Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] processo di attivazione dell'origine è stato parzialmente riprodotto invitroin plasmidi che contengono l'origine di replicazione di dei gameti maschili, che permettono solo la fecondazione omologa. Infine il diverso assetto cromosomico dei ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni invitro; b) vettori [...] devono essere compatibili con la cellula ospite. La parte strettamente invitro comprende l'isolamento di un genoma o di uno dei di DNA estranei e impiegandoli poi in un processo di fecondazione artificiale. La maggioranza della progenie contiene ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] in cui i determinanti vengono distribuiti asimmetricamente tramite movimenti citoplasmatici, durante il primo ciclo cellulare che segue la fecondazione M., Fate of microtubule organizing centers during invitro myogenesis, "The journal of the cell ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] in cui i determinanti vengono distribuiti asimmetricamente tramite movimenti citoplasmatici, durante il primo ciclo cellulare che segue la fecondazione M., Fate of microtubule organizing centers during invitro myogenesis, "The journal of the cell ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] genetica sulle cellule coltivate invitro
La coltura dei tessuti invitro, che fu introdotta in pratica, arrivare a manipolare il patrimonio genetico dei gameti prima della fecondazione, o dell'uovo appena fecondato, o di un'intera linea cellulare in ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Maurilio Sampaolesi
Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] passi avanti nel differenziamento invitro di ES murine in neuroni, in cellule ematopoietiche e in cellule muscolari cardiache. l’assoluta intangibilità dell’embrione umano sin dalla fecondazione, il divieto di sopprimere embrioni umani al fine ...
Leggi Tutto
Genetiche, malattie
Sebastiano Calandra e Bruno Dallapiccola
Le malattie genetiche sono quelle condizioni morbose che hanno come causa predominante, o come concausa necessaria, una modificazione (mutazione) [...] in quanto i mitocondri (e quindi il DNA mitocondriale) presenti nello zigote derivano esclusivamente dalla cellula uovo. Nel corso della fecondazione di una cellula dalla blastula, ottenuta per concepimento invitro, quando questa è allo stadio di 8 ...
Leggi Tutto
Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] fecondazione delle uova. La sincronizzazione di questo evento in tutta la popolazione assicura il pieno successo riproduttivo. Anche in questo caso studi condotti in , in alcuni casi, rimuovere parti anatomiche, mantenerle invitroin condizioni ...
Leggi Tutto
Citogenetica
Antonino Forabosco
La citogenetica è una disciplina della biologia piuttosto giovane. È nata infatti con la riscoperta delle leggi di Mendel, avvenuta nel 1900, che fece constatare la stretta [...] il corredo delle cellule originate dallo zigote che, con la fecondazione, ha visto l'unione del corredo del gamete maschile con modificò con il progresso delle tecniche di coltura invitro delle cellule, il trattamento delle colture con colchicina ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lazzaro Spallanzani
Paolo Mazzarello
Erede della tradizione galileiana, Lazzaro Spallanzani ha condotto con instancabile impegno ricerche originali in numerosi ambiti della storia naturale. Per Spallanzani [...] concludendo che il fluido manteneva la sua capacità fecondante anche quando era privo di «vermicelli spermatici», oppure processo. Spallanzani confermò questi esperimenti realizzando anche invitro una sorta di «digestione artificiale», dopo ...
Leggi Tutto
in vitro
locuz. lat. (propr. «nel vetro»), usata in ital. come agg. – Espressione usata nel linguaggio scient. con riferimento a processi biologici che si fanno avvenire in laboratorio, dentro una provetta o in altro recipiente di vetro e,...
fecondazione
fecondazióne s. f. [der. di fecondare]. – Il fecondare, l’essere fecondato, in senso proprio e fig. 1. a. In biologia, il fenomeno fondamentale della riproduzione sessuale negli animali e nelle piante, consistente nella fusione...