L’insieme degli organi che, nei Vertebrati, provvedono alla produzione dei linfociti (linfopoiesi) e alla circolazione della linfa (fig. 1).
Anatomia comparata
Secondo alcuni autori il sistema l. è originariamente [...] a cellularità mista; d) tipo a deplezione linfocitaria (con la prognosi più grave). Sintomi frequenti sono: febbre (talora ondulante o ricorrente), prurito, aumento di volume della milza (e talora anche del fegato), aumento del numero dei globuli ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] sono profondamente radicate nella tradizione italica e saranno un tema ricorrente nei monumenti ufficiali dell’Impero. È monumento tipico l’Ara . Fino al 1887 la città conosce una vera febbre edilizia (espansione fuori delle mura e distruzione delle ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati a respirazione aerea è il tratto anteriore della trachea, organo della fonazione. Comunica con la faringe per mezzo di un orifizio, la glottide.
Anatomia comparata
La l. compare negli Anfibi; [...] senso di vellichio in gola, voce rauca o afona, dolore alla deglutizione, febbre. Laringoplegia Paralisi motoria della laringe. È conseguente a lesione del nervo ricorrente o laringeo inferiore per traumatismi, compressione da parte di organi vicini ...
Leggi Tutto
Lo spazio mediano della cavità toracica, compreso tra i due polmoni (v. fig.).
Anatomia
Il m. è delimitato in avanti dal piastrone sternocostale, dal muscolo triangolare dello sterno e dalla fascia endotoracica, [...] , broncopolmonite, esofagite). Si manifestano con febbre, anomalie del polso, ipotensione, dispnea. ), disfagia (compressione dell’esofago), disfonia (compressione del ricorrente) ecc.
La mediastinpericardite collosa è un processo infiammatorio ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] anche in evidenza il pericolo della lesione del nervo ricorrente nelle operazioni di gozzo. È notevole e deve essere da O. V. Holmes (1809-1894) della contagiosità della febbre puerperale, ed era stata sepolta la dottrina di Ignazio Filippo ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] sinistra non si può sezionare al collo per la presenza del ricorrente): 2° che la muscolatura bronchiale riceva oltre l'mnervazione vagale varie legate alla sede diversa della lesione). La febbre è sintomo costante; l'appetito è diminuito, le ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] , la paralisi di una corda vocale per compressione del nervo ricorrente, lo stridore espiratorio, il turgore dei vasi del collo, : inizio subdolo, decorso più o meno mite, protratto, febbre non molto elevata talora del tipo quasi ondulante, con altri ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] v. nervoso sistema, XXIV, p.657: Paralisi del ricorrente.
Bronchiti. - Sono specialmente frequenti nel cavallo, nel di questo periodo la tosse è debole e dolorosa. La febbre spesso è caratterizzata da fastigio continuo; la risoluzione del processo ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] nervi reversivi"; così chiamati dal loro collaterale, il laringeo ricorrente. Dei nervi spinali sono spesso rappresentati i plessi, cosa è vita e complessione, che cosa è sanità". La febbre è dovuta alla cresciuta attività del cuore, sede e centro ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] stessa articolazione, oltre ai danni e alle conseguenze delle flogosi ricorrenti, si ha l'accumulo nei tessuti articolari e nei colpita è spesso improvviso e rapido, ma senza febbre e senza dolori. L'articolazione si deforma notevolmente e ...
Leggi Tutto
ricorrente
ricorrènte agg. [part. pres. di ricorrere]. – 1. Che ricorre, che ha fatto ricorso (per ottenere giustizia): la parte r.; spesso sostantivato: il r., i r., la parte che ha proposto ricorso a un’autorità amministrativa o giurisdizionale....
febbre
fèbbre (ant. fèbre) s. f. [lat. fĕbris]. – 1. Aumento della temperatura corporea al disopra della norma (cioè in genere sopra i valori considerati normali di 36,5-37 °C), dovuto a cause morbose che agiscono nell’interno dell’organismo,...