Mitologia
Presso gli antichi Greci, il tafano: un e., per volere di Era, punse Io mutata in vacca; Socrate, nell’Apologia di Platone, si paragona a un e. per Atene.
Già presso i Greci la parola indicava [...] , l’e. vero e proprio durante il quale avviene l’accoppiamento; se l’accoppiamento non ha luogo, o non è seguito da fecondazione, l’e. può perdurare per un certo tempo, ma di regola è seguito dal metaestro, durante il quale gli stimoli sessuali ...
Leggi Tutto
Si dice l'anormale e talora patologica caduta degli ovarî, o frutticini rudimentali, specialmente nella vite; ma per estensione di significato la voce può essere applicata anche a fenomeni analoghi in [...] a stella. Lo stigma viene così a trovarsi prematuramente esposto all'aria e dissecca prima che si possa compiere la fecondazione (es. Kadarka, Laska).
Talora poi si hanno fiori con l'aspetto normale di quelli ermafroditi, ma con polline sterile, e ...
Leggi Tutto
Grande superfamiglia d'Insetti Imenotteri (v.), del sottordine degli Apocriti, comprendente un ingente numero di specie, piccole o piccolissime, presentanti le antenne genicolate, il pronoto non prolungato [...] nell'interno dei siconî dei fichi selvatici; v. caprificazione), risultano utili, perché funzionano come pronubi nella fecondazione dei fichi eduli. Alcuni generi delle famiglie sopra nominate racchiudono tanto forme parassite quanto forme fitofaghe ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Gimnosperme molto importanti dal lato filogenetico, perché rappresentano il punto d'unione fra le Pteridofite e le Fanerogame Gimnosperme. Per l'aspetto generale esse si avvicinano alle [...] con 1-2 (raramente 3-6) cotiledoni. Non è raro il caso che gli ovuli si possano accrescere anche senza fecondazione, in corpi simili a semi. Nelle radici di molte Cicadacee sí trovano delle ramificazioni coralliformi, che contengono batterî, micelî ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] cui l'individuo si sviluppa, e che questa struttura sia a sua volta determinata non dai geni contenuti nell'uovo fecondato ma piuttosto dai geni contenuti nell'ovario materno nel quale l'uovo raggiunge la maturità. Questa osservazione fu ripresa da ...
Leggi Tutto
frutto
Alessandro Niccoli
Ricorre frequentemente in tutte le opere, con la sola esclusione della Vita Nuova; è usato due volte anche nel Fiore, mai nel Detto.
Nella sua accezione più ampia indica quanto [...] di significato, f. può indicare il prodotto del concepimento: ventre da frutto (Cv IV XXVIII 17) è il grembo della donna feconda; in Fiore XXXIX 7 Ragione consiglia all'Amante di non desiderare la donna sol per lo disdutto / né per diletto, ma per ...
Leggi Tutto
Pianta dal cui frutto (uva) si trae il vino. Per v. s’intende normalmente la v. europea o v. nostrana (Vitis vinifera; v. fig.), unica specie del genere che vive spontanea in Europa e in tutto il bacino [...] risultano femminili, per deficiente sviluppo degli stami e conseguente mancanza di polline; la fecondazione è generalmente incrociata; gli ovuli fecondati si trasformano nei semi, i vinaccioli.
Varietà
La v. selvatica (Vitis vinifera sottospecie ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] da eventi insorti durante la vita del fenotipo (l'individuo concreto esistente e vivente, dalla nascita, anzi dalla fecondazione, alla morte). Tale variabilità può essere un segno permanente nel fenotipo (e allora lo differenzia dagli altri individui ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] di ordine personale, ai rapporti di convivenza non basati sul matrimonio. Per un altro verso, con il divieto di fecondazione eterologa (art. 4, 3° co.) esprime l’orientamento incline ad assecondare la formazione di legami familiari soltanto qualora ...
Leggi Tutto
crioconservazione
Ilaria Bonini
Tecnica di conservazione a lungo termine di qualsiasi materiale biologico (animale e vegetale), mediante temperature molto al di sotto del punto di congelamento. Il materiale [...] ovociti, seme, zigoti e cellule staminali, per permettere una maggiore resa, per ciclo, nelle tecniche di fecondazione assistita, per il mantenimento della fertilità in pazienti affetti da particolari patologie tumorali (tumore testicolare, linfoma ...
Leggi Tutto
fecondazione
fecondazióne s. f. [der. di fecondare]. – Il fecondare, l’essere fecondato, in senso proprio e fig. 1. a. In biologia, il fenomeno fondamentale della riproduzione sessuale negli animali e nelle piante, consistente nella fusione...