Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] impongono a livello planetario (v. Castells, 1996).
In questo orizzonte complessivo va comunque tenuta presente anche tutta una fenomenologia di altri fattori: per la formazione delle mega-città del Sud hanno avuto un ruolo determinante in una prima ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] a una virtualità di futuri possibili, non necessari. Resta, tuttavia, una differenza fondamentale, ed è che nella fenomenologia sociale la previsione s'imbatte in un ulteriore elemento di indeterminatezza: la 'variabile umana', carica di instabilità ...
Leggi Tutto
In senso concreto, organo o ente istituito per un determinato fine; in senso astratto, ordinamento sociale, religioso, morale, politico, fondato su una legge o accettato per tradizione.
Diritto
I. ecclesiastiche [...] e legali. Tuttavia, contrariamente ai postulati delle teorie marxiste, per la maggior parte di questi studi la fenomenologia delle i. non costituisce una proiezione illusoria e mistificante della realtà economico-sociale, bensì una sequenza di fatti ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] e sul fatto che tutti gli eventi sociali sono costruiti socialmente. Da un punto di vista opposto (fenomenologia ed etnometodologia), la teoria è considerata troppo poco attenta alle problematiche della costruzione sociale. Da un'altra prospettiva ...
Leggi Tutto
totemismo In etnologia, complesso di credenze, usi, norme sociali, obblighi e divieti, diffuso in numerose società e fondato sulla concezione di una stretta relazione o di un particolare rapporto di parentela [...] tuttavia che questo complesso di caratteri culturali si riscontra anche nella completa assenza del totemismo.
Dall’esame panoramico della fenomenologia presa in rassegna emerge la sistematica deroga ai collegamenti tra il t. e i fatti che di volta in ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] a più lunga durata, come quello sovietico e quello cinese, hanno mostrato poi una ancor più variegata fenomenologia della legittimità, passando dall'originario carisma dei capi rivoluzionari consacrati dal successo strategico della loro azione al ...
Leggi Tutto
Pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, in varie culture e nei diversi periodi storici, di valutazioni opposte, [...] , controllo e canalizzazione di elementari forze pulsionali (J. Favret-Saada).
Tipologia e tecniche
Quanto alla fenomenologia della m., secondo i termini introdotti dalla scuola evoluzionistica, si parla di m. analogica (imitativa, simpatetica ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] creato tuttavia essi stessi gravi inconvenienti, come l'aumento delle migrazioni clandestine, della delinquenza e così via. La fenomenologia connessa agli spostamenti interni della popolazione è però diversa a seconda che si tratti di paesi ad alta ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA EDUCAZIONE
Vincenzo Cesareo
Teoria sociologica e sociologia della educazione. - Al pari, o forse ancor più, di altri settori di analisi specialistica, la s. della e. ha conosciuto in [...] decisamente a livello di microanalisi, non inquadrabile univocamente, che trova i propri riferimenti teorici nella fenomenologia, nell'interazionismo simbolico e nell'etnometodologia. Pur nella loro notevole diversificazione, i contributi di analisi ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] -, queste proposizioni non possono in linea di principio pretendere un immunità dalla critica. Altri candidati ancora sono l'intuizione fenomenologica delle essenze, e così via. Tutti sono stati sottoposti a critiche severe. La nostra tesi è che il ...
Leggi Tutto
fenomenologia
fenomenologìa s. f. [comp. di fenomeno e -logia; il termine è stato coniato originariamente in tedesco, Phänomenologie, come titolo di una parte dell’opera Neues Organon del matematico e filosofo ted. J. H. Lambert (1764)]. –...
fenomenologico
fenomenològico agg. [der. di fenomenologia] (pl. m. -ci). – Della fenomenologia, relativo alla fenomenologia: processo f.; descrizione f.; metodo f.; ricerca f.; ecc. In fisica, teoria f., ogni teoria che, senza indagare previamente...