TUMORE
Guido Vernoni
(lat. tumor "intumescenza"; gr. ὄγκος; fr. tumeur; sp. tumor; ted. Geschwulst; ingl. tumor).
Sommario: 1. Natura dei tumori (p. 474); II. Nomenclatura (p. 475); III. Classificazione [...] altre forme di cui vediamo solo il lato funzionale, come la febbre o le reazioni immunitarie del sangue nel corso delle infezioni e vaccinazioni confuso con infiammazioni delle mammelle (mastite puerperale comune). Anche molte affezioni cutanee nella ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE (dal lat. inflammatio; gr. ϕλεγμασία; fr. inflammation; sp. inflamación; ted. Entzündung; ing. inflammation)
Guido Vernoni
Essenza e significato dell'infiammazione. - Le funzioni vitali [...] in circolo di certi materiali incongrui, provoca la febbre, condizione morbosa nella quale si ha una esaltazione sepsi pneumococcica, una flebite, che tien dietro a una sepsi puerperale, un'artrite, una meningite, una pleurite, ecc., che conseguono ...
Leggi Tutto
Nutrizione lattea del bambino o dell'animale giovane.
Allattamento umano.
I modi di allattamento coi quali può venire alimentato il bambino sono:
a) naturali o umani: 1° materno puro; 2° materno, più nutrice [...] si fanno più dure, più pesanti, e in qualche caso compare la febbre (la cosiddetta febbre del latte), la quale per altro, in via ordinaria, è in relazione ad un'infezione puerperale più o meno manifesta.
Tecnica. - L'opinione degli autori non è ...
Leggi Tutto
PELVI (lat. pelvis; fr. bassin; sp. pelvis; ted. Becken; ingl. pelvis)
Primo DORELLO
Raffaele MINERVINI
Ernesto PESTALOZZA
Forma lo scheletro della parte inferiore del tronco, sostiene il peso di [...] nei bambini, per lo più in forma grave con febbre alta e sindrome tifosa. Se il piccolo paziente non soccombe le fratture e i tumori, va ricordata specialmente l'osteomalacia puerperale, singolare malattia che colpisce la donna nell'età adulta e per ...
Leggi Tutto
MAMMELLA (lat. mamma; fr. mamelle; sp. mama; ted. Brustdrüse, Brust; ingl. breast)
Silvio RANZI
Antonio PENSA
Michele MITOLO
Giuseppe SOLARO
Le mammelle sono ghiandole secernenti il latte, destinato [...] processi infiammatorî il più frequente e importante è la mastite puerperale che colpisce, durante il puerperio, preferibilmente le donne che con la suzione. La malattia, che decorre con febbre più o meno elevata, brividi e risentimento dello stato ...
Leggi Tutto
STREPTOCOCCO (dal greco σρεπτός "monile" e κόκκος "bacca"; lat. Streptococcus) e affezioni streptococciche
Fernando MARCOLONGO
Nino BABONI
Le varie specie di batterî (v. batterî, VI, p. 383) a forma [...] specie dell'apparato digerente e di quello urinario; 4. la setticemia puerperale e da aborto; 5. la setticemia a partenza da affezioni dell' in suppurazione. Non mancano mai, oltre alla febbre, alterazioni a carico delle grandi funzioni. Nelle ...
Leggi Tutto
Col nome di artrite nella patologia dell'uomo e degli animali si intende l'infiammazione di una giuntura. Naturalmente il processo infiammatorio deve essere piuttosto esteso e interessare tutte le parti [...] morbillo, ecc.).
Nelle forme acute, compare bruscamente febbre, dolore in corrispondenza dell'articolazione colpita e vaiuolo, il morbillo, il tifo, la dissenteria, l'infezione puerperale, ecc.
Le artriti croniche sono una conseguenza delle acute, o ...
Leggi Tutto
REUMATISMI e PSEUDOREUMATISMI (dal gr. ῥεῦμα "flussione")
Giovanni Boeri
Il concetto di reumatismo, una volta identificabile quasi con quello di malattia delle articolazioni, presenta oggi limiti piu [...] accentuabili con le variazioni atmosferiche, e diventano rigide. La febbre è saltuaria e modica, l'endocardio non viene mai si hanno nella gonococcemia, nell'eresipela, nell'infezione puerperale, nella polmonite, nel tifo, nella dissenteria, nella ...
Leggi Tutto
Disinfezione
Eugenia De Luca
Per disinfezione si intende la pratica, applicata in campo medico-clinico e igienico-ambientale, che mira alla distruzione di microrganismi patogeni, eliminati dai malati [...] gravissime epidemie dovute alla peste, al colera, alla febbre gialla ecc. (v. infettive, malattie). Ancora nella e anche la percentuale di donne decedute dopo il parto per infezione puerperale era assai elevata (40%). Nel 1847 I.P. Semmelweis, un ...
Leggi Tutto
PERITONITE
Mario DONATI
Nino BABONI
. È l'infiammazione del peritoneo (v.) prodotta da cause estremamente varie e complesse. Esistono anzitutto le peritoniti primitive, nelle quali, cioè, il processo [...] ecc. Nella donna frequenti cause di peritonite sono la sepsi puerperale (post abortum e post partum) e in genere le da andatura rigida, movimenti lenti, sensibilità alla pressione. La febbre è quasi sempre presente. In alcune specie animali (suini ...
Leggi Tutto
puerperale
agg. [der. di puerpera]. – Nel linguaggio medico, relativo al puerperio: periodo p.; flusso p., lo stesso che lochiazione (v.); febbre, o infezione, o sepsi p., espressioni generiche con le quali si indicano tutte le forme settiche...
panoftalmite
(o panoftalmìa) s. f. [comp. di pan- e oftalmite (o oftalmia)]. – In oftalmologia, infiammazione purulenta dell’uvea e successivamente dell’intero bulbo oculare, provocata o da lesioni esterne dell’occhio (forma diretta) o da...