DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] luglio 1860 e fu sepolto nella chiesa barocca di S. Maria Maggiore o della Pietrasanta ai Tribunali.
Uomo di facile eloquio chiamò Cyclamen Poli in onore del Poli).
Dalla moglie Rachele De Ruggiero ebbe due figli: Vincenzo che curò l'edizione di ...
Leggi Tutto
Andrea d'Isernia
Daniela Novarese
I dati biografici di quello che, comunemente, è indicato come monarcha feudistarum risultano piuttosto scarni. Già prima della distruzione dell'Archivio di Stato napoletano, [...] stesso anno, Carlo II confermava la donazione, disposta dalla regina Maria a favore del giurista, di alcuni beni siti nel territorio 67; F. Martino, Federico II: il legislatore e gli interpreti, Milano 1988, pp. 138, 143; G. De Vergottini, Il diritto ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Aurelio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa il 29 febbr. 1556, secondogenito di Giovan Battista di Bartolomeo, orafo nato a Firenze ma trasferitosi con la famiglia a Pisa intorno alla [...] di Giorgio Vasari, Federico Zuccari e Federico Barocci, nonché s. Biagio, per la chiesa di S. Maria di Castello, a Genova; la Nascita del 708-710; R. Soprani - C.G. Ratti, Vita de' pittori, scultori, ed architetti genovesi (1768), Bologna 1970, ...
Leggi Tutto
FIBONACCI, Leonardo (Leonardo Pisano)
Maria Muccillo
Nacque a Pisa, nel quartiere di mezzo, verso il 1170, da Guglielmo della famiglia Pisana del Bonacci.
Tale famiglia risulta presente nella città fin [...] occasione di incontrare a Pisa Federico II, allorché l'imperatore Capocci, cardinale diacono di S. Maria in Cosmedin, risolve una serie di pp. 3-53; É. Lucas, Recherches sur plusieurs ouvrages de Léonard de Pise..., in Bull. di bibl. e di storia delle ...
Leggi Tutto
GALDINO della Sala, santo
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Milano, nel primo decennio del sec. XII, da famiglia appartenente - sembra - al ceto dei valvassori e, dunque, alla piccola aristocrazia [...] di C. Manaresi, Milano 1919, n. LVII; Regesto di S. Maria di Monte Velate fino all'anno 1200, a cura di C. famiglia di sostenitori milanesi di Federico I. Per la storia G. della S., in Dict. d'hist. et de géogr. ecclés., XIX, Paris 1981, coll. 741-743 ...
Leggi Tutto
DEGRADA, Francesco
Cesare Fertonani
Formazione e prime esperienze
Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] Cesari (1924-1934), Federico Mompellio (dal 1950), di Milano, Lo frate ’nnamorato di Pergolesi (Roberto De Simone, 1989), Nina o sia La pazza per amore per molti anni, con la musicologa Anna Maria Morazzoni, nel 1992 Degrada sposò in seconde ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro
Matteo Lafranconi
Pittore napoletano attivo principalmente nei due decenni a cavallo della metà del XVII secolo, dotato di un talento brillante, è scarsamente [...] a questa capacità che De Dominici si riferisce parlando di "figure proprie e ben situate". Federico Zeri (in Marshall, al 1641, è legata l'Ultima Cena della chiesa di S. Maria della Sapienza (attualmente in deposito nel convento di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
DURINI, Antonio
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...] feste per le nozze di Napoleone con Maria Luisa, feste per la nascita del 'el sur Togn Duriin … pudestaa de Milan se marida con la sura , III, Milano 1889; Carteggio del conte Federico Confalonieri e altri documenti spettanti alla sua biografia ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Errico
Giampietro Berti
Nacque a Santa Maria Capua Vetere, in Terra di Lavoro, il 4 dic. 1853 da Lazzarina Rastoin e Federico. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali in un collegio diretto [...] e l'Internazionale in Italia, Ginevra 1928, pp. 100-112; D. Abad de Santillán, El movimiento anarquista en la Argentina desde sus comienzos hasta 1910, Buenos Conferenza. Risoluzione, in La Federazione italiana dell'Associazione internazionale dei ...
Leggi Tutto
PIAVE, Francesco Maria
Antonio Rostagno
PIAVE, Francesco Maria. – Librettista, nacque a Murano (Venezia) il 18 maggio 1810, figlio di Giuseppe (vetraio, podestà di Murano dal 1808 al 1816) e di Elisabetta [...] «1837 – Piave sig. Francesco Maria, Veneto – Crisandro Eurotense» ( comare, musicato dai fratelli Luigi e Federico Ricci nel 1850, un «libretto perché il soggiorno di Milano non è […] certamente de’ più piacevoli» (Venezia, Archivio storico del teatro ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
sala del buco
loc. s.le f. Luogo adibito al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ «Una simile esperienza – riprende [Federico] Parea – è stata tentata lo scorso anno a Roma. Esponenti di An hanno letteralmente occupato quella “sala...