Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] nel 272 e dovette entrare nella federazione italica, seguita da Reggio nel 270 della Magna Grecia; l’opera d’arte più antica lavorata a Roma, ma scoperta a Palestrina, è la ai più grandi nomi dell’arte drammatica italiana: A. Ristori, T. Salvini, A ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] un nuovo assetto legislativo del Regno. Preso dai problemi italiani, Federico nei suoi ultimi anni si disinteressò della G., dove Reich, arrivando a pianificare lo sfruttamento di milioni di lavoratori forzati e ad attuare lo sterminio di milioni di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] il terzo Stato del mondo dopo Federazione Russa e Canada, sono comprese aree settore assorbe oltre un quarto della forza-lavoro e garantisce poco meno della metà del . Wade, con vocali pronunciate all’italiana, e consonanti pronunciate all’inglese. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] della Macedonia e a partecipare a una federazione (lega di Corinto), della quale fu , per necessità belliche e ad Atene per lavori pubblici, per diarie ai buleuti e ai Gli artisti si ispirano all’arte italiana, ma anche alla Germania (vengono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] anni 1990 ha prevalso sulla Federazione delle Chiese protestanti (35, (1941-62) della rivista Svizzera italiana, e di G. Zoppi, cantore Basilea i fratelli A. e H. Holbein; accanto a loro lavorarono gli svizzeri U. Graf (Basilea), a Zurigo H. Leu ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] il 16,8%, il Partito dei comunisti italiani (PdCI) il 2,6% e la Federazione dei verdi-Lista civica per Torino l'1 . specie per opera di B.A. Vittone e di B. Alfieri (lavori per i palazzi di Città, di Giustizia, Solaro del Borgo, Chiablese; Teatro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] dalla tettonica. Nonostante il vivace lavorio dell’erosione, i singoli Nel 1941 la rapida disfatta delle forze italiane in tutta l’Africa orientale a opera ritiro degli Inglesi nel 1954; l’ONU istituì una federazione fra E. ed Eritrea, ma nel 1962 l ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] unità, circa un terzo della forza lavoro.
Gli anni 1950 e 1960
Dozza ), dove fu tenuto prigioniero il figlio di Federico II.
Uno dei più singolari monumenti medievali in percentuale, rispetto alle altre città italiane, in linea con le direttive del ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] indios e di controllare il loro lavoro; fu introdotta la figura del corregidor .
Fallito il tentativo di creare una federazione delle Ande, comprendente P., Colombia e 16° secolo. B. Bitti, di formazione italiana, è il pittore più importante: a lui è ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Napoli 1925 - Roma 2023). Dirigente del PCI e poi del PDS, è stato deputato, presidente della Camera e ministro dell'Interno, oltre che presidente della commissione affari costituzionali [...] primo caso nella storia della Repubblica italiana. Rassegnate le dimissioni nel gennaio 2015, dalla sua fondazione (1947). Segretario della federazione di Caserta del PCI (1951-57), (dal 1956), poi della sezione del lavoro di massa (1960-62), dopo il ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
anti-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Una...