FARINI, Carlo
Patrizia Salvetti
Nacque a Ferrara il 27 febbr. 1895, figlio di Pietro, socialista, discendente da una famiglia di antiche tradizioni risorgimentali, e di Malvina Savini. A Terni, dove [...] Fece poi parte del comitato direttivo della federazione comunista romana, di concentramento del Vernet e consegnato nel 1942 alle autorità italiane. Condannato a dirigente dellavoro di massa), al momento della unificazione del movimento partigiano ...
Leggi Tutto
GIGLIUCCI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Fermo il 19 sett. 1815 dal conte Claudio e dalla contessa Marianna Garulli. Rimasto orfano dei genitori all'età di due anni, fu dapprima educato da precettori [...] del programma giobertiano e nell'ottobre del 1848 aveva presieduto la sezione fermana della Società per la federazioneitaliana - ancora parte del Regno di Sardegna -, seguì pertanto la consorte in occasione dei suoi spostamenti di lavoro e visse per ...
Leggi Tutto
BELLONI, Giulio Andrea
Bruno Di Porto
Nacque a Roma il 1° febbr. 1902 da Norberto e da Maria Budberg. Studiò giurisprudenza a Roma, pubblicando ancora studente un breve saggio di criminologia (Preliminari [...] sociali.
Militò nella federazione giovanile del partito repubblicano, della lavoratori associati nella produzione e a sostituire l'azionariato di lavoro al sistema del salario.
L'accentuazione del scienza e nella vita italiana, Caltanissetta 1932; ...
Leggi Tutto
ALATI, Demetrio
Alberto Caracciolo
Nato a Reggio Calabria il 19 apr. 1869, iniziò al principio del secolo, a Milano, attività pubblicistica e politica nella estrema sinistra. Fu nel '900 tra i fondatori [...] anni successivi fu consigliere della Federazione postelegrafica italiana, del cui presidente, Filippo Turati, condivideva le idee, specialmente riguardo alla necessità di svolgere tra gli impiegati e il ceto medio un lavoro e una propaganda distinti ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] del 1970 venne nominato sindaco Ciancimino, considerato il principale responsabile in virtù del suo incarico ai Lavori pubblici del Ciotti, Avviso pubblico, la Federazione delle associazioni antiracket e antiusura italiane (FAI), il Comitato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] legge regia») del 1665 conferì a Federico III poteri valori femminili i problemi della vita quotidiana nel lavoro, nella famiglia e nei rapporti di coppia. L transavanguardia italiana e dal gruppo tedesco heftige Malerei, i pittori del gruppo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] vivace lavorio dell italiane in tutta l’Africa orientale a opera delle forze inglesi consentì a Ḫāyla Sellāsyē di tornare ad Addis Abeba.
Poté però recuperare i confini del 1935 solo dopo il ritiro degli Inglesi nel 1954; l’ONU istituì una federazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] mita e ogni altra prestazione lavorativa forzata, e applicò una legislazione
Fallito il tentativo di creare una federazione delle Ande, comprendente P., Colombia , iniziate alla fine del 16° secolo. B. Bitti, di formazione italiana, è il pittore più ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] di assistenza agli emigrati (per es. per gli Italiani il COASIT). In tal modo, si è nel 1901 con la Federazione. Questo significativo periodo dell gli anni Settanta e al successo del cosiddetto Sydney Style. Il lavoro di H. Seidler, allievo di ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] di lavoro debbono federazioni, e questi, a loro volta, i presidenti delle sezioni delle rispettive provincie.
Anche all'estero l'Associazione ha una perfetta ed efficiente organizzazione. Non vi è paese del mondo in cui i reduci di guerra italiani ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
fuffa-guru (fuffaguru, Fuffaguru, fuffa guru) s m. e f. inv. 1. Chi, sfruttando tecniche da imbonitore, organizza e gestisce a scopo di lucro e in modo truffaldino corsi, video, seminari in rete nei quali si pubblicizzano modi facili di fare...