ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] RAI – nel 1955 Albertazzi fu protagonista di uno dei primi fenomeni divistici nazionali del secondo dopoguerra, e si in cui – con i capelli tinti di biondo – si trasfigurò con deciso trasporto, nonostante la sua costante diffidenza nei confronti ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] applicò con eguale trasporto a vari campi dello scibile, producendo una messe di opere che è arduo determinare con esattezza; di lui B. nelle quali aveva attaccato l'opinione di Aristotele che le comete fossero un fenomeno che ha luogo nelle sfere ...
Leggi Tutto
BRUGNATELLI, Luigi Valentino
T. D'alessio
Aldo Gaudiano
Ugo Baldini
Nacque a Pavia il 14 febbr. 1761 da Pasquale e da Paolina Gramegna. Il padre, un modesto commerciante, intendeva avviarlo alla [...] lacune che quel sistema presentava, specie per la spiegazione dei fenomeni termici e luminosi. In due note del 1795, la nella pila avviene un trasportodi materia, ed ora, ponendo due grosse medaglie d'argento in una soluzione di ammoniuro d'oro, ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] un dumping in differenti condizioni non esistesse o costituisse fenomenodi tutt'altra specie. Esisteva, ma il suo -1063; Scioperi e servizi pubblici, Torino 1899; L'imposta sul trasporto degli emigranti e la sua incidenza, ibid. 1905; Il Paretaio ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] , religiose, militari. Attività che assorbivano il tempo rimastogli dopo la celebrazione di messe che, accompagnate da fenomeni mistici, duravano ore.
Divenuto consigliere del duca di Baviera, Massimiliano I, nel giugno 1609 fu mandato da questo in ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 29 sett. 1743 nell'isola di Zante (Zacinto) da Ottavio (che era allora cancelliere di Pietro Bembo, governatore dell'isola) e da Elena Terzi, entrambi nobili veronesi. [...] epoca. Tuttavia essa non è priva di novità, soprattutto nella concatenazione degli argomenti dal fratello Francesco; egli vi trasportò tutti i suoi strumenti e difficoltà nascenti dal regolare gli orologi su fenomeni che si verificano a ore diverse nei ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Galileo
Francesco Lerda
Nacque a Livorno Piemonte in provincia di Vercelli (ora Livorno Ferraris in suo onore) il 30 ott. 1847, da Antonio, farmacista, e da Antonia Messia. A dieci anni si [...] tranvia pubblica con un percorso di poco più di un paio di chilometri; a Parigi Edison presentava una dinamo con potenza assorbita di oltre 100 cavalli; si cominciava ad affrontare il problema del trasportodi energia elettrica a grande distanza ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] direttamente collegato al traffico oleario: per evitare di pagare alte tariffe di nolo per il trasporto della materia prima ed attuare un giro d dei fenomeni economici", che non si propone come un assunto teorico, ma come il risultato di un' ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] così come la partecipazione al dibattito allora in corso sul trasporto dell’obelisco vaticano (L. Cozzi, in P. Sarpi , Sarpi tornò ad affrontare il fenomeno religioso, considerato non più dal punto di vista astrattamente sociale e politico delle ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] Schiantarelli curò nel 1787 il trasporto via mare di una prima serie di sculture dell’eredità farnesiana, partendo dì 24 novembre 1766..., Roma [1766], p. 18; Gazzetta universale, n. 76, 21 settembre 1779, p. 612; [M. Sarcone], Istoria de’ fenomeni ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...