlia (Firenze 1593 - Siena 1629) diFerdinandoIdiToscana, fu (1617) la seconda moglie del duca Ferdinando Gonzaga, che aveva ottenuto l'annullamento del primo matrimonio con Camilla Faà di Bruno. [...] Non ebbe figli, e pertanto non poté assicurare la successione diretta dei Gonzaga. Vedova nel 1626, fu poi governatrice di Siena per il granduca Cosimo II. ...
Leggi Tutto
Figlio (Firenze 1590 - ivi 1621) del granduca FerdinandoI e di Cristina di Lorena. Sposato a Maria Maddalena d'Austria (1608) e salito al potere nel 1609, subì nei primi anni l'ascendente della madre [...] aiuti militari (1614) e finanziarî agli Spagnoli, soprattutto durante la guerra di successione di Mantova. Potenziò la marina mercantile e quella da guerra. Costruì il molo di Livorno e prepose al governo della città lo zio don Giovanni. Protesse ...
Leggi Tutto
Figlia (Bar-le-Duc 1565 - Firenze 1636) di Carlo III di Lorena e di Claudia di Francia. Sposò nel 1589 il granduca diToscanaFerdinandoI de' Medici, che voleva riavvicinarsi alla Francia; temperamento [...] Toscana numerosissimi conventi e, morto il marito (1609), contribuì a purificare la corte dai vizî che vi si erano introdotti. Politicamente, però, l'opera di della colpevole debolezza del consiglio di reggenza del nipote Ferdinando II. A lei Galilei ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] Battista da Polistena, già provinciale domenicano di Calabria, nell'intento di sovvenire il C., scrive a FerdinandoIdiToscana, proponendogli di prender la protezione di quel giovane di sì straordinario ingegno e cultura, ingiustamente perseguitato ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] , o nel secondo libro delle Quaestiones medicae, Venetiis 1571, 1593 e 1604, in due libri dedicati a FerdinandoIdiToscana, cui nell'edizione del 1593 sono aggiunti due libri De medicamentorum facultatibus.
Vi si trattano trentatré questioni sull ...
Leggi Tutto
CORTE, Cesare
Fiorella Caraceni Poleggi
Figlio primogenito di Valerio e della nobildonna genovese Ottavia Sofia (ma non se ne conosce il casato), nacque a Genova nel 1550, data controllata da C. G. [...] gli commissionò due ritratti già conservati nella Hofburg di Vienna. Sempre da Alberico fu presentato a FerdinandoIdiToscana, che lo assunse come architetto militare, in un ruolo certamente subordinato, di cui il C. si stancò presto. L'ambiente ...
Leggi Tutto
Domenicano (Firenze 1550 circa - Parigi dopo il 1622). Inviato in Francia da FerdinandoIdiToscana, denunciò il proposito di Pierre Barrière - forse comunicatogli sotto il vincolo confessionale - di [...] assassinare Enrico IV (1593), episodio da lui narrato, per difendersi dalle accuse, in una Apologia (1595) ...
Leggi Tutto
LUPICINI, Antonio
Gerardo Doti
Nacque a Firenze "di nobile legnaggio" (Zambrini) intorno al 1530 (Promis) da Giovanni Antonio detto Lupo, resosi famoso in occasione dell'assedio di Firenze per aver [...] dettagli sedici anni dopo.
A settembre 1589 il L. era di nuovo a Venezia impegnato nei lavori di miglioria della laguna. Lo attesta una lettera indirizzata al granduca diToscanaFerdinandoI de' Medici nella quale il L., oltre a fornire un accurato ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] fece pervenire rifornimenti dal Regno di Napoli. Altri cospicui invii furono ottenuti dal granduca FerdinandoIdiToscana e dal duca Carlo Emanuele Idi Savoia. Di scarsa efficacia si rivelarono invece i provvedimenti contro la speculazione e ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Antonio
Paola Zambelli
Nato nel marzo 1502 alla Mirandola, da una famiglia originaria di Milano, ma già ammessa nella cittadinanza locale da Galeotto I Pico (1478), il B. studiò all'università [...] , riveduta per la stampa dal francescano Lucio Anguissola e dedicata dal pronipote del B., Annibale, al granduca FerdinandoIdiToscana; venne poi ristampata nel 1595. Dopo alcune lezioni, che erano state molto seguite, uno degli ascoltatori, il ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
molle
mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: le parti m., del corpo umano o animale;...