UNIFORME (XXXIV, p. 707)
Alessandro DEGAI
Sviluppo dell'uniforme in varî stati dal 1600 ad oggi. - Uniformi militari. - Non si può parlare propriamente di una divisa del soldato sino alla guerra dei [...] e, nel 1700, di Federico II. In altri casi si vede che un popolo dopo aver condotto una guerra vittoriosa sente quasi il bisogno di arricchire la corpi di cavalleria. Generalmente ora il sottogola è formato da una semplice cinghietta di cuoio. Le ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] brunelleschiano sull'incrocio delle due navate, ebbe semplice sviluppo longitudinale con cappelle aperte nei fianchi. 1158. È dell'anno prima un diploma di Federico I che concede ai Riminesi il loro contado. Il comune dunque è già nato e fiorente, e ...
Leggi Tutto
. È una tecnica speciale dell'arte metallica, per la quale si ottiene un effetto policromo mediante l'incrostazione di diversi metalli. Il nome proviene da ‛Agiam, nome della Persia presso gli Arabi, e [...] Ant. Biancardi, Bernardo Civo, Antonio Federico e Lucio Piccinini (armature farnesiane) e il colore dell'ottone e aumentava lo splendore dell'argento, come ci appare da un gruppo di bronzi che precedono le ageminature dell'epoca migliore, con semplice ...
Leggi Tutto
Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] specialmente negli ultimi anni, si era limitata al semplice compito di sistemare le sue relazioni con i paesi d'accordo con il nemico Luigi XII, successore di Carlo VIII, per dividersi il mezzogiorno d'Italia, togliendolo a Federico d'Aragona, l ...
Leggi Tutto
GUANTI (dal franco wanta; fr. gant; sp. guante; ted. Handschuh; ingl. glove)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Eugenio CALLERI
Mariano BORGATTI
Una leggenda attribuisce l'invenzione dei guanti alle Grazie, [...] Federico di Castiglia; il guanto sarebbe stato raccolto da un cavaliere che lo avrebbe portato a Pietro III d'Aragona il quelli di pelle semplice senza ornamenti. Questa semplicità continuò fino a pochi anni fa e solo recentemente il guanto ha ripreso ...
Leggi Tutto
Nacque in Siracusa, probabilmente intorno al 287 a. C. Era, come dice egli stesso, figlio di un astronomo, Fidia. Polibio e Plutarco riferiscono che egli era parente di Gerone, re di Siracusa. Un suo scritto, [...] mai trattato in forma più semplice e più pura. Questa perfezione ricopiare un codice (A) delle opere di Archimede, il quale insieme con un altro codice (B) fu importato opere di Archimede. Nel 1558 Federico Comandino pubblicò una nuova traduzione più ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] ove si eccettui la dominazione di Federico II dal 1232 al 1236, di Malfi, Ombla e Gravosa con residenza a Ombla, il terzo delle isole (le Elafiti) con residenza a lieve sovranità che si concretò nel semplice trasferimento ai sovrani ungheresi del ...
Leggi Tutto
Si dice cerchio o circolo (circulus; κύκλος) la superficie piana racchiusa da una curva luogo dei punti equidistanti da un punto interno detto centro: codesta curva prende anche lo stesso nome di cerchio, [...] dei poligoni iscritti e circoscritti al cerchio, si scoprono espressioni analitiche che porgono π mediante semplici algoritmi infiniti. Così il matematico inglese Wallig dà l'espressione
e dimostra esatto lo sviluppo in frazione continua
enunciato ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO (σορός, σαρκοϕαγός, sarcophăgus)
Goffredo BENDINELLI
Antonia NAVA
Custodia fabbricata in materia qualsiasi (legno, terracotta, pietra, marmo, piombo o altro metallo), per contenere un cadavere. [...] : il sarcofago di Ruggiero II, a capanna, connesso di semplici lastre , i sarcofagi più lavorati (e nei quali sembra voluta risuscitare, in particolari condizioni di cultura, in tutta la sua nobiltà, la forma classica) di Federico ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designa quel ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio degl'Insetti (v.). L'importanza di questi animali, sia per il grande numero e la varietà delle specie, sia per le [...] fine del sec. XVI fu inventato il microscopio, costituito dapprima da una semplice lente (vitrum pulicare, poiché la il frontispizio dell'Apiarium di Federico Cesi (Roma 1625) dedicato a Urbano VIII Barberini. Le api sono infatti disposte secondo il ...
Leggi Tutto
fuffa-guru (fuffaguru, Fuffaguru, fuffa guru) s m. e f. inv. 1. Chi, sfruttando tecniche da imbonitore, organizza e gestisce a scopo di lucro e in modo truffaldino corsi, video, seminari in rete nei quali si pubblicizzano modi facili di fare...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...