RANIERI, Antonio. – Primo di dieci figli, nacque a Napoli l’8 settembre 1806 da Francesco, funzionario nell’amministrazione delle poste borboniche, e da Maria Luisa Conzo.
Con la guida di precettori privati [...] riflessione più ottimistica sul progresso e sulla felicità del genere umano.
Nel 1860 si riavvicinò pp. 156-173; F. Moroncini, Il Leopardi ed il R., Fanny e Lenina, ibid., IV (1932), 8, pp. 181-195; Id., Il retroscena e il supplemento del libro del R ...
Leggi Tutto
LANDINI, Taddeo
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo scultore, architetto e medaglista, nato a Firenze intorno al 1550 (Pope-Hennessy; Chastel) o, come sembra più plausibile, [...] alimentate dall'acqua Vergine e dall'acqua Felice progettate da Giacomo Della Porta, ma si aus Akten der Florentiner Kunstakademie, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, IV (1932-34), pp. 128-131; A. Venturi, Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Mario
Nunzio Dell'Erba
RAPISARDI, Mario. – Nacque a Catania il 25 febbraio 1844 da Salvatore e da Maria Patti. Il padre, agiato procuratore legale, fu vicino ai liberali che si opposero al [...] dei Mietitori, pubblicato sull’Unione di Giuseppe De Felice Giuffrida, ebbe una larga diffusione tra i contadini Lucifero, Le Epistole; III, Il Lucrezio, L’ode al Re, La Giustizia; IV, Il Giobbe, Le poesie religiose; V, Le Odi di Orazio, L’Empedocle, ...
Leggi Tutto
CHIGI, Sigismondo
Antonio Fiori
Nacque a Roma il 15 marzo 1736 dal principe Agostino e da Giulia Augusta Albani. Nel 1747 entrò come convittore nel collegio Tolomei di Siena, il celebre "seminarium [...] in gran parte da Felice Giani e Liborio Coccetti. Il matrimonio non fu felice: la nuova moglie non ; L. A. Ferrai, V. Monti e don S. C., in Giorn. stor. della lett. ital., IV (1886), 1-2, pp. 259-267; [A. Viti], Vite di romani illustri, I, Roma 1889, ...
Leggi Tutto
SCORZA, Carlo
Mauro Canali
SCORZA, Carlo. – Nacque a Paola, in provincia di Cosenza, il 15 giugno 1897 da Ignazio e da Gennarina Jacovini.
A quindici anni si trasferì a Lucca per raggiungere suo fratello [...] pochi mesi, a riappropriarsi della carica. Con il IV Congresso provinciale, tenuto il 21 dicembre 1924, venne parole che gli atti, che i fatti» (1982, p. 378). Anche De Felice fa notare che «l’effetto Scorza» durò assai poco e che, quando venne meno ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Franco
M. Chiara Pesci
Nato il 29 sett. 1894 da Giuseppe e da Maria Michela Guarino a Fano, dove il padre, capomusica militare, si trovava dislocato, discendeva dalloscrittore Luigi Capuana. [...] Campanaro di Camalò di L. Gazzotti. Al Carlo Felice di Genova diresse nel maggio 1923 Il Piccolo Marat dic. 1969. Cfr. inoltre F. Capuana, Pag. musicali, in Il Primato artirt. ital., IV (1922), 1, pp. 43-45; N. Mancini, La mia terra, Ancona 1954, p. ...
Leggi Tutto
BONFANTE, Pietro
**
Nacque il 29 giugno 1864 a Poggio Mirteto (Rieti) da Innocenzo e da Nevilla Monteneri. Terminati gli studi liceali, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di [...] diritto romano, manuale scolastico che realizzava una felice fusione della costruzione dogmatica e dello svolgimento E. Bensa e portata a termine dal B. in collaborazione col Maroi (IV-V, Torino 1926).
Il B. non mancò anche di far sentire la sua ...
Leggi Tutto
CAPOGROSSI GUARNA, Giuseppe
Valerio Rivosecchi
Nato a Roma il 7 marzo 1900 da Guglielmo e da Beatrice Tacchi Venturi, frequentò il liceo classico, e si laureò in giurisprudenza presso l'università di [...] Roma nel 1926. Contemporaneamente iniziò a studiare pittura presso Felice Carena.
Nel 1927 espose la prima volta insieme con E. Cavalli 1942 prese parte alla I, II e IV edizione del premio Bergamo; nel 1943 alla IV Quadriennale di Roma.
Dopo un primo ...
Leggi Tutto
UNTERSTEINER, Mario
Alice Bonandini
– Nacque a Rovereto (Trento), allora parte dell’Impero austroungarico, il 2 agosto 1899, figlio unico di Amerigo, medico, e di Maria Filagrana.
Alla morte del padre, [...] tutti i professori antifascisti tipo [...] Huntersteiner [sic]»; cfr. R. De Felice, Mussolini il duce. Gli anni del consenso, 1928-1936, Torino dei frammenti (Sofisti. Testimonianze e frammenti, I-IV, Firenze 1949-1962, 1961-1967) e nella monografia ...
Leggi Tutto
DE PETRA, Giulio
Ada Gabucci
Nato l'11 febbr. 1841 a Casoli (Chieti), da Pietro e da Raffaela Vigezzi, compì i suoi studi presso il collegio degli scolopi a Chieti, dove strinse una profonda amicizia [...] di Natale del 1875 il D., con l'aiuto di Felice Barnabei, lesse quei documenti e li pubblicò (Le tavolette . Accad. dei Lincei, classe di scienze mor., stor. e filol., s. 6, IV (1928), pp. 372-379; Id., La scuola archeologica diPompei, ibid., XV (1939 ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
eurocandidatura
s. f. Candidatura al Parlamento europeo. ◆ Il segretario dei Democratici di sinistra sa che rischia di innescare una polemica sul «giustizialismo», come accadde l’altra domenica quando, eleggendo Claudio Fava al vertice della...