BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] Federico II e i suoi alleati, ed è ancora impegnata in guerra su diversi fronti; ha corso gravi pericoli e va incontro a nuove delusioni, pur dopo la morte dell'imperatore e il trionfo del papa genovese, Innocenzo IVSicilia e in Terrasanta; per di ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Paolo
Salvatore Ritrovato
– Primogenito di Arturo e Teresa Filippini, nacque a Urbino il 6 febbraio 1924.
Il nonno paterno aveva una fornace di laterizi di cui più tardi diventò proprietario [...] Federicodi svolgere inchieste nel Mezzogiorno, in particolare in Abruzzo, Basilicata – dove conobbe Carlo Levi e Rocco Scotellaro –, Calabria e Sicilia , Poesia allegorica e antagonista di P. V., in Cuadernos de filología italiana, IV (1997), pp. 185 ...
Leggi Tutto
DELLE CHIAIE, Stefano
FedericoDi Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] scienze e delle belle lettere, creata nel 1778 da Ferdinando IV, aveva come scopo, secondo lo statuto approvato il 22 dic lui pubblicati nel Sunto anatomico di alcuni animali invertebrati nudi e testacei delle Due Sicilie, Napoli 1824. Nel frattempo, ...
Leggi Tutto
ROATTA, Mario
Filippo Focardi
ROATTA, Mario. – Nacque a Modena il 2 gennaio 1887 da Giovan Battista, capitano di fanteria, e da Maria Antonietta Richard, francese originaria della Savoia.
Nel 1904 entrò [...] di fanteria, passando poi al corpo d’armata di Bari come capo di stato maggiore.
Legato al sottosegretario alla Guerra Federico comando della 6a armata in Sicilia, ma già il 1° giugno 1943 fu nuovamente nominato capo di stato maggiore dell’esercito. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] di viaggi intrapresi, a partire dal 1814, in Italia e in vari paesi europei, nel gennaio 1821 fu affiliato alla società segreta dei Federati da Federico luogotenente Massimo Cordero di Montezemolo e da altri prefetti in Sicilia. Fu inoltre accanto ...
Leggi Tutto
CORRAO, Giovanni
Luigi Agnello
Nato a Palermo, nel quartiere marinaro del Borgo, il 17 nov. 1822, da Giuseppe e da Anna Maria Argento, esercitò come il padre il mestiere di calafato. Quasi sprovvisto [...] Guardione, La spedizione di R. Pilo nei ricordi di G. Corrao, in Rass. stor. del Risorgimento, IV[1917], pp. , 610 s.; G. Pipitone Federico, Lo spirito pubblico in Sicilia prima e dopo la tragedia di Aspromonte, in La Sicilia nel Risorg. ital., II ( ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] poi rifugiati in Sicilia, sotto la protezione diFederico III d'Aragona. La possibilità di difesa, da parte di A., con una bolla del 4 luglio 1447di Niccolò IV, in nove diocesi dell'Italia centrale. Una bolla di Sisto IV (11 marzo 1473) li affidava ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Alessandro
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Savona (i Basso, che nel '400 avevano mutato il cognome per essersi imparentati con papa Sisto IV Della Rovere, e che successivamente [...] del marchese Luigi e di Leopoldina Enrielli di Donnaz. Fu avviato, sulle orme del fratello maggiore Federico (generale, nato a Casale della repressione della renitenza alla leva operata in Sicilia dal generale Govone con estrema durezza; ancor più ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Lorenzo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli nel giugno 1761, da Michelangelo e da Girolama Martini. Il padre, architetto rinomato, aveva tra l'altro costruito - su disegno [...] volumi I e IV della raccolta Elogi di uomini illustri del di giurisprudenza patria intorno alle persone; Illustrazione di una moneta coniata sotto Federico II esistente nel R. Museo Borbonico; Illustrazione di Giornale delle Due Sicilie, 17 marzo 1825 ...
Leggi Tutto
ROTTA, Antonio
Stefano Franzo
ROTTA, Antonio. – Nacque a Gorizia il 28 febbraio 1828 da Antonio Lodovico e da Gioseffa Stubel, caffettieri in contrada del Corno.
Dopo aver appreso in città i primi rudimenti [...] Sicilia nel 1860 commissionato dai conti Papadopoli, appaiabile a un altro soggetto patriottico come Il garibaldino morente – e non mancò didi Rotta venne positivamente commentata da Federico italiani moderni e contemporanei, IV, Milano 19623, pp. ...
Leggi Tutto