L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] verso nord; la cultura di questo periodo (Namazga II) presenta ceramica dipinta con motivi a metope verticali marginate e statuine femminili di argilla, decorate con cerchi concentrici lungo i fianchi. Alla fine del IV millennio a.C. (Namazga III), A ...
Leggi Tutto
Vedi LUCANI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LUCANI, Vasi (v. vol. IV, p. 701)
A. Cambitoglou
Origine dello stile. - Delle cinque scuole ceramiche fiorite in Magna Grecia, attive nella tecnica a figure rosse [...] atleta di destra sul cratere a campana Palermo 955 (LCS, p. 52, n. 266) e il drappeggio di alcune delle sue figure femminili sedute, avvolte in un himàtion che aderisce alle cosce: cfr. il lato principale del cratere a campana Palermo 955 (LCS, p. 52 ...
Leggi Tutto
di Anna Vanzan
La morte di una studentessa dell’Università di Nuova Delhi avvenuta a seguito di uno stupro di gruppo nel dicembre 2012, ha provocato sdegno e ira tra la società civile indiana. Nel paese [...] due principali comunità del paese comporta, tra l’altro, la mancata unione d’intenti tra i due rispettivi movimenti femminili, il cui sforzo verso obiettivi comuni è spesso vanificato da preoccupazioni di lealtà verso il gruppo d’appartenenza anziché ...
Leggi Tutto
Wyman, Jane
Francesco Costa
Nome d'arte di Sarah Jane Mayfield, attrice statunitense, nata a St. Joseph (Missouri) il 4 gennaio 1914. Spigliata, tenace e ricettiva, a proprio agio nel genere brillante, [...] carriera ha dimostrato la sua più autentica cifra espressiva nel melodramma, cogliendo il successo come interprete di personaggi femminili dolenti e votati al sacrificio. Numerosi i riconoscimenti ottenuti, tra cui, nel 1949, l'Oscar come migliore ...
Leggi Tutto
Pariani, Laura
Pariani, Laura. – Scrittrice (n. Busto Arsizio 1951). Esordisce nel 1993 con la raccolta di racconti Di corno o d’oro (1993, premiata al Grinzane Cavour), seguita nel 2005 da un’altra, [...] delle donne lupo (2011), in cui torna a uno dei temi centrali della sua narrativa, ovvero l’esplorazione del mondo femminile: lo spunto è offerto da una ricercatrice che si reca in un borgo sperduto della montagna piemontese per intervistare la sola ...
Leggi Tutto
Crippa, Maddalena
Crippa, Maddalena. – Attrice teatrale (n. Befana Brianza 1957). Si è formata alla scuola di G. Strehler che l’ha fatta debuttare nel 1975 ne Il campiello di L. Goldoni ed è stata poi [...] quali L. Ronconi, M. Castri e C. Pezzoli. Durante la sua carriera è stata versatile protagonista di importanti personaggi femminili – quali Nora di Ibsen e la shaksperiana Lady Macbeth – o eroine del passato come Pentesilea (2002) e Medea (2004 ...
Leggi Tutto
autosterilità L’impossibilità di fecondazione tra gameti prodotti da un individuo ermafrodita (detto anche ermafroditismo insufficiente).
L’a. è dovuta: alla disposizione spaziale delle gonadi (lombrichi); [...] nella maturazione dei gameti (vari crostacei, molte piante), all’incompatibilità fisiologica a base biochimica tra i due gameti (le ascidie). Se maturano prima i gameti maschili si parla di proterandria, se quelli femminili di proteroginia. ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 662)
Definizione e fondamenti
Mentre la c. è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente, l'espressione 'clonazione molecolare' o del DNA è spesso usata [...] . Fenomeni di partenogenesi possono portare a cloni, ma perché ciò avvenga occorre che le cellule riproduttive femminili non fecondate si duplichino allo stato diploide. A seconda dei meccanismi riproduttivi coinvolti, si possono originare solo ...
Leggi Tutto
POLLINE (dal lat. pollen "fior di farina" o farina sottilissima di qualsiasi natura)
Alberto Chiarugi
Con questo nome si indica la polvere tetenuissima che, a maturità, fuoresce dalle antere degli stami [...] Gimnosperme) e che viene trasportata in modo vario per mezzo del vento, degli animali o dell'acqua sugli organi femminili, al fine di operare la fecondazione (v. impollinazione).
Il polline è contenuto nei sacchi pollinici (o microsporoteci): ivi si ...
Leggi Tutto
SFACELARIACEE (lat. scient. Spacelariaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di Alghe brune con tallo generalmente costituito, almeno nelle parti vecchie, da più strati di cellule di aspetto parenchimatoso, [...] in bruno o in nero. Sporangi uniloculari portati da peduncoli brevi o lunghi con aplanospore; gameti maschili e femminili portati in gametangi distinti.
Comprende 26 specie marine: Sphacelaria cirrhosa e tribuloides largamente diffuse; Cladostephus ...
Leggi Tutto
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....