SENESCENZA e SENILITÀ (XXXI, p. 378)
Giuseppe Levi
Il fenomeno della senescenza viene prospettato in modo differente dai medici e dai biologi. I primi, riferendosi in modo esclusivo ai processi morbosi [...] organismi pluricellulari, ciclo il quale s'inizia con la fecondazione dell'uovo e termina con la morte. E , p. 1017; id. e A. H. Ebeling, The multiplication of fibroblasts invitro, in Journ. exp. Med., 1921, p. 317; id. id., Age and multiplication ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] i mitocondri, in modo da poterne studiare le proprietà in sistemi invitro. La centrifugazione in gradiente di densità dei cambiamenti che subisce un organismo dallo stato di uovo fecondato sino alla maturità; esso è l'insieme di molti cambiamenti ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] mRNA diversi da quelli già presenti nell'uovo non fecondato; in altre parole, affinché la gastrulazione abbia luogo, è fattore responsabile è un corticosteroide; infatti, in esperimenti sia invitro sia in vivo (cioè quando sono iniettati nell' ...
Leggi Tutto
Gene
GGuido Pontecorvo
di Guido Pontecorvo
Gene
Sommario: 1. Cenni storici. 2. 1900-1915: i geni come perle di una collana. 3. 1940-1955: le unità elementari della genetica. 4. Il gene oggi. □ Bibliografia.
1. [...] enzimatica e la replicazione invitro di sequenze di DNA; d) la traduzione enzimatica di sequenze di RNA invitro; e) la sintesi trasportato da ciascun gamete in singola copia ed è perciò presente in duplicato nell'uovo fecondato. Le due copie ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] (dizigoti). I primi derivano da uno stesso uovo fecondato, per cui se un fattore genetico causante leucemia F., Cell killing studies on the mode of action of methotrexate on L-cells invitro, in ‟Cancer research", 1969, XXIX, pp. 737-744.
Bove, K. E., ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] Y esogeni inducono la formazione del testicolo quando vengono aggiunti invitro a gonadi XX di feto di vitello. I dati pronto a ricevere, proteggere e nutrire un uovo fecondatoin divisione, qualora ne arrivi uno proveniente dalle tube di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] potere trasformante dell'ASV (avian sarcoma virus) in vivo e invitro, è una chinasi intracellulare, designata come pp60src presenti le cure parentali.
La prima fecondazione umana artificiale. è eseguita in provetta da due medici britannici, Robert ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] volta determinata non dai geni contenuti nell'uovo fecondato ma piuttosto dai geni contenuti nell'ovario , A. A., Analysis of cell recombination in experimental synthesis of tissues invitro, in ‟Journal of cellular and comparative physiology", 1962 ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] fig. 14), che hanno una potente e ampia attività antifungina invitro. Un gruppo di ricerca belga ha recentemente espresso nelle piante sono caratterizzate dalla formazione di semi senza fecondazione (apomissi) in aggiunta ai semi normali. I semi che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] specifiche proteine nel controllo del destino cellulare.
Fecondazione manipolata e clonazione di pecore. Riguardano due , guidato da Anthony Atala, riesce a 'costruire' invitro un apparato urinario trapiantabile: cellule dell'uretere e cellule ...
Leggi Tutto
in vitro
locuz. lat. (propr. «nel vetro»), usata in ital. come agg. – Espressione usata nel linguaggio scient. con riferimento a processi biologici che si fanno avvenire in laboratorio, dentro una provetta o in altro recipiente di vetro e,...
fecondazione
fecondazióne s. f. [der. di fecondare]. – Il fecondare, l’essere fecondato, in senso proprio e fig. 1. a. In biologia, il fenomeno fondamentale della riproduzione sessuale negli animali e nelle piante, consistente nella fusione...